Spumante Metodo Classico Brut Rosé Pojer e Sandri
Scheda Tecnica e Descrizione
È realizzato con uve Pinot Nero e Chardonnay lo Spumante Brut Rosé Pojer e Sandri. Stiamo parlando di un raffinato vino di colore rosa tenue con perlage fine e persistente. Al naso emergono piacevoli note di ciclamino, ribes, fragoline di bosco e tipici richiami di crosta di pane. Il sorso è cremoso, bilanciato e con corrispondenza con quanto percepito al naso. La prima fermentazione ed il successivo affinamento del vino base avvengono in barrique. Affina 24 mesi sui propri lieviti in bottiglia come previsto dal Metodo Classico.
Vitigno: 50% Chardonnay, 50% Pinot Nero
Produttore: Pojer e Sandri
Contenuto: 75,0 cl
Regione: Trentino Alto Adige
Vinificazione: il vino base viene fatto fermentare ed affinare 6 mesi in barrique di Rovere. L'imbottigliamento per la presa di spuma in bottiglia con Metodo Classico avviene nella primavera successiva alla vendemmia.
Affinamento: 18-24 in bottiglia sui lieviti
Grado alcolico: 12,5% Vol.
Temperatura di servizio: 8-10°C

Estremamente gradevole, morbida e fruttata, l’Acquavite di Ciliegie di Pojer e Sandri si serve ad una temperatura compresa tra i 12 e i 14 °C. Ottima dopocena o come digestivo.

Fresco ed elegante vino bianco prodotto con sole uve Nosiola vinificate con estrema maestria. Delicatamente fruttato con sensazioni vanigliate all'olfatto. Il sorso è fresco, consistente e con un leggero ed intrigante aroma di nocciola.

Vino bianco di denominazione Vigneti delle Dolomiti IGT ottenuto dall’impiego di uve Pinot Bianco e Chardonnay. Ricco quadro olfattivo conferito da note di fieno, muschio, vaniglia e frutta matura. Il sorso è fresco e di buona struttura. Affina in acciaio inox e bottiglia per totali 24 mesi circa.

Vino dolce da meditiazione di colore paglierino dorato carico. Dal piccolo calice emergono intense e ricche note aromatiche. Si apprezzano anche richiami di frutta tropicale, zabaione e miele. Al palato è intenso, dolce e fresco, dal retrogusto intenso e lungo.

L’Acquavite “Divino” Pojer e Sandri si distingue come l’unico Brandy italiano interamente prodotto in sede aziendale, dalla barbatella alla messa in bottiglia. Assolutamente imperdibile.

Grappa bianca e cristallina alla vista, che regala al naso ricche note fruttate di marasca, agrumi e ciliegie. Il sorso è armonico, equilibrato e morbido. Grappa ottenuta dalla distillazione in alambicco discontinuo delle vinacce di Pinot Nero.

Grappa bianca prodotta dalle vinacce di uve Traminer. Si presenta alla vista in color bianco cristallino. Ricco quadro olfattivo conferito da richiami floreali, speziati dolci e di frutti tropicali. All'assaggio è morbida e pulita, dalla grande corrispondenza tra palato ed olfatto.

Incredibile vino rosso delicatamente dolce e di grande ricchezza aromatica fortificato con Brandy. Le uve utilizzate sono autoctone del trentino: Lagrein e Schiava. Le uve Lagrein vengono raccolte in leggere surmaturazione e sono fatte macerare per 5 giorni a contatto con le bucce per meglio estrarre gli aromi ed i profumi propri dell’uva Lagrein. In fase di fermentazione viene poi aggiunto un meraviglioso brandy invecchiato 10 anni e ricavato sempre da uve autoctone Lagrein e Schiava. Morbido, elegante, caldo e suadente è perfetto come vino da meditazione.

Vino Rosato giovane e fruttato, dal sorso particolarmente fresco-sapido, da abbinare ad antipasti di mare, primi piatti leggeri e carni bianche.

Vino bianco aromatico ed elegante contraddistinto da un colore giallo paglierino brillante, con riflessi dorati. Al naso è caratterizzato da un bouquet composto da ampi sentori fruttati e speziati di cannella e chiodi di garofano. All’assaggio è fresco, sapido, di buon corpo e ben strutturato. Finale lungo e persistente.

Vino bianco del Trentino dotato di grande freschezza prodotto con uve Muller Thurgau di vigneti ubicati ad un’altitudine compresa tra i 500 ed i 60 metri sulle splendide colline di Palai e Faedo. Equilibrato, fresco e di grande ricchezza aromatica grazie alla vinificazione eseguita in assenza di ossigeno, al fine di meglio conservare gli aromi fruttati primari dell’uva. Dotato di buona acidità che ne invoglia la beva è perfetto a tutto pasto ed in abbinamento a primi piatti con sughi delicati.

Spumante dotato di grande carattere ed eleganza. Lo potremmo definire un Metodo Classico da intenditori, dotato di bellissima complessità olfattiva, sorso fresco, franco e strutturato. Prodotto con uve Chardonnay e Pinot Nero. Trasmette nel bicchiere tutta la freschezza e la complessità proprie dei vini di montagna. Affina oltre 30 mesi in bottiglia a contatto con i lieviti prima della sboccatura.

Spumante Brut Rosé di colore rosa antico delicato e brillante. Bouquet intenso, fine, vellutato, con note dominanti di ribes, fragoline di bosco e lamponi. Al palato è asciutto, pulito ed elegante con note di mandorla dolce e muschio aromatico. Ottima la persistenza. Il finale è intenso con ricordi di mandarino, melograno e ciliegia. L'affinamento avviene in bottiglia sui lieviti per circa 18 mesi.

Da stappare nelle occasioni informali tra amici o in famiglia, “Noitre” è perfetto come aperitivo o per accompagnare con discrezione piccoli antipasti, piatti di pesce e crostacei.

Perfetto da servire come aperitivo o per accompagnare finger food e antipasti leggeri, lo Spumante Rosé di Zavalloni conquista per la beva leggera, fresca e scorrevole.

Spumante dotato di grande carattere ed eleganza. Lo potremmo definire un Metodo Classico da intenditori, dotato di bellissima complessità olfattiva, sorso fresco, franco e strutturato. Prodotto con uve Chardonnay e Pinot Nero. Trasmette nel bicchiere tutta la freschezza e la complessità proprie dei vini di montagna. Affina oltre 30 mesi in bottiglia a contatto con i lieviti prima della sboccatura.

Spumante Metodo Classico Brut Rosé prodotto con uve tipiche del territorio della zona del Garda. Al bicchiere si presenta color rosato chiaro, con spuma abbondante e cremosa e perlage finissimo. Profumi intensi e raffinati , al palato pervade il gusto fresco, pieno e corposo.

Spumante Rosé Brut da uve Pinot Nero e Chardonnay. Di colore rosa antico con perlage finissimo e persistente alla vista, all'olfatto si apprezzano intensi profumi di frutti rossi maturi e crosta di pane. Al palato è equilibrato e ben strutturato, dal finale piacevole e persistente.

Lo Spumante Metodo Classico “Jad’Or” di Cascina Cà Nova affina sui lieviti per almeno 24 mesi ed è il compagno perfetto per salumi e antipasti misti, sushi e fritture di pesce.

Spumante Metodo Classico Rosé Brut che nel calice appare di color rosato cristallino brillante. Il perlage è fine e molto sottile, con spuma abbondante e cremosa. Le uve Pinot Nero usate in purezza, conferiscono sentori di piccoli frutti rossi di sottobosco, agrumi e delicate note floreali. All'assaggio è armonico, fresco e pieno.

Vinificato con il Metodo della Rifermentazione in bottiglia, “Dubl” è ottenuto da uve aglianico in purezza. Fresco e scorrevole alla beva, si abbina alla perfezione con sushi e sashimi, antipasti di pesce e primi piatti di mare. Da provare con la pizza.

Eccellente come aperitivo, lo Spumante Rosè “Collebolle” si caratterizza come un Brut versatile, fresco e originale, da servire nelle occasioni informali.

Spumante Metodo Classico Brut da uve Chardonnay di ottima freschezza e persistenza al palato. Nel flûte si osserva in colore paglierino con riflessi verdolini, con perlage persistente e continuo. Al naso concede note di frutta a polpa bianca, tipici sentori di crosta di pane e yogurt fresco.

Supertuscan complesso e avvolgente, il “Balifico” racchiude nel sorso tutte le potenzialità di questo vocatissimo angolo della Toscana. Si abbina alla perfezione con secondi di terra e di carne rossa, selvaggina da piuma e formaggi di media stagionatura.

Bianco della zona di Bordeaux vinificato e affinato (8-9 mesi) in botte sulle fecce fini. Offre un potenziale d’invecchiamento di svariati anni.

Spumante dotato di grande carattere ed eleganza. Lo potremmo definire un Metodo Classico da intenditori, dotato di bellissima complessità olfattiva, sorso fresco, franco e strutturato. Prodotto con uve Chardonnay e Pinot Nero. Trasmette nel bicchiere tutta la freschezza e la complessità proprie dei vini di montagna. Affina oltre 30 mesi in bottiglia a contatto con i lieviti prima della sboccatura.