Spumante Metodo Classico Cuvee Extra Brut Pojer e Sandri
Scheda Tecnica e Descrizione
Lo Spumante Cuvée Extra Brut Pojer e Sandri ha un colore giallo paglierino carico con perlage finissimo e persistente. Dal flute emergono sensazioni speziate di pietra focaia, muschio, vaniglia e mandorle. Il sorso è secco, strutturato e fresco. Affinamento sui lieviti per 30 mesi con dal Metodo Classico.
Vitigno: 65% Chardonnay, 35% Pinot Nero
Produttore: Pojer e Sandri
Contenuto: 75.0 cl
Regione: Trentino Alto Adige
Vinificazione: con effetto “clessidra” all’interno di fusti di rovere a contatto con i propri lieviti. Rifermentazione in bottiglia eseguita con vini base di due annate e due varietà diverse.
Sboccatura: dopo almeno 36 mesi di permamenza sui lieviti
Gradazione alcolica: 12,5% Vol.
Temperatura di servizio: 8-10°C
Per la produzione di questo spumante viene utilizzato il Metodo Classico per la fase di seconda fermentazione. Il mosto, infatti, viene fatto fermentare e invecchiare in piccoli fusti di rovere a contatto con i lieviti naturali, utilizzando il metodo della clessidra, ovvero la rotazione settimanale di tutte le botti. Segue poi una rifermentazione in bottiglia che avviene in primavera, e la fase di sboccatura che viene eseguita non prima di 30 mesi di permanenza dello spumante sui lieviti.

Vini bianco frizzante biologico veramente unico. Prodotto con le uve della vite Solaris, naturalmente immuni alle principali malattie, e quindi perfetta per la coltivazione biodinamica. Si chiama “Zero Infinito” in quanto è un vino che ha un impatto ambientale pari a zero. Nessun utilizzo di agenti chimici di sintesi ed utilizzo di energie rinnovabili in cantina. Vero vino di montagna, fresco, affilato e dotato di aromi intensi. Prodotto con il Metodo Ancestrale e con rifermentazione in bottiglia a contatto con i propri lieviti.

Estremamente gradevole, morbida e fruttata, l’Acquavite di Ciliegie di Pojer e Sandri si serve ad una temperatura compresa tra i 12 e i 14 °C. Ottima dopocena o come digestivo.

Fresco ed elegante vino bianco prodotto con sole uve Nosiola vinificate con estrema maestria. Delicatamente fruttato con sensazioni vanigliate all'olfatto. Il sorso è fresco, consistente e con un leggero ed intrigante aroma di nocciola.

Vino bianco di denominazione Vigneti delle Dolomiti IGT ottenuto dall’impiego di uve Pinot Bianco e Chardonnay. Ricco quadro olfattivo conferito da note di fieno, muschio, vaniglia e frutta matura. Il sorso è fresco e di buona struttura. Affina in acciaio inox e bottiglia per totali 24 mesi circa.

Vino dolce da meditiazione di colore paglierino dorato carico. Dal piccolo calice emergono intense e ricche note aromatiche. Si apprezzano anche richiami di frutta tropicale, zabaione e miele. Al palato è intenso, dolce e fresco, dal retrogusto intenso e lungo.

L’Acquavite “Divino” Pojer e Sandri si distingue come l’unico Brandy italiano interamente prodotto in sede aziendale, dalla barbatella alla messa in bottiglia. Assolutamente imperdibile.

Grappa bianca e cristallina alla vista, che regala al naso ricche note fruttate di marasca, agrumi e ciliegie. Il sorso è armonico, equilibrato e morbido. Grappa ottenuta dalla distillazione in alambicco discontinuo delle vinacce di Pinot Nero.

Grappa bianca prodotta dalle vinacce di uve Traminer. Si presenta alla vista in color bianco cristallino. Ricco quadro olfattivo conferito da richiami floreali, speziati dolci e di frutti tropicali. All'assaggio è morbida e pulita, dalla grande corrispondenza tra palato ed olfatto.

Spumante Brut Rosé Metodo Classico prodotto con uve Chardonnay e Pinot Nero. Alla vista si apprezza il suo colore rosa scarico con perlage fine e persistente. Al naso si percepiscono ricchi sentori speziati, delicatamente fruttati e di crosta di pane. Il sorso è cremoso, armonico, equilibrato e bilanciato.

Incredibile vino rosso delicatamente dolce e di grande ricchezza aromatica fortificato con Brandy. Le uve utilizzate sono autoctone del trentino: Lagrein e Schiava. Le uve Lagrein vengono raccolte in leggere surmaturazione e sono fatte macerare per 5 giorni a contatto con le bucce per meglio estrarre gli aromi ed i profumi propri dell’uva Lagrein. In fase di fermentazione viene poi aggiunto un meraviglioso brandy invecchiato 10 anni e ricavato sempre da uve autoctone Lagrein e Schiava. Morbido, elegante, caldo e suadente è perfetto come vino da meditazione.

Vino bianco aromatico ed elegante contraddistinto da un colore giallo paglierino brillante, con riflessi dorati. Al naso è caratterizzato da un bouquet composto da ampi sentori fruttati e speziati di cannella e chiodi di garofano. All’assaggio è fresco, sapido, di buon corpo e ben strutturato. Finale lungo e persistente.

Vino bianco del Trentino dotato di grande freschezza prodotto con uve Muller Thurgau di vigneti ubicati ad un’altitudine compresa tra i 500 ed i 60 metri sulle splendide colline di Palai e Faedo. Equilibrato, fresco e di grande ricchezza aromatica grazie alla vinificazione eseguita in assenza di ossigeno, al fine di meglio conservare gli aromi fruttati primari dell’uva. Dotato di buona acidità che ne invoglia la beva è perfetto a tutto pasto ed in abbinamento a primi piatti con sughi delicati.

Spumante Brut Rosé Metodo Classico prodotto con uve Chardonnay e Pinot Nero. Alla vista si apprezza il suo colore rosa scarico con perlage fine e persistente. Al naso si percepiscono ricchi sentori speziati, delicatamente fruttati e di crosta di pane. Il sorso è cremoso, armonico, equilibrato e bilanciato.

Verdicchio vinificato secondo il Metodo Classico da Broccanera e prodotto in quantità limitate. Da abbinare a secondi piatti di pesce, antipasti misti e croccanti fritture di mare.

Lo spumante Metodo Classico Extra Brut di Funaro è giallo paglierino con riflessi dorati. Presenta un perlage finissimo e persistente con una elegante corona di spuma. Al naso è fine ed elegante, con intensi sentori minerali. In bocca spicca la sapidità, risultando minerale ed equilibrato. Il finale lascia spazio a un retrogusto lievemente

Spumante Brut Rosé di colore rosa antico delicato e brillante. Bouquet intenso, fine, vellutato, con note dominanti di ribes, fragoline di bosco e lamponi. Al palato è asciutto, pulito ed elegante con note di mandorla dolce e muschio aromatico. Ottima la persistenza. Il finale è intenso con ricordi di mandarino, melograno e ciliegia. L'affinamento avviene in bottiglia sui lieviti per circa 18 mesi.

Spumante Rosé Metodo Classico da uve Pinot nero e Chardonnay che fa un affinamento sui lieviti di almeno 30 mesi. Ha un bel colore rosa salmone ed un perlage sottile e persistente. Al naso emergono note fruttate di ciliegia, agrumi, ribes e tostatura di pane. Dopo qualche minuto nel bicchiere si apre ulteriormente verso note di mandorla e sensazioni minerali. Il sorso è molto fresco, sapido e con retrogusto agrumato.

Spumante Trento DOC Brut di colore giallo paglierino chiaro con riflessi dorati, luminoso e brillante. All'olfatto ha intensità buona e fine, sentori leggeri di mela, ananas e crosta di pane. Al gusto è ampio, netto, vivace, con piacevoli note fruttate che richiamano le sensazioni olfattive, armonico, di buon corpo e persistenza.

Perfetto da servire come aperitivo o per accompagnare finger food e antipasti leggeri, lo Spumante Rosé di Zavalloni conquista per la beva leggera, fresca e scorrevole.

Spumante Brut Metodo Classico che si propone all’olfatto con una piacevole intensità, caratterizzata da note fruttate, agrumate e sentori di biancospino. All'assaggio è sapido, equilibrato e di buona persistenza. É ottenuto dall'impiego di uve Chardonnay, Pinot Nero e Pinot Bianco.

Lo Spumante Brut Delle cantine Donnafugata in Sicilia è prodotto con uve Chardonnay e Pinot Nero, tramite Metodo Classico: doppia fermentazione e affinamento in bottiglia di ben trentasei mesi sui lieviti. Presenta un perlage finissimo e persistente, e al naso rivela note di pane tostato, frutta secca e agrumi. Minerale e molto fresco al sorso, che avvolge e rinfresca.

Lo spumante Metodo Classico "Cuvée Brut" della Cantina Terrazze dell’ Etna è prodotto con uve Chardonnay di vigneti ubicati a 800 m di altitudine. Ha perlage fine e persistente e colore paglierino. Evidenzia all’olfatto sentori di pietra focaia, tufo e calcare, seguiti da agrumi, fiori bianchi e pere. Al palato è fresco, di buona sapidità e immediato. Affina 36 mesi sui lieviti in bottiglia

Spumante Metodo Classico Brut realizzato con uve Turbiana e una piccola percentuale del profumato ed elegante Chardonnay. Si presenta in color giallo paglierino dorato e con aromaticità spiccata. Note biscottate, nocciola, tabacco e fieno. Al sorso è minerale e fresco. Vinifica in parte in barrique ed in parte in acciaio, mentre l’affinamento prevede due anni sui lieviti e ulteriori quattro mesi in bottiglia.

Spumante Trento DOC Dosaggio Zero di colore giallo paglierino brillante, spuma soffice e abbondante, perlage sottile e persistente. All’olfatto ha intensità buona e fine, con sentori leggeri di mela e crosta di pane. L’elaborazione a Dosaggio Zero esalta le delicate note di frutta. In bocca è asciutto e deciso, con sentori di pera e una buona vena acidula. Si abbina bene al prosciutto di spalla, al parmigiano e ad antipasti di pesce, crostacei, sushi e sashimi.

Grappa bianca e cristallina alla vista, che regala al naso ricche note fruttate di marasca, agrumi e ciliegie. Il sorso è armonico, equilibrato e morbido. Grappa ottenuta dalla distillazione in alambicco discontinuo delle vinacce di Pinot Nero.

Spumante Brut Rosé Metodo Classico prodotto con uve Chardonnay e Pinot Nero. Alla vista si apprezza il suo colore rosa scarico con perlage fine e persistente. Al naso si percepiscono ricchi sentori speziati, delicatamente fruttati e di crosta di pane. Il sorso è cremoso, armonico, equilibrato e bilanciato.