Salice Salentino Rosso 'Faneros' Torrevento 2020
Descrizione
Il “Faneros” della Cantina Torrevento ha denominazione Salice Salentino DOC ed è un Vino Rosso frutto della vinificazione di uve Negroamaro e Malvasia Nera da vigne allevate ad alberello: sono quindi vigne con età superiore a 30 anni con una produzione bassa e di estrema qualità. Ha colore rubino e si apre al naso con profumi di piccoli frutti rossi a cui seguono sensazioni di sottobosco e di spezie come pepe nero e liquirizia. L’assaggio è morbido, di media struttura e con una piacevole sensazione fruttata coerente con quanto percepito al naso. Affina in acciaio.
SCHEDA E CARATTERISTICHE DEL VINO
- Denominazione: Salice Salentino D.O.C.
- Uve: Negroamaro, Malvasia Nera
- Cantina: Torrevento
- Bottiglia: da 75,0 cl
- Tipologia: Vino Rosso
- Regione: Puglia
- Nazione: Italia
- Caratteristiche suolo: di medio impasto con forte presenza di argilla
- Resa per ettaro: 100 quintali/ettaro
- Vendemmia: a partire dalla metà di Settembre
- Vinificazione: in acciaio con fermentazione lunga a temperatura controllata ed a contatto con le bucce
- Affinamento: 10 mesi in acciaio
- Gradazione: 13,0% vol.
- Temperatura di Servizio: 18-20°
- Abbinamento: formaggi a pasta dura, salumi e carni rosse
DESCRIZIONE SALICE SALENTINO ROSSO FANEROS TORREVENTO
Parla le antiche lingue del Mediterraneo il Faneros Salice Salentino DOC. Dalle isole greche infatti provenivano i coloni che, fin dal VII secolo a.C., portarono sui lidi pugliesi i vitigni che ancora oggi fanno grande la viticoltura locale. Vitigni che, come il Negroamaro e la Malvasia Nera che danno vita a questo vino rosso, affondarono le radici nel suolo argilloso del Salento, accarezzato da venti caldi provenienti dai due mari con il loro carico di salsedine e profumi.
Il sapiente lavoro dell'uomo fa il resto, trasformando in arte l'amore per la vite. Proprio come avviene tra le mura della cantina Torrevento, dal 1913 portavoce della grande qualità dei vini di Puglia. Simbolo della riscoperta e della rinascita di tale tradizione, la DOC Salice Salentino si esprime con vini di carattere, strutturati e armoniosi.
In cantina, l'intensità del Negroamaro e la finezza del Malvasia si fondono perfettamente grazie alla vinificazione accorta, rispettosa degli usi secolari.
La lunga macerazione e l'affinamento in acciaio esaltano le fragranze dei vitigni, donando al Faneros il suo colore rosso intenso che l'invecchiamento arricchisce di riflessi aranciati. Al naso, aromi netti di more, ribes e ciliege precedono profumi eleganti di spezie e liquirizia. Una sontuosa complessità che prosegue al palato. Il sorso caldo e corposo conquista con la sua sapidità e i tannini fini e rotondi. Carni rosse alla brace, formaggi stagionati, intingoli e sughi gustosi: questi sono i sapori preferiti da questo vino austero e seducente.

Bellissimo esempio del vitigno autoctono pugliese “Nero di Troia”. Proveniente da viti allevate sulle colline di Corato in Provincia di Bari, gode delle brezze marine che aiutano a conferire freschezza, sapidità e ricchezza aromatica alle uve. Ha profumi che richiamano i piccoli frutti rossi, spezie mediterranee e vaniglia. Il sorso è strutturato e dotato di tannini carezzevoli grazie all’affinamento di 14 mesi in legno. Annata 2015 premiata Tre Bicchieri Gambero Rosso.

Vino rosato fresco da uve Bombino Nero. Al naso profumi fruttati di sottobosco ed esotici. In bocca è pieno, rotondo ed equilibrato.

Vino Rosato Frizzante da uve Bombino Nero che nel calice appare in color rosato con leggere sfumature violacee. Al naso si avvertono gradevoli note floreali e di frutti tropicali. Sorso fresco, rotondo e pieno.

Vino che si presenta all’olfatto con leggeri richiami di frutta rossa. Al palato risulta pieno, con particolari tannini caldi ed avvolgenti che rendono il sorso particolarmente piacevole. Ghenos Primitivo di Manduria Torrevento nasce dalla vinificazione di uve primitivo 100 per 100, coltivate su vigneti della denominazione Primitivo di Manduria Doc, ad un’altitudine di 50 metri sopra il livello del mare.

Un bianco da servire in tutte le occasioni informali e con piatti a base di pesce, “Torre del Falco” è un vino fresco e immediato, ideale come vino quotidiano.

Vino dolce Naturale frutto della vinificazione in purezza di uve Moscato di Trani raccolte dopo un leggero appassimento già in vigna sulla pianta. Ha delicati profumi di frutti esotici, composta di albicocche e scorze di cedro che anticipano un sorso delicatamente dolce, fresco ed elegante.

Vino dal bouquet persistente, pieno e caratterizzato da fragranza, corpo ed armonia. "Since 1913" nasce dalla vinificazione di uve 100 per 100 primitivo, coltivate nell’area centrale storica del primitivo (zona di Gioia del Colle e Manduria). Le viti di primitivo vengono allevate ad alberello e le uve ottenute vengono fermentate, operando una lunga macerazione sulle bucce.

Il "Cantalupi" Rosso Salice Salentino della Cantina Conti Zecca è un vino rosso corposo ed elegante dal colore rubino intenso. Al naso emergono profumi di frutta matura come more e prugne, e sentori di spezie. Sapore armonico, vellutato e giustamente tannico.

Vino rosso dal profumo intenso e caratterizzato da sentori di prugna e ciliegie, con spezie e note che rimandano alle erbe mediterranee. Al palato si presenta con un corpo robusto. Notevole la freschezza che rivela nel finale.

Il "Cantalupi" Salice Salentino Riserva della Cantina Conti Zecca è un vino rosso potetente ed elegante allo stesso tempo dal colore rubino intenso. Al naso emergono profumi di piccoli frutti rossi, vaniglia e spezie. Sapore armonico, vellutato e giustamente tannico. Corpo ricco e ben strutturato. Finale persistente. Affinato per almeno 12 mesi in botti di rovere.

Un rosso del territorio ricco di struttura e sapore, da abbinare a grandi arrosti e brasati, selvaggina e carne alla brace. Ottimo anche per accompagnare formaggi stagionati e saporiti.

Vino rosso pugliese realizzato con uve Negroamaro e Malvasia Nera di colore rubino brillante. Al naso emergono intense note di frutti rossi maturi ed erbe aromatiche. In bocca è strutturato e morbido, dal finale fresco. Affinamento in botti di rovere per circa 8-10 mesi prima dell’imbottigliamento.

Vino color rubino intenso con riflessi granati corposo ed aromatico. I profumi percepiti sono di piccoli frutti di rossi e spezie. Il gusto è asciutto, avvolgente e caratterizzato da tannini morbidi. Affinamento di 9-12 mesi in botti di rovere

Vino color rosso deciso realizzato nel bellissimo Salento con un blend di uve Primitivo e Malvasia Nera. All’olfatto presenta note fruttate e speziate di grande eleganza ed armonia. Il sapore è armonioso ed equilibrato dal finale piacevole. Affinamento in botti di legno per almeno 10 mesi

Bellissimo esempio del vitigno autoctono pugliese “Nero di Troia”. Proveniente da viti allevate sulle colline di Corato in Provincia di Bari, gode delle brezze marine che aiutano a conferire freschezza, sapidità e ricchezza aromatica alle uve. Ha profumi che richiamano i piccoli frutti rossi, spezie mediterranee e vaniglia. Il sorso è strutturato e dotato di tannini carezzevoli grazie all’affinamento di 14 mesi in legno. Annata 2015 premiata Tre Bicchieri Gambero Rosso.

Il Primitivo "Mavrò" di Palamà è un vino rosso dal colore intenso con riflessi porpora. Il profumo è intenso ed elegante con sentori di ciliegia e frutta matura. Al palato è rotondo, intenso di buona sapidità e freschezza. Affina 12 mesi in barriques di allier francese

Il Metiusco di Palamà è un vino rosso dal colore intenso con riflessi porpora nato dall'unione di tre uvaggi carstteristici della regione Puglia : Negroamaro, Malvasia Nera, Primitivo di Manduria. Il profumo è intenso ed elegante con note floreali e richiami di ciliegia e frutta matura. Al palato è pieno, morbido, di buona sapidità e freschezza.

Vino Triple “A” di colore rosso ciliegia brillante. All’olfatto si percepiscono note di piccoli frutti rossi ed in particolare fragoline selvatiche. In bocca è fresco e piacevole. Affinamento in botti vetroresina e tonneaux usate.

Vino rosso color rubino con riflessi granati. All’olfatto presenta note di frutti rossi e sentori vanigliati. All’assaggio è morbido ed intenso. Affinamento in botti di legno prima dell’imbottigliamento.

Vinificato in acciaio, il Nerello Mascalese “Molino a Vento” completa la maturazione in legno per 2-4 mesi. Ottimo con primi piatti al sugo di carne e carni leggere.

Vino rosso ottenuto dalla lavorazione di sole uve Lacrima di Morro d’Alba. Di colore rubino carico con nette sfumature violacce alla vista, lascia percepire al naso intensi sentori fruttati di sottobosco, rose, violette ed erbe balsamiche. Sorso fresco, morbido e corposo.