Lacryma Christi Rosso 'Lavarubra' Bosco de' Medici 2021
Scheda Tecnica e Descrizione
Il vino Rosso Lacryma Christi del Vesuvio “Lavarubra” di Bosco de’ Medici nasce da uve autoctone di Piedirosso e Aglianico coltivate nei vigneti di Boscoreale, Terzigno e Pompei, su terreni vulcanici e sabbiosi del Vesuvio DOC. Dopo la raccolta le uve vinificano in acciaio e il vino ottenuto affina per 6 mesi sempre in acciaio. Ne risulta un rosso fruttato e ben strutturato, dal sorso rotondo e molto persistente. ottimo in abbinamento a formaggi di media stagionatura ed anche con calamari e pesce alla brace.
SCHEDA E CARATTERISTICHE DEL VINO
- Denominazione: Vesuvio D.O.C.
- Vitigni: Piedirosso, Aglianico
- Produttore: Bosco de’ Medici
- Contenuto: 75,0 cl
- Regione: Campania
- Suolo: di origine vulcanica, sabbioso
- Resa per ettaro: 60-70 quintali per ettaro
- Vendemmia: entro le prime due settimane di Ottobre
- Vinificazione: pressatura e fermentazione a temperatura controllata in acciaio
- Affinamento: 6 mesi in acciaio inox
- Gradazione alcolica: 12,5 % vol.
- Temperatura servizio: 16-18°C
- Filosofia Produttiva: Vitigni autoctoni, Vigne a piede franco
- Abbinamento: pecorino di media stagionatura ma anche calamari, crostacei e pesce cotti sulla brace

Un bianco complesso e affascinante, dal sorso sapido e rotondo, il “Pompeii” si abbina alla perfezione con zuppe di legumi e piatti del territorio campano. Ottimo anche con tutta la cucina di mare.

Giovane e vinificato in acciaio, “Lavaflava” propone un sorso fresco-sapido dai lunghi ritorni minerali. Si abbina bene con antipasti di mare e con i piatti di pesce. Ottimo come aperitivo.

Morbido e gentile, il “Pompeii” rosso è ideale da abbinare con carni rosse non troppo elaborate, carni bianche e primi piatti al ragù.

Il Lacryma Christi Rosso di Villa Dora si propone come un rosso giovane e saporito, dai netti sentori fruttati e minerali. Si abbina con carni rosse leggere, formaggi e salumi.

Fruttato e delicatamente speziato, “Gelsonero” di Villa Dora è perfetto con carni rosse e bianche, salumi e piatti del territorio.

Fruttato e delicatamente speziato, “Gelsonero” di Villa Dora è perfetto con carni rosse e bianche, salumi e piatti del territorio.

Il Lacryma Christi “Forgiato” affina in legno e si presenta come un rosso del territorio dal sorso potente, pieno e strutturato. Ottimo con carni rosse, formaggi stagionati e piatti di terra.

Il Lacryma Christi “Forgiato” affina in legno e si presenta come un rosso del territorio dal sorso potente, pieno e strutturato. Ottimo con carni rosse, formaggi stagionati e piatti di terra.

Il Lacryma Christi “Forgiato” affina in legno e si presenta come un rosso del territorio dal sorso potente, pieno e strutturato. Ottimo con carni rosse, formaggi stagionati e piatti di terra.

La Lacrima di Morro d'Alba Dasempre cantina Vicari è un vino rosso dal sapore gradevole e asciutto, che colpisce al naso per gli aromi e i profumi di frutti del sottobosco, rose, viol e prugne.

Si presenta con un colore rosso rubino intenso e colpisce per l’intensità dei profumi di rosa canina, mora matura e ciliegia. All’assaggio si dimostra caldo, morbido, equilibrato e di buone intensità con un notevole ritorno della rosa nel finale. Vino unico per la ricchezza, complessità forza dei profumi

Immediato e di facile lettura, la Lacrima di Morro d’Alba di Enzo Mecella è perfetta per accompagnare primi e secondi piatti di carne bianca e rossa.

Intenso, caldo, denso e ben strutturato, “Ariapetrina” offre un sorso fruttato e speziato, caratterizzato da lunghe e persistenti note minerali. Ottimo con carni rosse importanti, formaggi stagionati e piatti del territorio.

Vino fermo ed elegante che appare alla vista in color rubino intenso. All’olfatto emergono sentori di frutta rossa matura e delicate note floreali. Al palato risulta equilibrato ed armonico. Affinamento in acciaio inox per 6 mesi, per poi concludersi in bottiglia dopo ulteriori 4 mesi.

Un incredibile rosso molisano, dal sorso morbido e fruttato, perfetto da servire nelle occasioni informali o anche come vino quotidiano.

La Barbera d'Asti "Le More" della Cantina Cascina Gilli è un vino rosso fresco, vinoso e dalla beva incredibilmente piacevole. Ha colore rubino intenso e si presta volentieri a maturare in bottiglia per qualche anno. Il profumo è vinoso e con sentori fruttati di mora e ciliegie sotto spirito. Il sorso è asciutto, pieno e persistente

Grazie alla rigorosa lavorazione di Griesbauerhof, questo Santa Maddalena Classico si rivela un grande vino del territorio. Da servire con i piatti tradizionali dell’Alto Adige, dai canederli allo stinco affumicato, passando per lo speck.

Grande vino rosso sardo dal colore rubino compatto prodotto con uve Carignano in purezza. Ha profumi intensi e persistenti di frutti di bosco, mirtilli, tabacco e spezie scure. In bocca si apre con eleganza ed un ottimo equilibrio tra un tannino setoso ed una sapidità persistente. Affina 10 mesi in piccole botti di rovere.