Dolcetto d'Alba Giuseppe Cortese 2022
Scheda Tecnica e Descrizione
Il Dolcetto d'Alba DOC di Giuseppe Cortese è un tipico vino rosso piemontese dal colore rubino e riflessi violacei. Al naso esprime sentori fruttati di lampone, ciliegia, prugna e delicate nuances di mandorla e violetta. Il sapore è armonico, vellutato, leggero, di lunga ed elegante persistenza.
SCHEDA E CARATTERISTICHE DEL VINO
- Tipologia: vino rosso
- Denominazione: Dolcetto d'Alba D.O.C.
- Vitigno: 100% Dolcetto
- Produttore: Giuseppe Cortese
- Contenuto: 75,0 cl
- Regione: Piemonte
- Nazione: Italia
- Altitudine: 200-330 mt s.l.m.
- Esposizione: ovest
- Terreno: calcareo e argilloso
- Sistema allevamento: guyot
- Vendemmia: manuale
- Vinificazione: diraspatura, pigiatura soffice, macerazione sulle bucce, fermentazione in acciaio 10 giorni
- Affinamento: acciaio alcuni mesi, bottiglia almeno 3 mesi
- Gradazione alcolica: 12,0% vol.
- Temperatura servizio: 14-16°C
- Abbinamento: Grigliata di carne, arrosto in umido, formaggi stagionati e di media stagionatura, affettati e salumi, risotto allo zafferano, tagliata di manzo

Straordinario ed elegante vino rosso simbolo della regione Piemonte. Nel calice si lascia ammirare in una meravigliosa veste color granata carico. All’olfatto regala ampie note fruttate di fragole e lamponi, richiami di menta e sentori speziati di cuoio e liquirizia sullo sfondo conferiti dall’affinamento in legno di 20/22 mesi. Al palato è intenso, avvolgente e caldo, dal finale lungo e persistente.

Caratteristico vino rosso piemontese di colore rubino con richiami violacei. Al nasi si apprezzano sentori fruttati rossi maturi, e richiami speziati dolci conferiti dall'affinamento in legno di 18 mesi. Il sorso è asciutto, caldo, dotato di buona struttura. Finale persistente e lungo.

Vino bianco Langhe DOC da uve sole uve Chardonnay dal sorso minerale, fresco e di buona struttura. Al naso si apprezzano ampie note floreali, di frutta a polpa bianca e delicati sentori speziati.

Tipico vino rosso della regione Piemonte di buon corpo e struttura. Nel calice si lascia osservare in una bella veste colore granato lucente. All'olfatto si apprezzano note di frutta rossa, ciliegia, spezie dolci e tabacco. Al palato è pulito, armonico e asciutto.

Ottenuto da uve nebbiolo in purezza, questo Barbaresco riflette tutta la tradizione del Piemonte e dei suoi vini d’eccellenza. Dopo la fermentazione in acciaio matura per almeno 18 mesi in botte grande, offrendo un sorso complesso, fresco e minerale, nello stile della denominazione.

Giovane e spontaneo questo Dolcetto vinifica in acciaio e cemento ed è perfetto da abbinare ad antipasti e primi del territorio. Ottimo con carni bianche e come vino da tutto pasto.

Dolcetto leggero e immediato, da gustare con antipasti misti piemontesi, salumi e formaggi non troppo saporiti e stagionati. Ottimo a tutto pasto.

Straordinario ed elegante vino rosso simbolo della regione Piemonte. Nel calice si lascia ammirare in una meravigliosa veste color granata carico. All’olfatto regala ampie note fruttate di fragole e lamponi, richiami di menta e sentori speziati di cuoio e liquirizia sullo sfondo conferiti dall’affinamento in legno di 20/22 mesi. Al palato è intenso, avvolgente e caldo, dal finale lungo e persistente.

Ottenuto da uve nebbiolo in purezza, questo Barbaresco riflette tutta la tradizione del Piemonte e dei suoi vini d’eccellenza. Dopo la fermentazione in acciaio matura per almeno 18 mesi in botte grande, offrendo un sorso complesso, fresco e minerale, nello stile della denominazione.

Vino rosso ottenuto da uve Dolcetto in purezza. È fresco ed equilibrato, dal colore violaceo, e regala all’olfatto note di ciliegia matura. Asciutto e sapido al palato, con retrogusto mandorlato. Affina in acciaio e successivamente in bottiglia alcuni mesi prima della messa in commercio.

Vino rosso fresco e corposo, il Dolcetto d'Alba della cantina Schiavenza è ottimo da bere a tutto pasto e si esalta con una carne battuta a coltello.

Caratteristico vino rosso piemontese di colore rubino con richiami violacei. Al nasi si apprezzano sentori fruttati rossi maturi, e richiami speziati dolci conferiti dall'affinamento in legno di 18 mesi. Il sorso è asciutto, caldo, dotato di buona struttura. Finale persistente e lungo.

Fresco e beverino, questo Dolcetto è un vino giovane e dalla pronta beva. Ottimo a tutto pasto e in particolare con i ricchi antipasti del territorio.

Vinificato esclusivamente in acciaio, il Dolcetto “Crosa” di Pelissero è un vino da tenere sempre in cantina e sempre a portata di mano. Fresco e versatile, è infatti l’ideale per serate in famiglia o tra amici, per accompagnare piatti del territorio e a base di carne.

Vino rosso da uve Dolcetto allevate nel comune di Rodello a 600 metri d’altitudine. Piacevoli sentori fruttati e speziati vengono colti al naso. Il sorso è di buon corpo e struttura, dal finale lungo.

Il Nebbiolo d'Alba "Baluma" di Diego Conterno è un vino rosso di colore rubino chiaro. L’analisi olfattiva evidenzia sentori di frutta come ciliegia e fragola e profumi floreali. Il gusto è intenso, fresco, di medio corpo e dal finale persistente. Affina 6 mesi in grandi botti di rovere.