Dolcetto d'Alba Schiavenza 2019
Scheda Tecnica e Descrizione
Il Dolcetto d'Alba Schiavenza è un Vino Rosso dal colore rubino intenso con riflessi violacei. Al naso esprime note di ciliegie, amarene mature e sentori di spezie. In bocca è corposo, dalla buona freschezza con nota ammandorlata finale.
SCHEDA E CARATTERISTICHE DEL VINO
- Tipologia: Vino Rosso
- Denominazione: Dolcetto d'Alba DOC
- Uve: 100% Dolcetto
- Produttore: Schiavenza
- Contenuto: 75,0 cl
- Regione: Piemonte
- Nazione: Italia
- Zona di produzione: Serralunga d'Alba (CN)
- Terreno: argilloso - calcareo
- Vendemmia: tardiva, manuale - periodo fine settembre/inizio ottobre
- Vinificazione: fermentazione per 10-12 giorni in vasche di cemento a 25°-30°C, rimontaggio e aerazione 2 volte al giorno con controllo temperatura
- Affinamento: dopo alcuni mesi di frequenti travasi in vasche d'acciaio, in vino viene conservato in bottiglia
- Gradazione alcolica: 13,5% vol.
- Temperatura di servizio: 14°-16°C

Vino rosso corposo, fresco e morbido al palato, la Barbera d'Alba della cantina Schiavenza vinifica in acciaio e affina in botti di rovere.

Vino rosso pieno, morbido, strutturato e tannico, il Barolo Broglio della cantina Schiavenza matura in grandi botti per tre anni.

Vino rosso piemontese elegante e strutturato, il Barolo Cerretta della cantina Schiavenza matura 3 anni in grandi botti.

Il Barolo Chinato della cantina Schiavenza è un vino rosso aromatizzato, ottimo a fine pasto oppure in momenti di meditazione.

Il Barolo "Prapò" di Schiavenza è un vino rosso strutturato e complesso dal colore granato intenso arricchito da venature rubine. Al naso è intenso e avvolgente, esprime sentori di fiori, frutta rossa, liquirizia, bacche, viola, fragola e ciliegia. Al palato è corposo, sapido, dai tannini avvolgenti. Il finale riserva una piacevole persistenza e intensità. Affina 36 mesi in botte grande.

Vino rosso morbido e di grande struttura, il Barolo di Serralunga d'Alba della cantina Schiavenza matura in grandi botti per 3 anni.

Nebbiolo intenso e solido, dalla beva snella, sapida e leggermente tannica, dotato di acidità rinfrescante e giusta alcolicità. Non filtrato, dopo la vinificazione in cemento e acciaio, affina in botti di rovere di Slavonia. Ottimo con carni rosse, selvaggina e primi conditi con sugo di carne.

Vino rosso corposo, fresco e morbido al palato, la Barbera d'Alba della cantina Schiavenza vinifica in acciaio e affina in botti di rovere.

Vino rosso morbido e di grande struttura, il Barolo di Serralunga d'Alba della cantina Schiavenza matura in grandi botti per 3 anni.

Caratteristico vino rosso del Piemonte dal colore rubino e riflessi violacei. All'olfatto si colgono note di ciliegie, lamponi e prugne, unitamente a delicate nuances di violette e mandorle. Il sorso è vellutato e armonico, di lunga ed elegante persistenza.

Dolcetto leggero e immediato, da gustare con antipasti misti piemontesi, salumi e formaggi non troppo saporiti e stagionati. Ottimo a tutto pasto.

Giovane e spontaneo questo Dolcetto vinifica in acciaio e cemento ed è perfetto da abbinare ad antipasti e primi del territorio. Ottimo con carni bianche e come vino da tutto pasto.

Vino rosso piemontese elegante e strutturato, il Barolo Cerretta della cantina Schiavenza matura 3 anni in grandi botti.

Vino rosso ottenuto da uve Dolcetto in purezza. È fresco ed equilibrato, dal colore violaceo, e regala all’olfatto note di ciliegia matura. Asciutto e sapido al palato, con retrogusto mandorlato. Affina in acciaio e successivamente in bottiglia alcuni mesi prima della messa in commercio.

Vino rosso pieno, morbido, strutturato e tannico, il Barolo Broglio della cantina Schiavenza matura in grandi botti per tre anni.

Fresco e beverino, questo Dolcetto è un vino giovane e dalla pronta beva. Ottimo a tutto pasto e in particolare con i ricchi antipasti del territorio.

Vinificato esclusivamente in acciaio, “Livroje” mantiene inalterate le peculiarità del varietale, miscelandole a quelle del terroir dei vigneti di Nizza Monferrato. Ne risulta un rosso versatile e appagante, da abbinare a primi e secondi di carne e di terra, affettati e salumi misti. Un vero “jolly” da tenere sempre in cantina.