Nebbiolo Langhe DOC Schiavenza 2021
Scheda Tecnica e Descrizione
Il Nebbiolo delle Langhe DOC di Schiavenza nasce sulle colline piemontesi di Monforte d'Alba e Serralunga d'Alba, a circa 300-400 metri di altitudine sul livello del mare. I suoli prevalentemente calcarei e il microclima del territorio offrono un perfetto habitat per la coltivazione di uve Nebbiolo di alta qualità. Ne risulta un rosso fresco e profumato, dai gradevoli sentori di amarene e frutti rossi in evidenza, a cui seguono cenni speziati e balsamici. Il palato si rivela caldo e corrispondente, dotato di solida struttura e buona persistenza gustativa.
SCHEDA E CARATTERISTICHE DEL VINO
- Tipologia: Vino Rosso
- Classificazione: Langhe D.O.C.
- Vitigni: Nebbiolo
- Produttore: Schiavenza
- Contenuto: 75,0 cl
- Regione: Piemonte
- Nazione: Italia
- Area produttiva: Serralunga d’Alba, Monforte d’Alba
- Terreno: prevalentemente calcareo
- Altitudine: 300-400 metri s.l.m.
- Vinificazione: fermentazione e macerazione in vasche di cemento a temperatura controllata (30°-33°C); frequenti travasi in vasche di acciaio
- Affinamento: da 6 a 12 mesi in botti di rovere di Slavonia
- Grado alcolico: 14,5% vol.
- Temperatura di servizio: 16-18°C

Vino rosso corposo, fresco e morbido al palato, la Barbera d'Alba della cantina Schiavenza vinifica in acciaio e affina in botti di rovere.

Vino rosso pieno, morbido, strutturato e tannico, il Barolo Broglio della cantina Schiavenza matura in grandi botti per tre anni.

Vino rosso piemontese elegante e strutturato, il Barolo Cerretta della cantina Schiavenza matura 3 anni in grandi botti.

Il Barolo Chinato della cantina Schiavenza è un vino rosso aromatizzato, ottimo a fine pasto oppure in momenti di meditazione.

Il Barolo "Prapò" di Schiavenza è un vino rosso strutturato e complesso dal colore granato intenso arricchito da venature rubine. Al naso è intenso e avvolgente, esprime sentori di fiori, frutta rossa, liquirizia, bacche, viola, fragola e ciliegia. Al palato è corposo, sapido, dai tannini avvolgenti. Il finale riserva una piacevole persistenza e intensità. Affina 36 mesi in botte grande.

Vino rosso morbido e di grande struttura, il Barolo di Serralunga d'Alba della cantina Schiavenza matura in grandi botti per 3 anni.

Vino rosso fresco e corposo, il Dolcetto d'Alba della cantina Schiavenza è ottimo da bere a tutto pasto e si esalta con una carne battuta a coltello.

Vino rosso di ottima struttura, eleganza e persistenza al palato. All’olfatto affiorano richiami speziati, di more e lamponi.

Vino rosso piemontese elegante e strutturato, il Barolo Cerretta della cantina Schiavenza matura 3 anni in grandi botti.

Vino rosso pieno, morbido, strutturato e tannico, il Barolo Broglio della cantina Schiavenza matura in grandi botti per tre anni.

Vino rosso corposo, fresco e morbido al palato, la Barbera d'Alba della cantina Schiavenza vinifica in acciaio e affina in botti di rovere.

Vino rosso fresco e corposo, il Dolcetto d'Alba della cantina Schiavenza è ottimo da bere a tutto pasto e si esalta con una carne battuta a coltello.

Vino rosso morbido e di grande struttura, il Barolo di Serralunga d'Alba della cantina Schiavenza matura in grandi botti per 3 anni.

Nebbiolo della tradizione piemontese, vinificato in acciaio e affinato in grandi botti di legno per circa 12-14 mesi. Ottimo per accompagnare formaggi stagionati, secondi piatti di carne rossa, pollame nobile e selvaggina.

Il Bardolino della Cantina Tantini Giovanna è un vino rosso fresco e profumato dal colore rubino intenso e con riflessi granati. Il bouquet olfattivo è piacevole con note di prugna, ciliegia, frutti di bosco, bergamotto e cacao, arricchiti da aromi balsamici e minerali. Al Palato esprime una media struttura. E’ equilibrato, morbido avvolgente ed allo stesso tempo fresco e dal finale fruttato

Il Bardolino Cavalchina è un blend di Corvina, Rondinella e Molinara. Si abbina bene con primi piatti, carni bianche e alcuni pesci, in particolare il baccalà.

Il Barolo Chinato della cantina Schiavenza è un vino rosso aromatizzato, ottimo a fine pasto oppure in momenti di meditazione.

Il Nebbiolo d'Alba "Baluma" di Diego Conterno è un vino rosso di colore rubino chiaro. L’analisi olfattiva evidenzia sentori di frutta come ciliegia e fragola e profumi floreali. Il gusto è intenso, fresco, di medio corpo e dal finale persistente. Affina 6 mesi in grandi botti di rovere.

Il Nebbiolo di Travaglini è un vino rosso piemontese fresco e strutturato dal colore rubino tendente al granato. Il profumo è delicato, con sfumature minerali supportate da viola e liquirizia e con finale di rosa. In bocca è piacevole, equilibrato e persistente. Affina 10 mesi in botti di Rovere