Grillo e Viognier 'Rina Ianca' Feudo di Santa Tresa 2020
Scheda Tecnica e Descrizione
Il "Rina Ianca" della Cantina Feudo di Santa Tresa è un Vino Bianco siciliano prodotto con un blend di uve Grillo e Viognier. Ha colore giallo paglierino con sfumature dorate ed al naso esprime note di vaniglia e frutti tropicali. In bocca è leggero, armonico e fragrante, dotato di piacevole sapidità e freschezza. Affina 4 mesi in acciaio sui lieviti.
SCHEDA E CARATTERISTICHE DEL VINO
- Tipologia: Vino Bianco
- Denominazione: Terre Siciliane IGT
- Uve: Grillo e Viognier
- Produttore: Feudo di Santa Tresa
- Contenuto: 75,0 cl
- Regione: Sicilia
- Nazione: Italia
- Zona di produzione: Comune di Vittoria
- Terreno: sabbioso calcareo
- Vinificazione: le due tipologie vengono vinificate separatamente in serbatoi di acciaio
- Affinamento: 4 mesi in acciaio sulle fecce fini
- Gradazione alcolica: 13,0% vol.
- Temperatura di Servizio: 8-10° C
- Filosofia produttiva: Biologico, Lieviti indigeni

Vino rosso morbido e avvolgente, il Cerasuolo di Vittoria della cantina Santa Tresa è un blend di uve Nero d'Avola e Frappato che affina per un anno in botti di rovere (85%) e barriques (15%).

Vinificato in acciaio, “Rosa di Santa Tresa” è perfetto come aperitivo o per accompagnare antipasti leggeri e di pesce; ottimo con le carni bianche e assolutamente da provare con la pizza.

Vino roso elegante e delicato, il Frappato della cantina Feudo di Santa Tresa vinifica in acciaio e affina in cemento. Ottimo da abbinare con piatti leggeri.

Vinificato in acciaio, “Rosa di Santa Tresa” è perfetto come aperitivo o per accompagnare antipasti leggeri e di pesce; ottimo con le carni bianche e assolutamente da provare con la pizza.

'Il Grillo di Santa Tresa' è uno spumante brut biologico prodotto dalla cantina Feudo di Santa Tresa con Metodo Charmat. Giovane ed elegante, si sposa bene con antipasti, primi a base di pesce e formaggi freschi.

Vinificato in acciaio con lieviti indigeni, il rosso “Avulisi” affina in legno e offre un sorso estremamente piacevole e territoriale, dai netti richiami fruttati e speziati. Si abbina con carni rosse e selvaggina, primi piatti saporiti e formaggi di media stagionatura.

Vino rosso corposo e fresco, il Nero d'Avola "Insieme" della cantina Feudo di Santa Tresa vinifica e affina esclusivamente in acciaio.

Lo Spumante “Il Frappato” vinifica in acciaio e rifermenta in autoclave a temperatura controllata, secondo il Metodo Charmat-Martinotti. Fresco e fruttato si abbina con antipasti di pesce, affettati e salumi, formaggi freschi e torte salate.

Vino bianco da uve Fiano allevate in regime biologico, di colore giallo paglierino carico. Agrumi, caramello, frutta a polpa bianca e sentori floreali affiorano al naso. Al palato è fresco, equilibrato e ricco.

Vinificato a temperatura controllata, questo Fiano di Avellino matura per circa 12 mesi in serbatoi di acciaio inox. Ottimo per accompagnare primi e secondi piatti della cucina di mare, carni bianche in umido e piatti vegetariani.

Vino bianco fresco e con eleganti aromi di frutta estiva a polpa bianca. Sorso avvolgente, equilibrato, minerale e con un retrogusto che ricorda le mandorle

Vinificato in acciaio “Arianello” di Feudi di San Gregorio si abbina bene con antipasti e piatti di pesce, verdure e crostacei.

Il Grillo “Zagra” della cantina Valle dell’Acate è un vino bianco di grande struttura dal colore giallo paglierino brillante. Il profumo è complesso e minerale caratteristico di fiori bianchi. Al palato è ampio e vellutato ed emerge la spiccata mineralità e sapidità. Affinamento in vasche di acciaio per 4 mesi ed ulteriori 4 mesi in bottiglia.

Vino bianco di colore paglierino che si apprezza al palato per ottima freschezza. Al naso note di frutti tropicali e floreali.

Vino bianco fresco e delicatamente profumato frutto della vinificazione in purezza delle uve siciliane Grillo. Ha colore paglierino chiaro e delicati profumi di agrumi e mandorla. Sorso fresco e beverino

Il Viognier "Soente" della Cantina Falesco è un vino bianco strutturato ed avvolgente dal colore oro luminoso. E' prodotto con uve Viognier raccolte in tre momenti diversi di maturazione al fine di unire le caratteristiche della freschezza e della complessità di aromi. Al naso esprime un concentrato profumo di pesca bianca con un aroma di ananas e cedro, accanto a soffi floreali e cenni di salvia. Sapore salino, teso, corposo, molto mediterraneo, caldo ma non pesante, deciso e setoso al tempo stesso, di grande carattere. Finale di formidabile persistenza.

Grillo in purezza, fresco e aromatico, caratterizzato da intensi profumi e sapori fruttati, “Terebinto” è perfetto con la cucina di pesce, i frutti di mare e gli antipasti leggeri.

Il Vermentino di Gallura “Rena Bianca” è ottenuto da vecchie viti di vermentino, la maggior parte a piede franco. Grazie al suo profilo ricco di salinità, è perfetto per accompagnare tutta la cucina di pesce, specialmente crostacei e frutti di mare.

Spumante Metodo Classico Rosé Brut che nel calice appare di color rosato cristallino brillante. Il perlage è fine e molto sottile, con spuma abbondante e cremosa. Le uve Pinot Nero usate in purezza, conferiscono sentori di piccoli frutti rossi di sottobosco, agrumi e delicate note floreali. All'assaggio è armonico, fresco e pieno.

Il Maresco Bianco “Maccone” è un vino bianco agile e di facile beva, caratterizzato da acidità vibrante e sorso fruttato. Vinifica in acciaio ed è perfetto per accompagnare crostacei e preparazioni di pesce in genere, antipasti e pranzi leggeri.

Intenso, ricco e “muscoloso”, così si presenta questo Sangiovese Riserva. Vinifica in acciaio con fermentazione spontanea e affina in legno e in bottiglia, per un periodo complessivo di ben 3 anni, prima della commercializzazione. Ottimo con carni rosse, arrosti, selvaggina, piatti importanti e strutturati.

Un Sauvignon fuori dal comune, affinato sia in acciaio che in legno, dalla struttura particolarmente solida e minerale. Da abbinare a secondi piatti di carne bianca e pollame in salsa. Ottimo con scaloppine ai funghi porcini.