Sangiovese di Romagna Riserva 'Terra di Covignano' San Valentino 2019 BIO
Scheda Tecnica e Descrizione
Colore rosso rubino intenso con riflessi purpurei. Al naso spiccate note fruttate di ciliegie, ribes e mirtilli che si aprono a profumi di timo, ginepro, rosa rossa e mammola, oltre a nuances speziate di rabarbaro. Al palato è ampio, ricco, armonioso e ben strutturato. Elegante e potente ma contemporaneamente fresco e in possesso di una fibra tannica ben evoluta. Finale piacevolissimo di cioccolato amaro e marmellata di prugne. Matura in tonneaux di rovere francese per 18 mesi
Classificazione: Sangiovese di Romagna Superiore DOC
Uve: 100% Sangiovese
Produttore: San Valentino
Contenuto: 75,0 cl
Regione: Emilia Romagna
Zona di produzione: Colline di San Martino Venti (Rimini)
Altimetria: 100 metri sul livello del mare con ottima esposizione solare
Tipologia dei terreni: I vigneti si trovano in una zona collinare su terreni argillosi con una forte presenza di calcare, ad un’altitudine di 100 metri s.l.m., con un’esposizione a sud-ovest.
Sistema di allevamento: Spalliera con potatura a cordone speronato
Tecniche di produzione: Dopo la vendemmia, che avviene di solito a partire dalla prima decade di ottobre, si procede alla selezione e alla diraspapigiatura delle uve raccolte.
Il pigiato ottenuto è avviato alla fermentazione alcolica spontanea senza l’utilizzo di lieviti selezionati. Questa fase, svolta in tini di acciaio si protrae per circa 10-12 giorni ad una temperatura di 26°C durante i quali vengono effettuati frequenti délestages e rimontaggi giornalieri.
Dopo la svinatura, il vino è lasciato nei tini dove svolge la fermentazione malolattica, al termine della quale viene spostato in tonneaux nuovi di rovere francese da 400 lt in cui rimane per 18 mesi; durante questo periodo si effettuano almeno 2 travasi. Terminata la maturazione il vino viene lasciato a decantare in acciaio per almeno 2 mesi. Passati i 2 mesi viene messo in bottiglia per un ulteriore affinamento di 12 mesi prima della commercializzazione
Gradazione alcolica: 13,5 % vol.
Enologo: Luca D’Attoma
Filosofia del Produttore: Vino Biologico, Vino Naturale, minima quantità di solfiti aggiunti (il minimo richiesto dalla normativa)
Note: Il vino, che prende il nome dalla collina alle spalle dell’azienda, raggiunge la maturità dopo 3-4 anni dalla vendemmia e il plateau di maturazione è compreso fra i 4 e i 15 anni

Alla vista si presenta di colore rosso granato intenso e brillante. Al naso esprime delle belle note di frutta matura come prugna, ciliegia e mirtillo e piacevoli sentori vegetali, floreali. In bocca è pieno e robusto, asciutto, caldo, tannico, rotondo. Ricco con finale vegetale e persistente. Matura in tonneaux nuovi di rovere francese per 18 mesi

Colore rosso rubino con riflessi violacei. Al naso emergono note di frutti rossi come ribes, mirtilli e prugna e piacevoli note speziate di timo, pepe nero e rabarbaro. Al palato è ampio, ricco e strutturato. Elegante, fresco e con tannini morbidi molto ben evoluti. Finale lungo e persistente. Il vino matura in tonneaux di rovere francese per 12 mesi.

Grazie all’affinamento sui lieviti per 8 mesi in vasche d’acciaio e alla fermentazione con lieviti indigeni, “Bacaia” è un vino rosato fresco e fruttato, perfetto per tutte le occasioni informali.

Vino rosso Biologico dell’Emilia Romagna dall’incredibile rapporto qualità/prezzo. Il colore è rubino intenso con riflessi violacei ed ha delicati sentori fruttati di prugna, mirtilli, lamponi e rosa rossa. Il sorso è ricco, di buona struttura ed armonia. Finale piacevolissimo di marmellata di prugne. Matura 6 mesi in botti di rovere francese.

Fresco e fermo vino bianco prodotto con uve Grechetto Gentile in purezza. Il quadro olfattivo si compone di delicate note floreali e fruttate. All’assaggio si presenta equilibrato, armonico e di piacevole beva. Affinamento in acciaio inossidabile su fecce fini per 6-8 mesi.

Fresco vino bianco frizzante Biologico da uve Bombino Bianco in purezza. Rifermentazione in bottiglia senza sboccatura. Al naso richiami fruttati e delicatamente floreali. Sorso fresco e di ottima armonia.

Prodotto esclusivamente da uve Sangiovese in coltivazione biologica, questo vino si presenta alla vista in color rubino con sfumature porpora. All’olfatto si percepiscono note di piccoli frutti rossi, sentori floreali e rabarbaro. In bocca è ricco, armonioso, di buona struttura ed elegante. Affinamento per complessivi 16-18 mesi in basche di cemento, botti di rovere e barrique di secondo passaggio.

Colore rosso rubino. Al naso presenta aromi intensi di ciliegia uniti a spezie, vaniglia e caffè. Al palato è un vino estremamente complesso ed elegante, mediamente corposo, setoso, che avvolge il palato, caratterizzato da un’acidità ben bilanciata e un finale molto lungo e intenso. Elegante ed avvolgente, ha tannini dolci e ben evoluti. Finale piacevolissimo di cioccolato amaro e marmellata di prugne. Matura in tonneaux di Rovere Francese per 18 mesi

Prodotto esclusivamente da uve Sangiovese in coltivazione biologica, questo vino si presenta alla vista in color rubino con sfumature porpora. All’olfatto si percepiscono note di piccoli frutti rossi, sentori floreali e rabarbaro. In bocca è ricco, armonioso, di buona struttura ed elegante. Affinamento per complessivi 16-18 mesi in basche di cemento, botti di rovere e barrique di secondo passaggio.

Vino rosso Biologico dell’Emilia Romagna dall’incredibile rapporto qualità/prezzo. Il colore è rubino intenso con riflessi violacei ed ha delicati sentori fruttati di prugna, mirtilli, lamponi e rosa rossa. Il sorso è ricco, di buona struttura ed armonia. Finale piacevolissimo di marmellata di prugne. Matura 6 mesi in botti di rovere francese.

“Amedeo” di Zavalloni è un Sangiovese Riserva dalla spiccata personalità gusto-olfattiva. Frutti di bosco e spezie si miscelano alla perfezione, creando un sorso intenso e appagante, perfetto con carni rosse e selvaggina.

Rosso fruttato e di buona struttura, questo Sangiovese Superiore vinifica in acciaio e si abbina con carni rosse e bianche, affettati e primi piatti elaborati.

Sangiovese fruttato e piacevole al palato, da abbinare a salumi, affettati e formaggi non troppo saporiti. Ottimo come vino quotidiano.

Sangiovese Superiore piacevole ed equilibrato, “Tàibo” è perfetto con carni rosse, salumi e formaggi di media stagionatura. Ideale con la cucina del territorio.

Un grande vino rosso da abbinare ad arrosti, selvaggina e formaggi, grazie al sorso pieno, elegante e ben strutturato.

“’Inu” è un Cannonau di Sardegna in versione Riserva di grande carattere e dalla beva appagante. È ottenuto da un affinamento in legno, in botti di varie dimensioni, di primo e secondo passaggio, seguito da un riposo in bottiglia. Da servire con carni rosse arrosto, selvaggina e formaggi piccanti e stagionati.

Il Teroldego Rotaliano “Ottavio” racchiude nel sorso il particolare terroir e la fragranza del varietale, offrendo un sorso speziato, morbido e rotondo, dai tannini vellutati. . Molto interessante l’abbinamento con secondi piatti a base di manzo.

Vino rosso di colore granato, che si lascia degustare in un sorso armonico, caldo e morbido. Al naso si percepiscono sentori fruttati maturi sotto spirito, liquirizia e caffè. È una dedica speciale al padre fondatore dell'azienda Domenico Adanti. L'affinamento prevede un periodo di 30 mesi in botti di legno, a cui seguono 24 mesi in bottiglia.

Un grande vino rosso, perfetto da servire con carni rosse e selvaggina, ma anche con formaggi stagionati e saporiti.

Raffinato ed elegante vino rosso da uve Sangiovese che appaga il palato con una beva morbida e setosa. Al naso si ritrovano note di frutti rossi e richiami speziati di noce moscata, cannella e cuoio.