Barbera Sannio 'Barbetta' Antica Masseria Venditti 2020 - BIO
Scheda Tecnica e Descrizione
“Barbetta” è una Barbera del Sannio DOP prodotta dalla cantina beneventana Antica Masseria Venditti. Si tratta di un vino rosso Biologico ottenuto da un clone di Barbera denominato “Barbetta”, coltivate nel comune di Castelvenere e raccolte a mano. Violaceo alla vista, al naso offre intensi sentori floreali, con ciclamini e rose selvatiche in evidenza. In bocca entra fresco, asciutto e giustamente tannico, con un lungo finale sapido e fruttato.
SCHEDA E CARATTERISTICHE DEL VINO
- Tipologia: vino rosso
- Denominazione: Sannio D.O.C.
- Vitigno: 100% Barbera
- Produttore: Antica Masseria Venditti
- Contenuto: 75,0 cl
- Regione: Campania
- Nazione: Italia
- Area produttiva: Comune di Castelvetere
- Altitudine: 120-170 mt s.l.m.
- Metodo allevamento: cortina pendente
- Vendemmia: metà-fine settembre a mano
- Vinificazione: pigiatura soffice, decantazione a freddo mosto, macerazione su bucce 4 giorni, fermentazione termo-controllata 16-18 giorni
- Affinamento: alcuni mesi acciaio
- Gradazione alcolica: 14% vol.
- Temperatura servizio: 16-18°C
- Abbinamento: Carne rossa in umido, arrosto di carne, carne alla griglia, formaggi stagionati, primi piatti con sughi di carne, cotoletta alla milanese
- Filosofia produttiva: Biologico, Vignaioli Indipendenti
- Ulteriori informazioni: Vino Biologico da agricoltura Italia o EU , Operatore Venditti Nicola Codice T109, Ente Certificatore ICEA IT-BIO-006

Prodotta in numero limitato, la Falanghina “Vàndari” richiama nel sorso il territorio e la tradizione vitivinicola del Sannio, proponendo un bianco fresco e fruttato, da abbinare con antipasti di pesce e formaggi freschi.

Il Rosso “Marraioli” è un Aglianico Riserva dal sorso intenso e persistente, caratterizzato da un bouquet lunghissimo, ampio e variegato. Ottimo con carni rosse, selvaggina e formaggi stagionati.

Vino bianco fresco e fruttato, perfetto come vino quotidiano o per accompagnare formaggi freschi, antipasti di mare e piatti di pesce.

“Bosco Caldaia” è un rosso Biologico intenso e speziato, dal corpo caldo, solido e armonico. Perfetto con carni rosse, arrosti e formaggi stagionati.

Un vino rosso Biologico e Senza Solfiti Aggiunti tratteggiato da piacevoli ricordi fruttati. Sorso fresco e scorrevole. Ottimo con carni rosse e bianche, formaggi e piatti di terra saporiti.

Vino bianco Biologico e Senza Solfiti Aggiunti piacevolmente fruttato e dotato di intrigante sapidità. È perfetta come aperitivo o per svariati abbinamenti con piatti della cucina di mare.

Un vino rosso Biologico e Senza Solfiti Aggiunti tratteggiato da piacevoli ricordi fruttati. Sorso fresco e scorrevole. Ottimo con carni rosse e bianche, formaggi e piatti di terra saporiti.

“Bosco Caldaia” è un rosso Biologico intenso e speziato, dal corpo caldo, solido e armonico. Perfetto con carni rosse, arrosti e formaggi stagionati.

Il Rosso “Marraioli” è un Aglianico Riserva dal sorso intenso e persistente, caratterizzato da un bouquet lunghissimo, ampio e variegato. Ottimo con carni rosse, selvaggina e formaggi stagionati.

Ottimo vino rosso piemontese che proviene dai vigneti particolarmente vocati della zona del Monferrato. Ha colore rubino intenso e profumi vinosi con sentori di frutti rossi di sottobosco, uva spina e prugne. Il sorso è pieno e rotondo, con tannini delicati e setosi, che bene si amalgamano alla tipica freschezza della Barbera. Finale lungo. Matura 12 mesi in vasche di acciaio.

Rosso piemontese che spicca per intensità e tipicità, caratterizzato da un profilo fresco e fruttato. Grazie all’affinamento in legno offre un lungo potenziale evolutivo e si abbina bene con arrosti, bolliti e secondi piatti di carne rossa o selvaggina.

Vino rosso biologico prodotto uve Barbera in purezza. Alla vista appare di colore rubino carico ed all’olfatto lascia affiorare intensi sentori di frutta rossa matura. In bocca è succoso, secco e di buon corpo. Affinamento in bottiglia di alcuni mesi prima della messa in commercio.

Fresca e fruttata, la Barbera d’Asti “Runc” prende il nome dal vigneto di provenienza delle uve. Dopo la fermentazione a temperatura controllata il vino riposa sempre in acciaio e offre un sorso piacevole e intenso, dai netti ritorni fruttati.

La Barbera d'Asti "Le More" della Cantina Cascina Gilli è un vino rosso fresco, vinoso e dalla beva incredibilmente piacevole. Ha colore rubino intenso e si presta volentieri a maturare in bottiglia per qualche anno. Il profumo è vinoso e con sentori fruttati di mora e ciliegie sotto spirito. Il sorso è asciutto, pieno e persistente

Fresco e spensierato, il Lambrusco “Carminio” offre una beva semplice e divertente, perfetta da abbinare ad antipasti misti, affettati e salumi.

Con il suo colore rosso vivo, il "Sant'Agata" viene realizzato unicamente con uve Lambrusco di Sorbara. Vino di notevole eleganza della cantina Paltrinieri, si caratterizza per la sua nuance vivace che dona alla spuma una tonalità delicatamente rosa. All'olfatto si apprezzano le avvolgenti note floreali e di frutti rossi, che regalano al palato un retrogusto fruttato decisamente fresco.