Montepulciano d'Abruzzo 'Malandrino' Cataldi Madonna 2018 - BIO
Cataldi Madonnaaggiungi ai PREFERITI

Montepulciano d'Abruzzo 'Malandrino' Cataldi Madonna 2018 - BIO
Cataldi Madonnaaggiungi ai PREFERITI



I nostri imballaggi sono certificati a prova d'urto, ogni bottiglia arriverà perfettamente integra. Ordina entro le ore 12.00 e ricevi in 24/48 ore.
Imballaggi certificati a prova d'urto.
Le uve Montepulciano impiegate per la produzione del vino rosso ‘Malandrino’ Cataldi Madonna, provengono da vigneti situati a 380 metri d’altitudine. Assume alla vista una colorazione rubino carico con riflessi purpurei. Nuances fruttate di tamarindo, liquirizia e richiami balsamici di menta è quanto si percepisce al naso. La personalità ferrosa dei suoli su cui crescono i vigneti, si manifestano al sorso con grande mineralità e sapidità. Il finale lungo evidenzia la grande eleganza.
Denominazione: Montepulciano Abruzzo D.O.C.
Uve: 100% Montepulciano
Produttore: Cataldi Madonna
Contenuto: 75,0 cl
Regione: Abruzzo
Zona produzione: Ofena (AQ)
Altitudine: 380 metri s.l.m.
Vinificazione: macerazione 18-21 giorni, fermentazione con delestage e rimontaggi periodici
Affinamento: 12 mesi vasche cemento vetrificato e acciaio
Gradazione alcolica: 13,0% vol.
Temperatura servizio: 16-18° C
Filosofia Produttiva: Vignaioli Indipendenti
Il Malandrino Montepulciano d'Abruzzo è il vino che meglio rappresenta l'evoluzione delle cantine Cataldi Madonna, il punto d'arrivo di un percorso lungo quasi un secolo, fatto di lavoro, passione, consapevolezza e di raffinate conoscenze tramandate da una generazione all'altra. All'origine del Malandrino è il desiderio di recuperare e riutilizzare le antiche cisterne in cemento. Una materia capace di conservare intatte le caratteristiche organolettiche del vitigno principe d'Abruzzo: il Montepulciano.
La sua dimora prediletta è tra le colline di Ofena, porta di ingresso per il Parco Nazionale del Gran Sasso e area ad altissima vocazione vitivinicola. Il terroir ricco di calcare e argilla è responsabile della grande personalità del vitigno; il suo ricco profilo aromatico si deve al microclima mite, alle forti escursioni termiche e alle estati calde e asciutte, allietate da salubri brezze marine. La vinificazione rispetta il vitigno e ne esalta le virtù: prende il via con una lunga macerazione sulle bucce e termina con l'affinamento nelle antiche vasche di cemento.
Fresco e sapido, il Malandrino Montepulciano d'Abruzzo DOC mostra fin dai primi sentori il suo carattere indomito. Il bosco si manifesta nelle note fresche di ciliegia e in quelle più mature di visciola, attraversate da delicati aromi di vaniglia. Complesso e finemente speziato, conquista il palato sino al finale, molto persistente, che accende il desiderio di un altro sorso. Domina la tavola con disinvoltura, prediligendo i sapori decisi: lasagne e tagliatelle al ragù, brasati, arrosti e cacciagione. Ottimo anche con i piatti a base di funghi e tartufi e con i pesci grassi di lago.
Regione: Italia - Abruzzo
Cantina: Cataldi Madonna aggiungi ai PREFERITI
Vitigni: Montepulciano
Denominazione: Montepulciano d'Abruzzo D.O.C.
I clienti che hanno scelto questo prodotto hanno acquistato anche:
Spesso acquistati insieme:
Vini simili che ti consigliamo
Commenti
Esegui il login o registrati per poter lasciare il tuo commento
Al momento non sono disponibili commenti.
Vuoi essere il primo a inserire un commento? Clicca qui.
Le nostre selezioni
-
Più venduti -
In promozione -
Da bere tutti i giorni -
Per momenti romantici -
Perfetti da regalare -
Biologici -
Biodinamici -
Senza Solfiti Aggiunti -
Vegan -
Vitigni Storici Autoctoni Italiani -
Vini Fatti in Anfora -
Triple A: Agricoltori, Artigiani, Artisti -
Vignaioli Indipendenti -
Da energie rinnovabili -
Novità in enoteca -
I nostri vini preferiti
Blog
-
Cru: tre lettere che fanno il mito
Alcuni termini tecnici del mondo del vino trasmettono un senso di prestigio, di ricercatezze ed unicità. È il caso di cru, parola francese di... -
Cibo Giapponese, Vino Italiano
Il Giappone è un luogo stupendo, è all’estremo oriente eppure è occidentale, ma un occidente diverso da quello che intendiamo e siamo abituati...
Iscriviti alla newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter per restare informato su novità e promozioni