Falanghina Petilia 2021 Campania IGT
Scheda Tecnica e Descrizione
La Falanghina di Petilia appartiene alla denominazione Campania IGT e si presenta come un vino bianco giovane, fresco e fruttato. Offre sentori e sapori di frutta fresca e agrumi, tracciati da una tipica nota minerale sullo sfondo.
Classificazione: Campania I.G.T.
Vitigni: falanghina
Produttore: Petilia
Contenuto: 75,0 cl
Regione: Campania
Vinificazione: in acciaio
Alcol: 12,5 % vol.

100% aglianico vinificato in acciaio a temperatura controllata, a cui segue un affinamento in barrique e tonneaux che varia tra i 18 e i 24 mesi. “450 V” è un vino di grande struttura, di indimenticabile morbidezza complessità gusto-olfattiva. Ottimo con carni rosse importanti, arrosti e brasati, cinghiale in umido e formaggi del territorio.

L'Aglianico "Le Sepaie" della Cantina Petilia è un vino rosso caldo e vellutato dal colore rubino intenso. Il bouquet di profumi esprime sentori di amarena, fragole di bosco e mora. Al palato è caldo, equilibrato, avvolgente, morbido e lievemente speziato. Segue una lunga macerazione sulle bucce ed un affinamento di 12 mesi in barrique e tonneaux.

Fresco e sapido “Hirpos” vinifica in acciaio, con un affinamento di almeno 3 mesi in bottiglia. Si abbina con primi e secondi piatti di pesce, come cavatelli ai frutti di mare e risotto con gamberetti e zucchine.

Fresco e sapido “Hirpos” vinifica in acciaio, con un affinamento di almeno 3 mesi in bottiglia. Si abbina con primi e secondi piatti di pesce, come cavatelli ai frutti di mare e risotto con gamberetti e zucchine.

Caratterizzato da sentori freschi e fruttati, questa Falanghina di Vadiaperti - Traerte è perfetta per tutte le occasioni informali e con i piatti a base di pesce.

La Falanghina “Strione” colpisce fin dal primo impatto per intensità e complessità del profilo gusto-olfattivo. Assolutamente da provare con la cucina di mare e del territorio.

Vino bianco sardo di grande valore e rarità. È prodotto infatti con le uve del "Granazza", un vitigno autoctono sardo che è stava scomparendo. Ha profumi fini e delicati e gusto pieno, ricco e dal finale lungo. È consigliato abbinarlo con la cucina di mare e fritture leggere di verdure

Un Sauvignon giovane, fresco e saporito, da servire con antipasti e primi piatti. Da provare con gnocchi di pane al burro e salvia.

Vino bianco fermo dal colore giallo luminoso. Il profumo è fresco e con aromi di pesca, albicocca e delicati sentori di erba fresca. Il palato è in perfetto equilibrio tra mineralità e freschezza. Buon corpo, elegante sapidità e grande piacevolezza di beva.

Vino bianco da bere giovane, servito alla temperatura di circa 10-12 °C, questo Chardonnay è perfetto con antipasti e piatti di pesce, carni bianche leggere e pollame.

Vino di incredibile struttura e ricchezza di aromi prodotto dalle uve del vitigno autoctono Granazza. Ha un colore giallo dorato intenso con riflessi dorati. La gamma aromatica è incredibilmente ampia, con sentori delicati di agrumi, anice, Malto d’orzo, fiori secchi e miele di acacia. Il sorso è deciso, molto sapido, minerale e con eleganti sentori vanigliati.

Vino bianco fermo e minerale che appare alla vista di colore paglierino intenso. All’olfatto presenta richiami di frutta a polpa bianca. Il sorso è strutturato e sapido.

Ideale per un pranzo leggero, o un aperitivo tra amici, lo Chardonnay di Battistotti vinifica in acciaio, dove riposa per circa 2 mesi sulle fecce fini.

Fresca e immediata, questa Falanghina vinifica in acciaio ed è ottima con i piatti di pesce. Un grande vino quotidiano.

Vino bianco fresco e agrumato, il Falanghina Bonea Sannio DOC è fiore all’occhiello della Masseria Frattasi in Campania, una realtà peculiare e che poggia su un terreno davvero molto antico. Ottimo a tavola per aperitivi, pranzi o cene, si serve fresco per esaltarne l’aromaticità, ottenuta dopo affinamento prima in acciaio e poi in vetro.

100% aglianico vinificato in acciaio a temperatura controllata, a cui segue un affinamento in barrique e tonneaux che varia tra i 18 e i 24 mesi. “450 V” è un vino di grande struttura, di indimenticabile morbidezza complessità gusto-olfattiva. Ottimo con carni rosse importanti, arrosti e brasati, cinghiale in umido e formaggi del territorio.

L'Aglianico "Le Sepaie" della Cantina Petilia è un vino rosso caldo e vellutato dal colore rubino intenso. Il bouquet di profumi esprime sentori di amarena, fragole di bosco e mora. Al palato è caldo, equilibrato, avvolgente, morbido e lievemente speziato. Segue una lunga macerazione sulle bucce ed un affinamento di 12 mesi in barrique e tonneaux.

Fresco e sapido “Hirpos” vinifica in acciaio, con un affinamento di almeno 3 mesi in bottiglia. Si abbina con primi e secondi piatti di pesce, come cavatelli ai frutti di mare e risotto con gamberetti e zucchine.

Vino bianco di colore paglierino carico che offre al naso nuance di pere mature e salvia. Sorso equilibrato, fresco e rotondo.