Amarone Classico 'Costasera' Masi 2016
Scheda Tecnica e Descrizione
L'Amarone "Costasera" Masi è un vino rosso di grande struttura e piacevolezza e costituisce un punto di riferimento per la categoria degli Amaroni. Le uve con cui è prodotto provengono da vigneti posti su delle coste collinari che guardano "a sera", da cui il nome "Costasera". Il suo color rosso rubino impenetrabile e il profumo di frutta cotta con note di prugna e ciliegia preparano al suo gusto caldo, pieno e armonioso. Un grande classico italiano.
Classificazione: Valpolicella D.O.C.
Uve: 70% Corvina, 15% Rondinella, 10% Oseleta, 5% Molinara
Produttore: Masi
Contenuto: 75,0 cl
Regione: Veneto
Vendemmia: Raccolta e selezione manuale delle uve a fine Settembre. Le uve vengono poste poi in un fruttaio fresco ed asciutto per circa quattro mesi ad appassire. In questi 4 mesi l'uva perde fino al 60% in peso raggiungendo alta concentrazione di nutrienti, estratti ed aromi.
Vinificazione: Pigiatura delle uve dopo leggero appassimento verso la fine di Dicembre. Crimoacerazione e fermentazione a temperatura controllata di 28°C per circa 20 giorni.
Affinamento: maturazione in botti di Rovere di Slavonia per 40 mesi
Gradazione alcolica: 15% vol.
Il Costasera Amarone Valpolicella della cantina Masi è un vino rosso dal gusto pieno e armonioso. É considerato da molti come uno dei principali punti di riferimento dell'Amarone e annoverato tra i grandi vini rossi italiani. Quattro sono i vitigni assemblati che danno origine a questo vino: 70% di Corvina, 15% di Rondinella, 10% di Oseleta e 5% di Molinara. Tutti i vitigni sono coltivati su terreni composti da varia tipologia di suolo, le cui differenze esaltano le qualità del vino una volta assemblato. Il nome di questo vino, Costasera, si riferisce proprio al territorio di coltivazione delle vigne, ovvero le coste del Lago di Garda rivolte al tramonto, che godono di una maggiore esposizione ai raggi del sole durante la giornata e del clima mite lacustre. Una volta raccolte le uve dei differenti vitigni vengono trattate con l'antica tecnica dell'appassimento: durante i mesi invernali i grappoli vengono stesi su arele di canne di bambù, consentendo un appassimento naturale che fa evolvere le caratteristiche aromatiche delle uve. Una volta giunte a maturazione le uve vengono pressate in modo soffice e sottoposti alla fermentazione alcolica, svolta in maniera lenta e lunga a temperatura naturale. Il vino ottenuto, infine, affina 24 mesi per la maggior parte in botti di rovere di Slavonia e la restante parte in barriques.
La cantina Masi è una vera e propria istituzione nella produzione enologica della Valpolicella, grazie a un perfetto connubio di tradizione e innovazione. Ne è un esempio il Costasera Amarone Valpolicella, un vino di grande struttura e piacevolezza, con profumi di frutta cotta e un gusto pieno e armonioso

L’Amarone Case Vecie di Brigaldara è un vino rosso dal colore granato intenso. Al naso richiama sentori di frutta in confettura, spezie, amarene, combinati con note di tabacco e cacao. Al palato elegante e strutturato, i tannini avvolgenti e caldi regalano un finale lungo e persistente. Affina per 24 mesi in barrique e successivamente in botti di rovere da 25 hl per altri 12 mesi.

Elegante e raffinato, l’Amarone della Valpolicella di Costa Arènte è un vino che emoziona sorso dopo sorso. Perfetto da solo o abbinato a carni rosse, selvaggina e formaggi erborinati.

Vino che propone interessanti aromi fruttati che rimandano a ciliegia e prugna, accompagnati da note dolci di panna e cuoio. Struttura importante ed equilibrata, con aroma persistente e pieno.

Vino rosso rubino che al naso apre ad un bouquet ampio di frutti rossi maturi e spezie come chiodi di garofano e pepe nero. Il sorso è strutturato, caldo ed avvolgente. Affinamento in botti di rovere per 15 mesi.

L'Amarone Classico "Albasini" Villa Spinosa è un vino rosso morbido e strutturato che sa esprimere al meglio eleganza, equilibrio, rotondità e potenza. Dal colore rosso intenso rilascia profumi di frutta, amarena, vaniglia, oltre a note di spezie dolci. Ricco al gusto, soffice e di ottima struttura, lungo e caldo il finale. Affina 48 mesi in botti di rovere di Slavonia.

Vino rosso asciutto, equilibrato e piacevole, l'Amarone Classico 'Morar' della cantina Valentina Cubi vinifica in acciaio e affina in barrique e botte grande per 33/36 mesi.

Vino rosso veneto da uve Corvina e Rondinella, che regala al naso profumi speziati dolci e fruttati. Sorso bilanciato ed armonico.

Ottenuto solo dalle migliori uve del vigneto “Casanova dell’Aia di Radda in Chianti, questo rosso toscano spicca per personalità e impronta territoriale, offrendo un sorso appagante e versatile nell’abbinamento cibo-vino. Ottimo con primi piatti saporiti, secondi di carne rossa e bianca in salsa, come lombata di maiale speziata e faraona arrosto.

Belcanto di Nittardi è un vino rosso prodotto con uve coltivate esclusivamente in vigneti di Castellina in Chianti. Il colore è rosso violaceo. Al naso il bouquet di profumi richiama sentori fruttati di ciliegia e lampone uniti a sentori floreali di macchia mediterranea. Al gusto denota una buona struttura anche grazie ai tannini morbidi e avvolgenti, in grado di donare un finale lungo e persistente. Affina 12 mesi in botti da 500 litri.

Vino rosso dolce da dessert prodotto perlopiù con uve Corvina Veronese e Rondinella. Amarena e mirtillo, con finale di cannella, sono gli aromi principali. Le uve appassiscono per quattro mesi prima della vinificazione, infine il vino matura sui propri lieviti ed evolve in bottiglia.