Amarone Classico Corte San Benedetto 2013
Scheda Tecnica e Descrizione
L' Amarone di Corte San Benedetto è un vino rosso di colore granato intenso. Il bouquet olfattivo esprime profumi eterei, fruttati di amarene sotto spirito, prugna secca, fiori secchi e tutta una gamma olfattiva di spezie dolci. In bocca è avvolgente, corposo, elegante la trama tannica capace di rendere il sorso vellutato. Affina 36 mesi in botti.
SCHEDA E CARATTERISTICHE DEL VINO
- Tipologia: vino rosso
- Denominazione: Amarone Classico della Valpolicella D.O.C.G.
- Vitigni: Corvina 60%, Corvinone 25%, Rondinella 15%
- Produttore: Corte San Benedetto
- Contenuto: 75,0 cl
- Regione: Veneto
- Nazione: Italia
- Zona produzione: Negrar e Marano di Valpolicella (VR)
- Altitudine: 100-400 metri s.l.m.
- Suolo: argillo-calcareo
- Sistema allevamento: pergola doppia
- Vendemmia: manuale da metà settembre
- Appassimento uve: in fruttaio
- Vinificazione: pigiatura soffice, lenta fermentazione in acciaio, 30-35 giorni di macerazione a contatto con le bucce
- Affinamento: 36 mesi botti rovere di media dimensione e tonneaux
- Gradazione alcolica: 16.0% vol.
- Zuccheri riduttori residui: 7 gr/l
- Estratto secco: 31,1 gr/l
- Acidità totale: 5,70 gr/l
- Temperatura servizio: 16-18°C
- Abbinamento: Agnello, tagliatelle ai funghi, affettati e salumi, formaggi stagionati, selvaggina, carne al vapore ed alla griglia, stinco di maiale al forno
DESCRIZIONE DELL’AMARONE CORTE SAN BENEDETTO
L'Amarone della Valpolicella Classico dell'azienda Corte di San Benedetto nasce da uve allevate nel cuore della Valpolicella.
L'azienda possiede 18 ettari di proprietà di cui 4 sono collocati nel cuore di una delle zone vitivinicole più importanti d'Italia. Il vino di questa zona era già conosciuto al tempo dei Romani. La presenza della vite è testimoniata dal ritrovamento di alcuni vinaccioli di vitis vinifera risalenti al V secolo a.C.
Il territorio è tra i più vocati in assoluto. La vicinanza del lago di Garda favorisce la mitezza del clima, in grado di smorzare la rigidità dall’inverno e di rinfrescare le piante durante le estati siccitose.
I suoli sono di natura argilloso-calcarea, a volte con presenza di marne che contribuiscono a conferire struttura e tempra al vino.
I vigneti di questo Amarone sono collocati tra Merano e Negrar e le piante hanno un'età media di 30 anni. Questo significa che affondano le radici in profondità per riuscire a nutrirsi dei minerali che si trovano nei diversi strati del terreno.
Le varietà alla base del blend sono Corvina, Rondinella e Corvinone ovvero i vitigni classici che conferiscono colore e profondità al vino.
La maturazione avviene piuttosto tardivamente, per cui la vendemmia comincia verso la metà di settembre quando gli acini hanno raggiunto la giusta concentrazione zuccherina. Questa caratteristica è essenziale al fine di ottenere un appassimento perfetto con perdita di circa il 40% del peso originario.
La pigiatura avviene in gennaio con successiva macerazione in tini d'acciaio per circa 30 giorni. L'estrazione del colore, profumi, tannini e pigmenti è assicurata da rimontaggi giornalieri. Il passaggio in botti medie e tonneaux contribuisce ad ammorbidire il gusto del vino che sarà setoso, raffinato e suadente.
L'equilibrio e l'armonia sensoriale sono confermate dalla rispondenza delle sensazioni avvertite sia all'olfatto che al gusto. La piacevole persistenza finale e la dolce tannicità ne fanno un vino di grande pregio che può essere degustato appena immesso in commercio o si può posticipare il consumo agli anni avvenire.

Vino fermo di media struttura che appare alla vista in colore rosso rubino. All'olfatto affiorano sensazioni fruttate di ciliegia, marasca e prugne. Il sorso è fresco e di piacevole beva, dal finale persistente.

Vino strutturato fermo di colore rubino intenso. Profumi fruttati prugne e ciliegie, oltre a sentori speziati, affiorano all'olfatto. Il sorso è corposo ed avvolgente, dal finale persistente. Affinamento in barrique per circa 18 mesi.

Vino fermo di media struttura che appare alla vista in colore rosso rubino. All'olfatto affiorano sensazioni fruttate di ciliegia, marasca e prugne. Il sorso è fresco e di piacevole beva, dal finale persistente.

Vino strutturato fermo di colore rubino intenso. Profumi fruttati prugne e ciliegie, oltre a sentori speziati, affiorano all'olfatto. Il sorso è corposo ed avvolgente, dal finale persistente. Affinamento in barrique per circa 18 mesi.

Elegante e raffinato, l’Amarone della Valpolicella di Costa Arènte è un vino che emoziona sorso dopo sorso. Perfetto da solo o abbinato a carni rosse, selvaggina e formaggi erborinati.

Elegante vino di colore rubino carico, che regala al naso sentori fruttati di amarene, note dolci di cioccolato e spezie. Sorso avvolgente, corposo e robusto. Affinamento in barrique per due anni, per un anno in acciaio ed infine per ulteriori due anni in bottiglia.

L’Amarone Case Vecie di Brigaldara è un vino rosso dal colore granato intenso. Al naso richiama sentori di frutta in confettura, spezie, amarene, combinati con note di tabacco e cacao. Al palato elegante e strutturato, i tannini avvolgenti e caldi regalano un finale lungo e persistente. Affina per 24 mesi in barrique e successivamente in botti di rovere da 25 hl per altri 12 mesi.

Vino che propone interessanti aromi fruttati che rimandano a ciliegia e prugna, accompagnati da note dolci di panna e cuoio. Struttura importante ed equilibrata, con aroma persistente e pieno.

Frutto di lavorazioni attente e rigorose, il Barolo del Castello di Verduno vinifica in tini di legno, quindi matura in grandi botti di rovere e termina l’affinamento in bottiglia. Ottimo con la selvaggina, accompagna con eleganza anche grandi arrosti e brasati della cucina italiana.

Vino rosso rubino piemontese dai profumi di violette, fragole e lamponi. Sorso armonico e bilanciato, dal finale fruttato e speziato conferito dalla maturazione in legno.

L'Amarone Classico "Albasini" Villa Spinosa è un vino rosso morbido e strutturato che sa esprimere al meglio eleganza, equilibrio, rotondità e potenza. Dal colore rosso intenso rilascia profumi di frutta, amarena, vaniglia, oltre a note di spezie dolci. Ricco al gusto, soffice e di ottima struttura, lungo e caldo il finale. Affina 48 mesi in botti di rovere di Slavonia.

L'Amarone Classico "Albasini" Villa Spinosa è un vino rosso morbido e strutturato che sa esprimere al meglio eleganza, equilibrio, rotondità e potenza. Dal colore rosso intenso rilascia profumi di frutta, amarena, vaniglia, oltre a note di spezie dolci. Ricco al gusto, soffice e di ottima struttura, lungo e caldo il finale. Affina 48 mesi in botti di rovere di Slavonia.

Colore granato ed invitanti aromi di ciliegia, confettura di mirtilli e spezie a cui seguono più delicate sensazioni di torrefazione ed erba di montagna. Grande qualità emerge anche all’assaggio corposo, sapido ed equilibrato. Tannino setoso. Affina quasi 3 anni in botte grande.

Vinificato in acciaio a temperatura controllata, il Barolo Cannubi matura in botte di rovere per circa 18 mesi e termina l’affinamento in bottiglia per altri 6 mesi. Ottimo per accompagnare primi piatti al sugo di carne, secondi di carne rossa e selvaggina da piuma.