Riesling Mosel Trocken QbA Fritz Haag 2021
Scheda Tecnica e Descrizione
Il Riesling Mosel Trocken QbA Haag Fritz si presenta a livello visivo in color giallo paglierino. Al naso emergono richiami minerali, di mela e frutta tropicale. Il sorso è elegante, armonico, equilibrato e fresco.
Tipo: vino bianco
Denominazione: Mosel-Saar-Ruwer QbA
Uve: Riesling 100%
Produttore: Haag Fritz
Contenuto: 75,0 cl
Nazione: Germania
Zona produzione: Mosella
Terreno: ricco di ardesia
Vendemmia: manuale
Vinificazione: pressatura soffice, a cui segue fermentazione spontanea in botti di legno ed acciaio inox termo-controllate
Gradazione alcolica: 12.0 % vol.
Temperatura di Servizio: 8-10° C
Filosofia produttiva: lieviti indigeni

Riesling di una delle cantine più importanti della Mosella che produce i vini con tecniche naturali e con lieviti naturali. Ha delicati profumi di agrumi, mela e si apre dopo qualche minuto a note speziate.

Vino intenso e corposo di colore paglierino, le cui uve Riesling utilizzate in purezza sono cresciute su terreno ricco di ardesia. Al naso richiama sentori fruttati esotici, di albicocche, pesche ed ananas, unitamente a note aromatiche e speziate. Il sorso è fresco e cremoso, dalla chiusura persistente. Affina in acciaio inox e botti di rovere alcuni mesi prima di essere imbottigliato.

Vino fresco e minerale che prende il nome dall’omonimo vigneto. Nel calice si presenta in color paglierino intenso. La vendemmia tardiva svolta manualmente, conferisce sentori tropicali e di frutta gialla matura. All’assaggio risulta cremoso ed elegante, chiudendo piacevolmente speziato. Affina in acciaio inox su fecce fini per alcuni mesi.

Vino fresco e secco di colore paglierino brillante prodotto con uve Riesling in purezza. All’olfatto affiorano piacevoli sentori fruttati di agrumi, pesche ed albicocche. In bocca è elegante, minerale e di media struttura.

Riesling di una delle cantine più importanti della Mosella che produce i vini con tecniche naturali e con lieviti naturali. Ha delicati profumi di agrumi, mela e si apre dopo qualche minuto a note speziate.

Vino secco di colore paglierino, prodotto da uve Riesling provenienti dalla zona della Mosella, in Germania. Il bouquet olfattivo apre a sentori floreali, minerali e di frutta a pasta bianca. All’assaggio è fresco e morbido, andando a riprendere quanto percepito al naso. Prima dell’imbottigliamento affina in acciaio inox per alcuni mesi.

Vino fresco e minerale che prende il nome dall’omonimo vigneto. Nel calice si presenta in color paglierino intenso. La vendemmia tardiva svolta manualmente, conferisce sentori tropicali e di frutta gialla matura. All’assaggio risulta cremoso ed elegante, chiudendo piacevolmente speziato. Affina in acciaio inox su fecce fini per alcuni mesi.

Vino intenso e corposo di colore paglierino, le cui uve Riesling utilizzate in purezza sono cresciute su terreno ricco di ardesia. Al naso richiama sentori fruttati esotici, di albicocche, pesche ed ananas, unitamente a note aromatiche e speziate. Il sorso è fresco e cremoso, dalla chiusura persistente. Affina in acciaio inox e botti di rovere alcuni mesi prima di essere imbottigliato.

Vino bianco dell’Alto Adige molto accattivante grazie alla sua sottile acidità e morbida rotondità. Ha colore giallo chiaro con riflessi oro. Lo spettro aromatico è molto ampio, con profumi di agrumi, litchi, erbe aromatiche e fiori bianchi. Il sorso ha una bella consistenza e rotondità.

Bianco nobile dal peculiare profumo di erbe aromatiche. Prodotto dall’azienda Doria fin dai primi anni del 1800 su indicazione dall’allora Governo Austriaco, il colore è giallo paglierino carico con lievi tonalità verdognole. Il profumo è delicato e richiama l’aroma di erbe aromatiche, fiori e pesca appena colta. Il sapore è intenso, di giusta sapidità e persistenza con nota di frutta esotica. Fresco e di grande equilibrio.

Fresco, sapido e minerale, il Riesling della Tenuta Villscheider è un bianco tipico e varietale, da consumare giovane. Ottimo con trota alle erbe aromatiche e piatti di pesce in genere.

Scorrevole, fresco e fruttato, il Sauvignon di Tenuta Pinni colpisce per la beva immediata e il sorso energico e vibrante. Vinifica in acciaio e si abbina bene con la cucina vegetariane e con i piatti di pesce.

Vino bianco del Trentino di grande freschezza e ricchezza aromatica. Frutto di una viticoltura “eroica” in quanto i filari sorgono su terreni scoscesi che possono essere seguiti e lavorati solo manualmente, e senza l’ausilio di mezzi meccanici. Ha aromi delicati di frutta a polpa bianca come albicocca e pesca gialla, ed un sorso fresco con buona sapidità. Fermentazione ed affinamento avvengono in botti di legno di acacia.

"Derthona" Vigneti Massa è un vino bianco fermo prodotto da uve Timorasso. Al naso esprime un ampio bouquet di fiori bianchi, agrumi e note minerali. Al palato emergono le caratteristiche tipiche e più espressive del vitigno Timorasso: potenza, struttura, complessa mineralità e freschezza. Gradazione alcolica ben bilanciata da ottima freschezza. Finale lungo e persistente.

Vino rosato altoatesino fresco e di pronta e piacevole beva. Il colore è rosa chiaro tendente al granato. Al naso emergono profumi di piccoli frutti di bosco, prugna e ciliegia. Il sorso è fresco, secco, vivace e dotato di una piacevole aromaticità che ne invoglia la beva.

Il Premium Vecchia Modena è un vino rosso chiaro frizzante, prodotto con uve Lambrusco Sorbara in purezza. Proviene dalle cantine Cleto Chiarli e la vinificazione prevede macerazione a bassa temperatura, svinatura, refrigerazione e fermentazione con presa di spuma. Si presenta di un colore brillante e al naso si rivela con note fruttate di fragola, corbezzoli, sambuco.

“By The Glass” di Villa Huesgen è un vino bianco dallo stile fruttato, giovane e spensierato. È un ottimo vino d’entrata per chi desidera cimentarsi con i Riesling della Mosella.

L’”Archetipo” è un vino bianco intenso, fresco, minerale e ben strutturato, vinificato in solo acciaio con affinamento di alcuni mesi sui lieviti. Si abbina con tutta la cucina di pesce, formaggi di media stagionatura, carni bianche e pollame.