Franciacorta DOCG
Descrizione generale del Vino Franciacorta DOCG e del territorio di Franciacorta
Franciacorta è un'importante area vitivinicola posta a sud del Lago di Iseo, tra il fiume Oglio ad Ovest ed il Melia ad Est, con il Monte Orfano a farne da ideale confine a sud.
Franciacorta DOCG oggi è sinonimo di spumante Metodo Classico Brut, e può essere realizzato esclusivamente con uve Pinot Bianco, Pinot Nero e Chardonnay. Chiariamo subito un punto: il termine Franciacorta non vuole richiamare la Francia ed i suoi famosi Champagne. E’ il nome della zona in cui viene prodotto il vino. Zona che in epoca medievale era esente dal pagamento di tasse e gabelle. Era pertanto una “Corte Franca” ovvero una “Zona Franca” (“Franza Curta” in dialetto antico), la cui esenzione dal pagamento di dazi, nel tempo, ne è diventato l’elemento identificativo. L’origine del nome avremo modo di approfondirla meglio in seguito alla fine della pagina.
Franciacorta è quindi uno Spumante prodotto con il Metodo Classico (detto anche Metodo Champenoise) che prevede la rifermentazione in bottiglia e la separazione dai lieviti depositati mediante il processo di sboccatura (o degorgement).
Abbiamo già detto che può essere prodotto esclusivamente con uve Chardonnay, Pinot Nero e Pinot Bianco (quest’ultimo in misura non superiore al 50%) allevate nelle campagne di determinati comuni all’interno dell’area denominata Franciacorta. I terreni sono ovviamente mappati dalla Denominazione e solo i migliori (posizionati ad una distanza minima da fiumi e corsi d’acqua e con corretta esposizione) sono ammessi alla viticoltura e possono fregiarsi della denominazione Franciacorta DOCG.
Il disciplinare di produzione prevede inoltre che:
- le uve devono essere portate in cantina per la vinificazione immediatamente dopo la vendemmia;
- l’intero processo produttivo deve svolgersi nel territorio di Franciacorta: vinificazione della base o Cuvée, imbottigliamento, tiraggio, rifermentazione ed affinamento.
- il mosto deve essere ottenuto esclusivamente dalla pressatura diretta del grappolo senza diraspatura. La diraspatura è ammessa solo per la vinificazione del pinot Nero utilizzato per il Franciacorta Rosé;
- il tempo minimo per l’affinamento sui lieviti prima della sboccatura è di 18 mesi;
- le bottiglie possono essere commercializzate solo con il tappo di sughero munito della classica gabbietta in acciaio su cui di solito è riportato il logo della Cantina produttrice.
Un certa ispirazione dalla Francia (ed in particolare dalla zona dello Champagne) la si e voluta prendere, almeno nei sesti d’impianto, infatti la quantità di piante per ettaro di vigna raggiunge qui livelli molto alti, anche diecimila e più ceppi/ettaro. Avere una alta densità di piante per ettaro è sinonimo di qualità in quanto ciascuna pianta ha una produzione minore ma di maggior pregio. La pianta è inoltre portata a cercare nutrimento spingendo le radici in profondità dove maggiore è la presenza di minerali e nutrimenti fondamentali per la qualità delle uve.
Caratteristiche organolettiche e distinzione dei diversi tipi
Da un punto di vista strettamente degustativo i vini Franciacorta qui prodotti sono di ottima qualità, piacevoli grazie alle loro caratteristiche di morbidezza (relative ad uno Spumante Brut) ed alla facilità di beva.
I Franciacorta si dividono, come tutti gli spumanti, a seconda del dosaggio zuccherino contenuto. Abbiamo quindi la seguente distinzione:
- Non dosato o Dosaggio Zero o Nature: zucchero inferiore a 3 grammi/litro;
- Extra Brut: zucchero inferiore a 6 grammi/litro
- Brut: zucchero inferiore a 12 grammi/litro. E’ la versione classica di Franciacorta ed anche la più adatta a tutti i palati e facile da abbinare alle pietanze
- Extra Dry: zucchero compreso tra 12 e 17 grammi/litro.
Accanto alla distinzione tra “Non Dosato, Extra Brut, Brut ed Extra Dry” il disciplinare da chiarimenti su ulteriori tipologie:
- Franciacorta DOCG Brut (senza ulteriori specificazioni). E’ la forma classica e più diffusa di Franciacorta, prodotta con cuvée di diverse annate per garantire uniformità nel gusto. Affina 18 mesi minimo sui lieviti prima della sboccatura;
- Franciacorta DOCG Millesimato: quando la cuvée è composta per l’85% da vino di una singola annata. In questo caso l’annata della vendemmia (relativa al vino che costituisce 85% del prodotto) è riportata in etichetta. Il Millesimato deve avere un affinamento minimo sui lieviti di 30 mesi. Viene prodotto solo nelle annate migliori e per dare maggior rilievo ad un’annata con caratteristiche uniche. Nelle annate non particolarmente brillanti il Consorzio di tutela di Franciacorta può vietare l’utilizzo del millesimo.
- Franciacorta DOCG Rosé. Deve essere ottenuto da: Pinot Nero vinificato in rosato in percentuale minima del 35%; Chardonnay in percentuale non superiore al 65%; Pinot Bianco in percentuale non superiore al 50%. Affinamento minimo sui lieviti di 24 mesi.
- Franciacorta DOCG Riserva. L’indicazione della “Riserva” è ammessa solo per i Franciacorta Millesimati che hanno fatto un affinamento minimo sui lieviti di 60 mesi.
- Franciacorta DOCG Satén. Per il Satén dobbiamo dedicare più spazio in quanto si tratta di una definizione unica di Franciacorta. Infatti, non contente di un solo simbolo da promuovere (Franciacorta DOCG), le operose cantine di Franciacorta hanno coniato anche un termine nuovo per identificare i loro vini: Saten. Infatti con la dicitura Saten in etichetta è possibile immediatamente dedurre alcune caratteristiche del vino:
1) innanzitutto sapremo di essere in Franciacorta e in nessun altro luogo al mondo. La definizione “Saten” è infatti ammessa solo per i Franciacorta;
2) sapremo di avere nel bicchiere un vino spumante Metodo Classico certamente, ma prodotto con base di sole uve a bacca bianca;
3) in terzo luogo la pressione interna alla bottiglia non sarà di circa sei atmosfere come avviene normalmente per gli spumanti, ma solamente di quattro e mezzo atmosfere. Tutto ciò per rendere ancor più morbido e setosa la bollicina franciacortina; Saten, in dialetto bresciano, vuol dire seta.
E’ quindi importante chiarire che la dicitura Saten riguarda quindi le uve utilizzate (a bacca bianca) e la pressione interna della bottiglia (4,5 atmosfere).
Saten non riguarda il livello zuccherino contenuto nel vino Franciacorta. Il Franciacorta Saten potrà pertanto essere Brut o Extra Brut. E’ pertanto frequente trovare nelle etichetta dei vini Franciacorta la dicitura “Franciacorta Brut Saten”.
La Storia del Franciacorta. Un Approfondimento
Questa parte d’Italia è sempre stata dedita all’agricoltura; abbiamo già visto infatti che il termine Franciacorta non ha attinenza con lo stato francese bensì con l’antica dicitura Corte Franca, cioè corte esentata dal pagamento delle imposte. Sotto il dominio veneziano infatti, in questa zona lo stato non esigeva tasse. La ragione risiede probabilmente nel fatto che questi luoghi erano paludosi e disagiati e l’opera dei monaci ivi residenti portava beneficio sufficiente da poterli considerare meritevoli di esenzione da ogni contributo.
Fa sorridere pensare ad una zona così ricca oggi, una volta invece povera e depressa. Franciacorta oggi è appunto un’area ricca del Paese, dove la produzione di tessuti, seta in particolare, ha fatto la ricchezza di molti imprenditori. Alcuni di questi decisero nel 1961 di “fondare” la Franciacorta vitivinicola e di legarla alla produzione di bollicine metodo classico. Attenzione a non chiamarlo spumante però! Perché gli abili imprenditori bresciani hanno pensato bene di bandire il termine spumante per indicare le loro bollicine, termine troppo generico a loro dire, difatti con il termine spumante indichiamo tutta la produzione italiana di vini frizzanti oltre una certa soglia di pressione interna, siano essi Charmat o Metodo Classico. Abili nel marketing come nel produrre vino, il primo gruppo di imprenditori decise che il Franciacorta si doveva chiamare così, e basta. Il termine spumante è bandito, tanto da essere espressamente vietato anche nel disciplinare di produzione.
Su WinePoint trovi un’ampia gamma di etichette di Franciacorta. Puoi acquistare le bottiglie delle Cantine più famose e blasonate e puoi anche scoprire strepitosi Franciacorta delle Cantine emergenti, artigianali e di nicchia. Un’occasione per scoprire le grandi eccellenze dell’enologia italiana a prezzi competitivi.
Abbinamento Franciacorta e cibo
Il Franciacorta, a parere di chi scrive, si abbina molto bene ai salumi ed è pertanto perfetto per l’aperitivo. E’ infatti frequente assaggiare salumi come prosciutto, salame e mortadella in accompagnamento ad un Franciacorta. La grassezza e la dolcezza del salume è smussata dalla leggera verv acida del Franciacorta che sgrassa la bocca ed accompagna splendidamente il boccone successivo.
Il Franciacorta (tanto nella versione Brut che nella versione Saten) è ottimo in accompagnamento a fritture di pesce e di verdure. Si accompagna bene anche a polpettine di pollo fritte e mozzarelline impanate e fritte.
Anche l’abbinamento con formaggi a pasta morbida come mozzarella e stracchino va molto bene. Perfetto pii se il formaggio morbido si accompagna a pane o cracker e costituisce la base di stuzzichini e finger food.
Un Franciacorta Extra Brut e che ha fatto qualche anno di invecchiamento accompagna molto bene pesce cotto al forno o al cartoccio. Ottimo inoltre per accompagnare un salmone in crosta di pistacchi cotto al forno
Vini con denominazione Franciacorta DOCG
-
Berlucchi 61 Saten Franciacorta DOCG aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriVitae AIS:Bibenda :Veronelli: 87/100James Suckling: 91/100Luca Maroni: 90/100Guida Sparkle: ottimoGuida Decanter: 91/100Wine Enthusiast: 92/100Franciacorta Metodo Classico che si presenta alla vista in color paglierino con sfumature verdognole, e perlage fine e persistente. Spuma cremosa e delicata. Il bouquet olfattivo richiama sentori fruttati di pesca e frutta a polpa gialla, a cui si aggiungono note di frutta candita. Al palato è fresco, sapido e di piacevole beva, dal finale equilibrato e lungo. Affinamento sui lieviti per circa 24 mesi.
€ 16,90 -
Franciacorta Extra Brut Cuvée Prestige Ca' del Bosco aggiungi ai PREFERITI
Wine Spectator: 90/100Bibenda :Veronelli: 89/100James Suckling: 92/100Robert Parker: 92/100Fresco Franciacorta Brut Metodo Classico, che si presenta alla vista in color dorato e imperlato da bollicine sottilissime. All'olfatto apre a richiami floreali di biancospino, sensazioni fruttate di mela, pera, susina e banana. Si percepiscono, inoltre, delicati sentori tostati di mandorle e nocciole essiccate che introducono note agrumate e di pasticceria. In bocca è sapido, elegante, intenso e fresco. Affinamento sui lieviti in bottiglia per un periodo minimo di 25 mesi.
€ 30,40 -
Franciacorta Rosé Contadi Castaldi aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriWine Spectator: 87/100Bibenda :Veronelli: 91/100James Suckling: 91/100Robert Parker: 90/100Nel bicchiere ha un colore ramato, brillante. Profondo e complesso nei profumi, con frutti di bosco, note floreali e speziature delicate. Netto e corposo al palato, dal gusto croccante, denota la presenza accurata e consistente del Pinot nero, con sensazioni particolari di chiodo di garofano, accenti di liquirizia, finale equilibrato di latte di mandorla.
€ 16,50 -
Franciacorta Brut Berlucchi 61 - Con Astuccio in cartoncino aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriVitae AIS:Wine Spectator: 90/100Bibenda :Veronelli: 87/100James Suckling: 92/100Robert Parker: 88/100Luca Maroni: 85/100Espresso:Guida Sparkle: ottimoGuida Decanter: 92/100Wine Enthusiast: 93/100Franciacorta Brut Metodo Classico fresco ed elegante di color paglierino con sfumature verdognole e spuma soffice. Il quadro olfattivo è conferito da sentori di frutta tropicale, frutta a polpa bianca e note speziate. All'assaggio è equilibrato, morbido e fresco, dal finale agrumato. Affinamento sui lieviti per circa 24 mesi.
€ 16,90 -
Franciacorta Brut Enrico Gatti aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriVitae AIS:Wine Spectator: 87/100Bibenda :Veronelli: 88/100James Suckling: 90/100Franciacorta Brut Metodo Classico di colore paglierino che affina 30 giorni sui lieviti. Fresco, di buona struttura e sapido al palato. Il bouquet olfattivo si tinge di nuances fruttate di agrumi, ananas maturo, mandorle e crosta di pane.
€ 20,50 -
Franciacorta 'Soul Saten' Contadi Castaldi 2015 aggiungi ai PREFERITI
Franciacorta Metodo Classico di colore paglierino brillante, con perlage fine e persistente. All’olfatto si percepiscono delicate note fruttate di ananas, mandorle e pan di Spagna. All’assaggio è morbido, sapido, dal finale minerale.
€ 26,90 -
Monte Rossa Franciacorta 'Prima Cuvée' Brut aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriVitae AIS:Bibenda :Veronelli: 87/100Il Franciacorta Brut "Prima Cuvée" Monte Rossa è uno Spumante Metodo Classico strutturato e di buona ricchezza aromatica. Ha perlage fine e persistente e colore giallo paglierino con riflessi dorati. Al naso emergono profumi di crosta di pane, mandorle, agrumi, ananas e vaniglia. Al palato è brioso e fresco, di buona sapidità e corpo. Affinato 24 mesi sui lieviti in bottiglia.
€ 20,00 -
Franciacorta Nature Enrico Gatti aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriVitae AIS:Slowine: Grande VinoBibenda :Veronelli: 89/100James Suckling: 88/100Ricco bouquet olfattivo per questo Franciacorta Nature Dosaggio Zero. Offre infatti note di mimosa, frutti tropicali maturi, noci e nocciole. Il sorso è fresco, delicato e minerale, dal finale piacevole e persistente.
€ 24,50 -
Franciacorta Brut Rosé 'Soul Rosé' Contadi Castaldi 2014 aggiungi ai PREFERITI
Spumante Millesimato armonico dal colore rosa antico, con perlage fine e persistente. Il quadro olfattivo si compone si sensazioni fruttate e tostate con fragranze di agrumi e pasticceria. Al palato è morbido, fresco e sapido. Affinamento di 30 mesi sui come previsto dal Metodo Classico.
€ 22,00 -
Franciacorta Brut "Golf 1927" Barone Pizzini aggiungi ai PREFERITI
Bibenda :Veronelli: 87/100Guida Sparkle: ottimoFranciacorta Brut biologico di colore paglierino lucido, con perlage fine e persistente. Il quadro olfattivo si compone di richiami floreali, sensazioni di crosta di pane e note di frutta matura. All'assaggio è fresco e minerale. Affina in bottiglia per unperiodo di 20-30 mesi.
€ 21,50 -
Franciacorta Brut "Green Vegan" Quadra aggiungi ai PREFERITI
Spumante Metodo Classico realizzato secondo la filosofia Vegana dal colore paglierino, perlage fine, ed una spuma cremosa. Al naso emergono note floreali e di agrumi oltre al tipico sentore di crosta di pane. In bocca è fresco e piacevolmente armonico. Affinamento in acciaio inossidabile e barriques di legno per complessivi 8 mesi, a cui seguono almeno 60 mesi in bottiglia.
€ 21,00 -
Franciacorta Brut Blanc de Blancs Tenuta Montenisa - Antinori aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriBibenda :Veronelli: 89/100Robert Parker: 91/100Il Franciacorta Brut Blanc de Blancs della Tenuta Montenisa Antinori è un Metodo Classico di grande freschezza ed eleganza dal colore giallo chiaro con perlage fine e persistente. Ha un bouquet ricco, fragrante ed immediato, in cui spiccano note di fiori bianchi, mela e pesca. Il sorso ha struttura, è pieno, avvolgente, e si distingue per vivacità e freschezza. Buona mineralità e persistenza. Matura sui lieviti per almeno 24 mesi prima della sboccatura
€ 21,50 -
Franciacorta Millesimato Brut Rosé I Barisei 2014 aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriVeronelli: 91/100Franciacorta Rosé con affinamento in bottiglia e sui lieviti per un periodo minimo di 45 mesi. È un vino di grande struttura e complessità, da abbinare a piatti saporiti come carni bianche, pollame e pesce in salsa. Ottimo anche con primi piatti al ragù di pesce.
€ 31,00 -
Franciacorta Brut Satèn 'Sansevé' Monte Rossa aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriVitae AIS:Bibenda :Veronelli: 88/100Guida Sparkle: eccellente"Sansevé" Franciacorta Brut Satèn Monte Rossa è uno Spumante Metodo Classico morbido ed avvolgente dal perlage finissimo e persistente. Al naso emergono profumi di croissant, mandorle, cedro, ananas, vaniglia e zucchero a velo. Al palato è brioso e fresco, di buona sapidità e corpo. Affinato 24 mesi sui lieviti in bottiglia.
€ 22,00 -
Franciacorta Brut Nature Millesimato Enrico Gatti 2013 aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriVitae AIS:Slowine: Grande VinoBibenda :Il Franciacorta Millesimato di Enrico Gatti ha un colore giallo paglierino brillante, perlage finissimo e spuma abbondante. Al naso richiama sentori di agrumi e mandorle combinati ad aromi di pane, fieno e minerali. Al palato fresco e sapido con una struttura briosa e minerale.
€ 31,00 -
'Naturae' Franciacorta Brut Nature Barone Pizzini 2016 aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriBibenda :Veronelli: 89/100Robert Parker: 90/100Espresso:Guida Sparkle: eccellenteSi presenta alla vista in color dorato con perlage finissimo questo Franciacorta Brut Nature. All'olfatto affiorano note di pasticceria secca, mandorle, nocciole e richiami fruttati di ananas. Al palato è minerale, sapido e fresco. Matura in botti di legno per 6 mesi circa. Affinamento di 30 mesi sui lieviti in bottiglia prima della sboccatura.
€ 26,80 -
Franciacorta Brut Bosio aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriBibenda :Veronelli: 88/100Franciacorta Brut Metodo Classico che si presenta alla vista in color paglierino brillante con spuma abbondante e perlage fine. Al naso emergono sentori fruttati, delicatamente floreali e tipici di crosta di pane. All'assaggio è fresco, morbido e sapido.
€ 20,00 -
Franciacorta Brut 'Milledì' Ferghettina 2015 aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriVitae AIS:Bibenda :Veronelli: 90/100Guida Sparkle: da non perdereIl Franciacorta Brut "Milledì" Ferghettina è uno spumante Metodo Classico strutturato ed elegante dal colore giallo paglierino con riflessi oro verde e perlage fine e persistente. Al naso è ampio, invitante, con profumi di fiori bianchi, agrumi e crosta d pane. Aroma molto elegante e cremoso con note agrumate e minerali. Persistente e fresco. 36 mesi di affinamento sui lieviti
€ 23,20 -
Franciacorta Nature 61 Blanc de Blancs Millesimato Berlucchi 2013 aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriVitae AIS:Bibenda :Veronelli: 90/100Franciacorta rifermentato in bottiglia secondo il Metodo Classico per almeno 5 anni, con successivo riposo in vetro di altri 6 mesi dopo la sboccatura, che avviene senza l’aggiunta di liqueur d'expedition. Buono con antipasti e secondi di pesce. Da provare con capesante saltate in salsa di zafferano.
€ 32,90 -
Magnum Franciacorta Brut Berlucchi 61 aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriVitae AIS:Wine Spectator: 90/100Bibenda :Veronelli: 88/100James Suckling: 92/100Robert Parker: 90/100Luca Maroni: 88/100Espresso:Guida Sparkle: ottimoGuida Decanter: 92/100Franciacorta Brut Metodo Classico in versione Magnum da 1.5 litri. Giallo paglierino alla vista, offre al naso eleganti richiami di frutta tropicali e note speziate. Al palato è equilibrato, morbido e fresco. Affinamento sui lieviti per 24 mesi.
€ 35,50 -
Franciacorta Brut Saten Millesimato Enrico Gatti 2016 aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriBibenda :Colore giallo paglierino brillante per questo Franciacorta Saten Millesimato. Il ricco quadro olfattivo è dipinto da nuances di banana, pompelmo, crosta di pane e biancospino. Sorso fresco, elegante e delicato, dal finale che evoca quanto percepito al naso.
€ 24,40 -
Franciacorta "QRosé" Quadra aggiungi ai PREFERITI
Spumante color rosato brillante dal perlage fine. Il profumo è di frutti rossi a cui si aggiungono sentori speziati. In bocca è fresco e pieno dal finale piacevole. Affinamento in legno ed acciaio per 10 mesi complessivi, per poi proseguire in bottiglia per almeno 45 mesi.
€ 21,00 -
Magnum Franciacorta Cuvee Prestige Ca' del Bosco Extra Brut aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriVitae AIS:Wine Spectator: 90/100Bibenda :Veronelli: 89/100James Suckling: 94/100Robert Parker: 92/100Guida Sparkle: ottimoFresco Franciacorta Brut Metodo Classico in versione MAgnum da 1.5 litri, che si presenta alla vista in color dorato e imperlato da bollicine sottilissime. All'olfatto apre a richiami floreali di biancospino, sensazioni fruttate di mela, pera, susina e banana. Si percepiscono, inoltre, delicati sentori tostati di mandorle e nocciole essiccate che introducono note agrumate e di pasticceria. In bocca è sapido, elegante, intenso e fresco. Affinamento sui lieviti in bottiglia per un periodo minimo di 25 mesi.
€ 59,60 -
Magnum Franciacorta Saten Berlucchi 61 aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriVitae AIS:Bibenda :Veronelli: 87/100James Suckling: 91/100Luca Maroni: 90/100Guida Sparkle: ottimoGuida Decanter: 91/100Wine Enthusiast: 92/100Franciacorta Metodo Classico in bottiglia formato Magnum da 1.5 litri, che si presenta alla vista in color paglierino con sfumature verdognole, e perlage fine e persistente. Spuma cremosa e delicata. Il bouquet olfattivo richiama sentori fruttati di pesca e frutta a polpa gialla, a cui si aggiungono note di frutta candita. Al palato è fresco, sapido e di piacevole beva, dal finale equilibrato e lungo. Affinamento sui lieviti per circa 24 mesi.
€ 37,50 -
Franciacorta Brut Rosé Enrico Gatti aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriVitae AIS:Bibenda :Fresco ed elegante Franciacorta Brut Rosato da uve Pinot Nero. Perlage persistente e colore rosa rame è quanto si percepisce alla vista. Al naso apre ad intensi ricordi fruttati di ribes, more, melograno e nocciole. Sorso delicato, armonico e di buona struttura.
€ 19,90 -
Magnum Franciacorta Brut Rosé Berlucchi 61 aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriVitae AIS:Wine Spectator: 88/100Bibenda :Veronelli: 87/100James Suckling: 91/100Robert Parker: 89/100Espresso:Guida Sparkle: ottimoFresco Franciacorta Metodo Classico in formato Magnum da 1.5 litri. Colore rosa intenso e perlage fine e persistente alla vista. All'olfatto affiorano sensazioni di piccoli frutti rossi sottobosco e sentori di crosta di pane. In bocca è fresco, fine e di buona struttura. Affinamento di 24 mesi sui lieviti.
€ 38,50 -
Franciacorta Pas Dosé Riserva "Girolamo Bosio" Bosio 2011 aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriVitae AIS:Bibenda :Veronelli: 93/100Guida Sparkle: da non perdereFranciacorta Pas Dosé Metodo Classico di colore giallo paglierino brillante, con perlage finissimo e spuma abbondante. Al naso richiama un bouquet speziato e di lieviti. Al palato si presenta strutturato, di eccellente sapidità capace di conferire complessità e armonia. Affinamento sui lieviti di circa 60 mesi.
€ 49,50 -
Franciacorta Rosé Brut Ferghettina 2016 aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriVitae AIS:Slowine: Grande VinoBibenda :Veronelli: 90/100Guida Sparkle: eccellenteColore rosato buccia di cipolla. Perlage fine e persistente. Al naso è ampio, fiori bianchi, frutti di bosco e pesca. Al palato è elegante e cremoso con note di mora e lampone. Ottima persistenza e struttura. 36 mesi di affinamento sui lieviti
€ 25,00 -
Franciacorta Gran Cuvée 'Alma' Non Dosato Bellavista aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 3 bicchieriBibenda :Robert Parker: 92/100Questo Franciacorta Non Dosato è ottenuto da uve selezionate e vendemmiate in tutti i vigneti di proprietà di Bellavista, per offrire una visione globale dell’alta qualità in vigna e in cantina che contraddistingue la cantina. Da abbinare ad antipasti di mare, pesce di lago, sushi e sashimi.
€ 32,50 -
Franciacorta Brut Fratus aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriVeronelli: 89/100Franciacorta Brut che affina sui lieviti per almeno 24 mesi. Prodotto con uve Pinot Nero e Chardonnay. All’olfatto richiami floreali, di crosta di pane ed agrumi. In bocca è sapido, asciutto e pieno.
€ 24,00 -
Franciacorta Millesimato Pas Dosé 'Zero' Contadi Castaldi 2015 aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriBibenda :Robert Parker: 92/100Franciacorta Metodo Classico prodotto da uve Pinot Nero e Chardonnay vendemmiate tra fine agosto ed inizio settembre. Il bouquet olfattivo è complesso, e richiama sentori di alloro, noce, ribes nero e foglie di tabacco. Al palato è modulato e nitido, dal finale lungo e persistente.
€ 24,50 -
Franciacorta Millesimato Satèn Fratus aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriVeronelli: 85/100Franciacorta da uve Chardonnay di colore paglierino con perlage fitto e persistente. Al naso offre spunti di crosta di pane e frutta esotica. Sorso minerale e cremoso.
€ 26,00 -
Franciacorta 'QZero' Dosaggio Zero Riserva Quadra 2013 aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriSpumante Metodo Classico di color giallo paglierino dal perlage fine. Al naso emergono note di floreali e sentori di crosta di pane. Al palato è fresco e ripercorre quanto percepito all’olfatto. Affinamento in legno ed acciaio per complessivi 8 mesi, a cui segue affinamento in bottiglia per almeno 60 mesi.
€ 26,50 -
Franciacorta DOCG Brut Nature Bosio 2015 aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriVitae AIS:Bibenda :Veronelli: 88/100Franciacorta Natura Metodo Classico che segue periodo di affinamento sui lieviti di almeno 30 mesi. Alla vista appare in color paglierino con riflessi verdognoli, perlage fine e spuma abbondante. Al naso apre a richiami floreali e tipici sentori di crosta di pane. Il sorso è asciutto e di buona sapidità.
€ 25,00 -
Franciacorta 'Bagnadore' Pas Dosé Riserva Barone Pizzini 2011 aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 3 bicchieriBibenda :Veronelli: 94/100Espresso:Oro luminoso con perlage finissimo. Intenso e potente il naso con fragranze di crosta di pane, limone e fiori. Emergono in seguito note di ananas e mandorle. Il sorso è sapido, minerale e ben teso nella freschezza. Affinamento di 60 mesi sui lieviti in bottiglia prima della sboccatura
€ 43,70 -
Franciacorta Satén Clarabella - Biologico aggiungi ai PREFERITI
Veronelli: 87/100Guida Sparkle: ottimoColore paglierino dorato con perlage fine e persistente. Ha un bouquet complesso in cui spiccano aromi di agrumi e frutta tropicale e delicate note minerali. Al palato ha struttura, è pieno, elegante, fresco e con una buona mineralità e persistenza. Matura per 24 mesi prima della sboccatura
€ 23,50 -
Franciacorta Dosaggio Zero "EretiQ" Quadra 2013 aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriSpumante color giallo paglierino brillante dal perlage fine. Il profumo è floreale, aromatico e minerale, mentre in bocca risulta fresco ed equilibrato. Affina in acciaio inossidabile e barriques complessivamente per 8 mesi, e prosegue in bottiglia per almeno 48 mesi.
€ 38,90 -
Franciacorta Brut Rosé 'Annalisa Faifer' Clarabella 2015 - BIOLOGICO aggiungi ai PREFERITI
Rosa antico, appena accennato, nel calice. Aromi intensi di tostature e panificazione ben fusi ad agrumi, pesche, mandorle e ribes rosso. Sorso fresco, sapido, dai ritorni fruttati, voluminosa carbonica e finale minerale. 36 mesi di affinamento sui lieviti
€ 32,00 -
Franciacorta Extra Brut Selezione Rizzini 2008 - 120 mesi aggiungi ai PREFERITI
Franciacorta segnato da notevole eleganza e sottile mineralità, il “Selezione” di Rizzini. Il vino base matura in acciaio e barriques, prima di essere imbottigliato e affinato sui lieviti per un periodo di 120 mesi. Un grande vino, da gustare da solo, come aperitivo o per accompagnare primi e secondi piatti di pesce dal sapore intenso.
€ 51,50 -
Franciacorta Extra Brut Riserva "Quvee 58" Quadra 2011 aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriGuida Sparkle: eccellenteSpumante Extra Brut color giallo paglierino dal perlage fine. Al naso apre e note di frutta bianca, erbe aromatiche e pasticceria. Il sorso è elegante con sentori tostati, e ripercorre quanto percepito all’olfatto. Affinamento in barriques e acciaio inossidabile per 8 mesi complessivi, a cui seguono almeno 66 mesi in bottiglia
€ 29,19