Vin de Glace 'Chaudelune' Cave Mont Blanc 2021
Scheda Tecnica e Descrizione
Il "Chaudelune" Vin de Glace di Cave Mont Blanc è un ice wine delicatamente dolce dal colore dorato lucente, di straoridnaria eleganza e ricchezza di aromi. All'olfatto si colgono note di albicocca matura, miele e fiori di camomilla, accompagnate da sensazioni minerali. Al palato è garbatamente dolce, in perfetto connubio con la nota sapida. Uve vendemmiate di notte nei mesi invernali ed a temperature molto rigide che consentono la raccolta dell'acino gelato. La pressatura avviene alle prime luci del mattino. Matura in barrique per 12 mesi.
Classificazione: Valle d'Aosta D.O.C.
Uve: 100% Prie Blanc
Produttore: Cave Mont Blanc de Morgex et La Salle
Contenuto: 37,5 cl
Regione: Valle d'Aosta
Vinificazione: la vendemmia è fatta di notte nei mesi invernali ed a temperature molto rigide. Le uve raccolte in piccoli recipienti vengono pigiate subito alle prime luci del mattino.
Affinamento: Matura in barrique per 12 mesi.
Gradazione alcolica: 12% vol.
Al chiaro di luna è una sonata per pianoforte di Beethoven, che nasce in verità con un altro nome, ma che poi viene chiamata così, per la prima volta dal critico musicale tedesco Relisab e da quel momento in poi da tutti. Al chiaro di luna è anche il momento nel quale si affrontano le vendemmie degli icewine, perché il clima deve essere freddo e gli acini ghiacciati non devono scongelare. Occorre infatti che gli acini, anche al loro interno siano ghiacciati, perché durante la vinificazione l’acqua ghiacciata possa essere separata dal succo prelibato dell’uva. Le rese sono bassissime, si parla di percentuali attorno al 4%, cioè per un chilogrammo d’uva, 40 grammi di mosto, quindi di vino. La qualità ovviamente è pregiatissima.
La Cave Mont Blanc, cantina sociale e cooperativa del comune di Morgex e di La Salle, sotto le pendici del Monte Bianco in Valle d’Aosta non produce icewine solamente perché in Italia, per legge, non si possono produrre. Produce invece questo Chaudelune che è un vino di ghiaccio, come vengono chiamati abitualmente i vini che sono a tutti gli effetti icewine ma per legge non possono fregiarsi di questo nome.
È un vino sorprendente, acido e dolce insieme, lunghissimo, elegante, con un naso fatto di frutta, la mela soprattutto e di erbe aromatiche, in particolare l’origano. Un grande, grande vino.

Il Blanc de Morgex et de La Salle Cave Mont Blanc è un vino bianco fresco e strutturato da uve Prie Blanc. Ha colore paglierino tenue ed al naso emergono profumiraffinati di agrumi, scorza di limone, mela limoncella e susina. Al palato è fresco, sapido, equilibrato e persistente.

"Cuvee du Prince" della Cantina Cave Mont Blanc è uno Spumante Metodo Classico Brut Nature dal perlage ricco e di buona fattura. Al naso emergono profumi raffinati di mango, mela, susina, pasticceria, mandorla e lime. Il sorso è complesso, vellutato nel perlage, di grande freschezza e sensuale aromaticità. Affinato sui lieviti 48 mesi

Il Blanc de Morgex et de La Salle Cave Mont Blanc è un vino bianco fresco e strutturato da uve Prie Blanc. Ha colore paglierino tenue ed al naso emergono profumiraffinati di agrumi, scorza di limone, mela limoncella e susina. Al palato è fresco, sapido, equilibrato e persistente.

Vino bianco friulano frutto della vinificazione in purezza delle uve Ribolla Gialla. Ha colore paglierino oro e delicati aromi che spaziano dai sentori di ananas agli agrumi ed ai frutti della passione. Il sorso è fresco ed equilibrato. Affina 6 mesi in botti di rovere.

“Maddalena” offre un sorso fresco-sapido di grande eleganza e aderenza territoriale. Ottimo con secondi piatti di pesce e carni bianche leggere.

Un Vino Bianco Frizzante estremamente gradevole e vivace, da abbinare a focacce ripiene e golosi stuzzichini.

Ottimo per una cena tra amici, il “Balì” di Trevisani è un bianco fresco e minerale, da abbinare con tutta la cucina di mare.

Vino di grande intensità di aromi e profumi frutto della vinificazione dei vitigni autoctoni della Costiera Amalfitana Ripoli, Fenile e Ginestra. Le uve in particolare sono prodotte da vigne antiche che si trovano sui ripidi pendii che si affacciano sul bellissimo Mar Tirreno e godono delle brezze marine. Ha profumi di agrumi, miele di acacia e sensazioni vanigliate che precedono un sorso vellutato ed equilibrato. Ottima persistenza.

Grande vino bianco prodotto con uve Turbiana e vinificato in bianco con affinamento in barrique. L’affinamento prevede 10 mesi in barrique e 3 mesi anche in bottiglia. Il risultato è un Lugana dal color giallo paglierino chiaro e fermo, con spiccata aromaticità di frutta matura e delicata mineralità. All’assaggio è persistente ed equilibrato.

Vino bianco fresco e di buona struttura, color giallo paglierino con riflessi verdognoli. Al naso si rivela con note floreali e fruttate, per un sapore poi morbido, fresco e appagante.

Vino bianco di color giallo paglierino con riflessi oro. Le uve Cortese usate in purezza affinano per un breve periodo sui lieviti per conferire maggiore struttura e forza al vino. Al naso si percepiscono note classiche di fiori e frutta matura, a cui seguono intensi sentori minerali. Il sorso è fresco, strutturato e con un finale lungo e sapido.

Vino passito delicatamente dolce e fresco frutto di un blend di uve Sauvignon, Riesling e Gewurztraminer. Ha colore paglierino oro ed intensi profumi di miele, agrumi canditi e frutta tropicale. All’assaggio è morbido ed avvolgente, delicatamente dolce e con una vena fresca che ne rende sempre agevole la beva. Affina in acciaio.

Vino paglierino brillante realizzato con uve Fiano in purezza nella zona della Provincia di Avellino. Profumi eleganti di frutta bianca e nocciola vengono emergono al naso. Dopo qualche minuto nel bicchiere si apre ulteriormente verso note di agrumi e cedro candito. All’assaggio è fresco, asciutto, minerale e con una bellissima scia sapida che dona grande consistenza.

Elegante e fresco vino bianco ligure di colore paglierino. Realizzato con uve Pigato in purezza, regala all'olfatto un ampio bouquet aromatico. Spazia da richiami fruttati e floreali tipici, a sentori balsamici e dolci di vaniglia. Al palato è secco, sapido e morbido, dal finale ammandorlato.

Vino bianco da uve Muller Thurgau e Riesling di colore paglierino. Al naso offre profumi di fiori bianchi, pesche e frutti tropicali. Al palato è minerale, sapido e secco. Chiusura persistente.

Vino rosso della Valtellina dal colore rubino intenso. Al naso si manifestano note di fiori secchi, erbe di montagna e menta. Al palato è regale e delicato con tannini morbidi e un finale di lunga persistenza. Affina minimi 39 mesi in botte grande.