'Le Maritate' Cappella Sant'Andrea 2019 Rosso Toscana IGT
Scheda Tecnica e Descrizione
"Le Maritate" della cantina Cappella Sant’Andrea è un Vino Rosso Toscana IGT che nasce da vigne centenarie "maritate" all'acero campestre come era la tradizione antica. Fino a cento anni fa le viti venivano fatte crescere appoggiandosi ad altre piante con fusto. Nasce dalla vinificazione di uve Sangiovese, Colorino, Alicante, Ciliegiolo, Trebbiano e Malvasia ed affinate in cemento per garantire maggiore autenticità degli aromi e maggiore fedeltà al territorio. Rosso rubino alla vista, al naso offre sentori di ribes e fiori di campo. Il sorso è fresco, avvolgente, nitido, snello e con un finale leggermente tannico. Un vino di altri tempi e vinificato con tecniche antiche che affondano le radici nella storia della mezzadria toscana. Fermentazione spontanea con lieviti Indigeni. Viti maritatre centenarie.
SCHEDA E CARATTERISTICHE DEL VINO
- Tipologia: Vino Rosso
- Denominazione: Toscana I.G.T.
- Vitigni: Sangiovese, Colorino, Alicante, Ciliegiolo, Trebbiano e Malvasia
- Produttore: Cappella Sant’Andrea
- Contenuto: 75,0 cl
- Regione: Toscana
- Nazione: Italia
- Caratteristiche del terreno: sabbie di origine pliocenica ricche di scheletro fossile misto ad argille
- Vendemmia: manuale. Le uve dei diversi vitigni vengono raccolte insieme in piccola casse
- Vinificazione: dopo la vendemmia si procede con una pressatura soffice. Fermentazione spontanea in vasche di cemento con lieviti indigeni per circa 4 settimane ed a contatto con le bucce. Le uve rosse e le uve bianche vengono vinificate insieme.
- Affinamento: 12 mesi in cemento a cui seguono ulteriori 6 mesi in bottiglia
- Gradazione alcolica: 14% vol.
- Temperatura servizio: 16-18°C
- Filosofia produttiva: energie rinnovabili, fermentazione spontanea, lieviti indigeni, artigiani della vigna, Viti vecchie centenarie, Vignaioli Indipendenti

“Arciduca” è un Chianti dei Colli Senesi dal sorso fresco e fruttato, da servire nelle occasioni informali, con carni rosse e piatti del territorio.

Sapido e minerale, “Rialto” di Cappella Sant’Andrea vinifica in acciaio ed è perfetto per accompagnare crostacei, piatti di pesce e carni bianche.

La Vernaccia di San Gimignano Riserva “Prima Luce” fermenta in terracotta e affina in legno di rovere, proponendo un sorso elegante e concentrato, dai sentori eleganti e complessi.

Vinificato in solo acciaio, “Clara Stella” è un vino fresco e spensierato, da servire con antipasti e piatti di pesce in generale.

Speziato e strutturato, il vino rosso “Serreto” è perfetto per accompagnare arrosti, carni rosse importanti e selvaggina.

La Vernaccia di San Gimignano Riserva “Prima Luce” fermenta in terracotta e affina in legno di rovere, proponendo un sorso elegante e concentrato, dai sentori eleganti e complessi.

Vino rosso toscano ricco e complesso e dal colore rubino cupo. Al naso emergono profumi speziati e fumé, sensazioni di ciliegie nere, tabacco dolce e vaniglia. Il sorso è ricco, avvolgente ed accompagnato da un tannino setoso ed elegante. Di lunga persistenza e con un finale piacevolmente sapido. Affina 15 mesi in barrique.

Speziato e strutturato, il vino rosso “Serreto” è perfetto per accompagnare arrosti, carni rosse importanti e selvaggina.

Piacevole, fresco, delicatamente profumato ed intenso. Con questi aggettivi possiamo descrivere sinteticamente questo vino toscano apprezzatissimo. Frutto di un blend di uve Sangiovese e Cabernet Sauvignon, ha intensi profumi fruttati ed un sorso morbido ed avvolgente.

Vino rosso che si esprime all’olfatto con note di amarena, mirtillo, prugna, lampone e sentori di ciclamino. Al palato è particolarmente morbido ed avvolgente. Collepino Toscana IGT Banfi subisce un affinamento in barriques di rovere francese per un periodo di circa due mesi. Vino di gran carattere che si esprime nella tipica personalità toscana.

Vino rosso potente e intrigante, l'Alicante della cantina La Fralluca vinifica in acciaio e affina 18 mesi in barrique di rovere, a cui seguono 24 mesi in bottiglia.

Vino rosso realizzato con uve Sangiovese e Cabernet Sauvignon dagli ampi sentori fruttati e speziati dolci. Sorso caldo, equilibrato e persistente.

Corte dei Venti presenta un rosso toscano saporito, rotondo e scorrevole al palato. Ottimo con i piatti del territorio, le carni rosse e gli arrosti.

Raffinato ed elegante vino rosso da uve Sangiovese che appaga il palato con una beva morbida e setosa. Al naso si ritrovano note di frutti rossi e richiami speziati di noce moscata, cannella e cuoio.

Vino Passito dolce e avvolgente, da gustare a fine pasto, con dessert e praline al cioccolato fondente.

VIno rosso Toscana IGT che regala al naso intense note fruttate e speziate, con sentori di prugna e di confettura di more. Ll'assaggio è caratterizzato dalla presenza di tannini dolci, e di ottima struttura. Vino elegante ed armonico, particolarmente avvezzo all’invecchiamento. Cum Laude Banfi è un Supertuscan accattivante, che si adatta agli abbinamenti gastronomici più complessi e allo stesso tempo ad occasioni più disimpegnate.

“Arciduca” è un Chianti dei Colli Senesi dal sorso fresco e fruttato, da servire nelle occasioni informali, con carni rosse e piatti del territorio.

Elegante vino bianco con sfumature dorate ottenuto dall'impiego di uve Sylvaner in purezza. Sentori fruttati freschi, note floreali e speziate vengono percepite al naso. In bocca è armonico, equilibrato, fresco ed aromatico. Prima dell'imbottigliamento affina in acciaio inox per circa 6 mesi.

Ottimo con brasati, carni rosse e selvaggina, questo Amarone della Valpolicella è frutto di attente e pazienti lavorazioni, che riflettono l’amore dell’Azienda Agricola Monte Zovo per il territorio e le sue tradizioni.

Vinificato in solo acciaio, “Clara Stella” è un vino fresco e spensierato, da servire con antipasti e piatti di pesce in generale.

Vino rosso di grande struttura ed intensità. Il colore è rubino cupo. Al naso emergono profumi di frutti di cassis, sottobosco, china, cioccolato amaro e chiodi di garofano. Il sorso è compatto, di notevole ricchezza estrattiva e con una trama tannica vellutata.

Vino bianco fresco e agrumato, il Falanghina Bonea Sannio DOC è fiore all’occhiello della Masseria Frattasi in Campania, una realtà peculiare e che poggia su un terreno davvero molto antico. Ottimo a tavola per aperitivi, pranzi o cene, si serve fresco per esaltarne l’aromaticità, ottenuta dopo affinamento prima in acciaio e poi in vetro.