'Excelsus' Banfi 2018 Rosso Toscana IGT
Scheda Tecnica e Descrizione
L'"Excelsus" Banfi è un vino rosso Supertuscan strutturato ed intenso frutto di un blend di uve Merlot e Cabernet Sauvignon. Ha colore rosso rubino molto intenso con sfumature granate. Il profumo è ricco e ampio con note di frutti di bosco a bacca rossa, ciliegie e sentori speziati di liquirizia, cacao e vaniglia. Le caratteristiche organolettiche ed aromatiche di Cabernet e Merlot si esaltano a vicenda donando un vino estremamente complesso. Al palato è pieno e rotondo, con un ritorno piacevole del frutto percepito al naso. Finale lungo e con un tannino morbido delicatamente addolcito dall'affinamento in legno. Supertuscan che integra perfettamente la migliore tradizione del Cabernet Sauvignon con il territorio di Montalcino.
SCHEDA E CARATTERISTICHE DEL VINO
- Tipologia: vino rosso
- Denominazione: Toscana I.G.T.
- Vitigni: Merlot 55%, Cabernet Sauvignon 45%
- Produttore: Banfi
- Contenuto: 75,0 cl
- Regione: Toscana
- Nazione: Italia
- Terreno: argilloso, ciottoloso di natura calcarea e arenacea
- Altitudine: 170-220 mt s.l.m.
- Sistema allevamento: cordone speronato
- Vinificazione: separata per tipologia vitigno in acciaio e legno Horizon, Merlot macerazione 8 gg, Cabernet Sauvignon macerazione 18gg, fermentazione
- Fermentazione malolattica: svolta in barrique
- Affinamento: totali 20 mesi circa in barrique (12 mesi separati per tipologia vitigno – circa 8 mesi dopo assemblaggio)
- Grado alcolico: 14,5% vol.
- Temperatura servizio: 16-18°C
- Abbinamento: Filetto al pepe verde, risotto ai funghi, primi piatti con sughi di carne, affettati e salumi, bistecca Fiorentina
DESCRIZIONE DEL TOSCANA ROSSO IGT EXCELSUS BANFI
L'Excelsus Toscana IGT di Banfi è un Supertuscan molto particolare, prodotto solo nelle annate migliori.
Ottenuto da un blend di uve Merlot e Cabernet Sauvignon, si presenta come un vino rosso dai profumi intensi con note di spezie, tabacco e caffè. La sua importante struttura si palesa al palato, con un sapore intenso adatto a piatti di carne o formaggi o per occasioni importanti.
Un prodotto d'eccellenza che la cantina Banfi propone soltanto nelle migliori annate, integrando la migliore tradizione del Merlot e del Cabernet Sauvignon con il territorio di Montalcino e la storia dell'azienda. Nata solo 40 anni fa, infatti, la cantina Banfi ha adottato una filosofia di produzione orientata alla continua ricerca puntando sulla tradizione, ma anche sull'innovazione, per rendere sempre migliori i propri vini.
La cantina dell'azienda, che ha sede a Montalcino, è dominata da un grande silenzio e da un'immensa distesa di botti di legno pregiato che custodiscono la fermentazione di vini di grande qualità. Tra questi vi è sicuramente l'Excelsus.
Le uve da cui deriva sono coltivate all'interno dei 2830 ettari di proprietà dell'azienda, sul versante sud di Montalcino.
Dopo la vendemmia vengono selezionate le migliori uve e fatte vinificare separatamente in tini di acciaio e legno a temperatura controllata. Dopo la macerazione, che va dagli 8 ai 18 giorni a seconda delle uve, avviene la fermentazione malolattica che porta a maturazione il vino. Successivamente attraverserà un processo di affinamento di circa 20 mesi. Nei primi 12 mesi le uve vengono tenute separate, mentre nei restanti 8 vengono assemblate come blend.

Raffinato vino rosso che si esprime al naso con una certa complessità, lasciando affiorare confettura di more e tabacco, accompagnati da sentori di vaniglia. All'assaggio la struttura si rivela decisamente importante, morbida ed equilibrata, con un finale lungo e persistente. Prima dell'imbottigliamento affina per almeno 24 mesi in botti di legno e barrique di rovere.

Raffinato vino rosso che si esprime al naso con una certa complessità, lasciando affiorare confettura di more e tabacco, accompagnati da sentori di vaniglia. All'assaggio la struttura si rivela decisamente importante, morbida ed equilibrata, con un finale lungo e persistente. Prima dell'imbottigliamento affina per almeno 24 mesi in botti di legno e barrique di rovere.

Poggio all’Oro Brunello di Montalcino Banfi è il gioiello della famiglia Banfi. Un Brunello Riserva prodotto esclusivamente nelle grandi annate, con uve selezionate del vigneto Poggio all’Oro, dove il Sangiovese trova le condizioni ideali per esprimere il suo grande potenziale. Vino rosso estremamente piacevole al naso, che si esprime con sentori di ciliegia e prugna, accompagnati da piacevoli note floreali. Al palato si rivela estremamente morbido ed armonico.

Vino che propone interessanti aromi fruttati che rimandano a ciliegia e prugna, accompagnati da note dolci di panna e cuoio. Struttura importante ed equilibrata, con aroma persistente e pieno.


Grappa prodotta dalle vinacce di uve Sangiovese del Brunello di Montalcino Riserva. All’olfatto affiorano sentori di frutta a polpa gialla, unitamente a note speziate di tabacco, cuoio, pepe nero ed anice stellato. Al palato è morbida ed intensa, chiudendo persistente e ammandorlata. Affinamento in botti di rovere di Slavonia per 18 mesi.


Vino da meditazione color giallo dorato realizzato da uve Moscadello in purezza. Al naso si percepiscono sentori dolci di miele, uva passita e frutta esotica. In bocca è dolce ed ampio, e regala un finale piacevolmente lungo.

Summus Banfi nasce da uve Sangiovese, unite ad uve Cabernet Sauvignon e Syrah, che danno vita ad un Supertuscan di rara struttura e carattere. Al naso spiccano freschi sentori di ciliegia e di prugna, che lasciano poi spazio a note di confettura, liquirizia e caffè. All'assaggio si rivela con struttura importante ed un finale persistente.

Vino rosso ottenuto dall'impiego di uve Cabernet Sauvignon ed un piccola aggiunta di Cabernet Franc. É caratterizzato da un profumo persistente, dove emergono spiccate note di confettura, pepe e tabacco. Al palato è potente, concentrato, con tannini fini e compatti. Aska Bolgheri Rosso Banfi è un vino con grandissime potenzialità di invecchiamento.

Vino rosso toscano caratterizzato da profumi che rimandano a sentori di ciliegia, prugna e viola. Il sorso presenta la percezione di tannini morbidi, una buona acidità e sapori ricchi di ciliegio.

Vino rosso fermo la cui prima annata risale a inizio anni Ottanta. Si apre con profumi intensi e fruttati di ciliegia e prugna, con note floreali di viola. Elegante e classico, affina in barrique circa 3-6 mesi prima dell'imbottigliamento.

VIno rosso Toscana IGT che regala al naso intense note fruttate e speziate, con sentori di prugna e di confettura di more. Ll'assaggio è caratterizzato dalla presenza di tannini dolci, e di ottima struttura. Vino elegante ed armonico, particolarmente avvezzo all’invecchiamento. Cum Laude Banfi è un Supertuscan accattivante, che si adatta agli abbinamenti gastronomici più complessi e allo stesso tempo ad occasioni più disimpegnate.

VIno rosso Toscana IGT che regala al naso intense note fruttate e speziate, con sentori di prugna e di confettura di more. Ll'assaggio è caratterizzato dalla presenza di tannini dolci, e di ottima struttura. Vino elegante ed armonico, particolarmente avvezzo all’invecchiamento. Cum Laude Banfi è un Supertuscan accattivante, che si adatta agli abbinamenti gastronomici più complessi e allo stesso tempo ad occasioni più disimpegnate.

Avvolgente vino toscano in versione Magnum da 1,5 litri, che appare alla vista in color rubino carico. Al naso si percepiscono note floreali, fruttate di sottobosco e richiami mediterranei. All’assaggio presenta una buona struttura, con tannini vellutati. Affinamento in barrique per 10 mesi, e successivamente in bottiglia per 2 mesi.

Summus Banfi nasce da uve Sangiovese, unite ad uve Cabernet Sauvignon e Syrah, che danno vita ad un Supertuscan di rara struttura e carattere. Al naso spiccano freschi sentori di ciliegia e di prugna, che lasciano poi spazio a note di confettura, liquirizia e caffè. All'assaggio si rivela con struttura importante ed un finale persistente.

Vino rosso marchigiano da uve Cabernet Sauvignon, Merlot e Montepulciano di colore rosso rubino carico, quasi purpureo. All’olfatto apre ad intensi richiami speziati di tabacco, vaniglia, caffè e pepe nero. Si percepiscono, inoltre, ricordi fruttati di lamponi e cassis. Sorso elegante, avvolgente, corposo e di grande corrispondenza gusto-olfattiva nel finale.

Da uve Cabernet Sauvignon in purezza nasce “N°2” di Brancaia, un rosso caldo e fruttato, dal lungo finale speziato. Ottimo con il pollo arrosto, con le carni rosse alla griglia e con i primi piatti al sugo di carne.

Ottimo blend di uve Merlot, Syrah e Cabernet Sauvignon. Di colore rosso rubino intenso, al naso esprime profumi di amarena, miele di acacia, spezie e note vegetali. Al palato emerge il frutto di more ed un'ottima freschezza. Matura 12 mesi in botti di Rovere.

Colore rosso rubino con riflessi violacei. Al naso emergono note di frutti rossi come ribes, mirtilli e prugna e piacevoli note speziate di timo, pepe nero e rabarbaro. Al palato è ampio, ricco e strutturato. Elegante, fresco e con tannini morbidi molto ben evoluti. Finale lungo e persistente. Il vino matura in tonneaux di rovere francese per 12 mesi.

Davvero imperdibile questo Merlot toscano. Offre aromi e sapori di frutta matura e spezie dolci su sorso morbido e rotondo. Si abbina alla perfezione con carni rosse, arrosti e selvaggina.

Rosso elegante e raffinato, perfetto anche per i palati più esigenti. Richiede abbinamenti importanti e altrettanto pregiati, come selvaggina e carne rossa a lenta cottura.

Cariglio di Tenuta Terre Nobili, è un vino rosso dal colore rubino intenso. Il profumo è complesso, intenso, è composto da un bouquet di piccoli frutti rossi, more, ciliegie mature, bacche di ginepro. In bocca è sapido e speziato con tannini lievemente astringenti.

Straordinario per raffinatezza e possenza gustativa, questo vino rosso Toscana IGT offre al naso sentori di pepe bianco, tabacco e frutti rossi maturi di sottobosco. Affina in barrique di rovere 22 mesi, e successivamente in bottiglia almeno 18 mesi.