'Cum Laude' Banfi 2019 Toscana IGT
Scheda Tecnica e Descrizione
Il "Cum Laude" di Banfi è un vino rosso Supertuscan caldo e strutturato dal colore rosso rubino molto intenso. Il Profumo è complesso con note di mora, di confettura di prugna, ciliegia sotto spirito e sentori di liquirizia, oliva nera e tabacco. Al palato presenta un corpo potente, tannini fitti, ampi e morbidi grazie alla buona maturazione in vigna e cantina.
SCHEDA E CARATTERISTICHE DEL VINO
- Tipologia: vino rosso
- Denominazione: Toscana I.G.T.
- Vitigni: Cabernet Sauvignon 30%, Merlot 30%, Sangiovese 25%, Syrah 15%
- Produttore: Banfi - Castello di Banfi
- Contenuto: 75,0 cl
- Regione: Toscana
- Nazione: Italia
- Zona produttiva: Montalcino
- Terreno: sabbioso-argilloso, ciottoloso
- Esposizione vigneti: sud
- Metodo allevamento: cordone speronato, alberello
- Fermentazione: termo-controllata in acciaio e tini di rovere separata per tipologia vitigno
- Affinamento: barrique e botti di legno 14 mesi, bottiglia 6 mesi
- Grado alcolico: 14,5% vol.
- Temperatura servizio: 16-18°C
- Abbinamento: Carne rossa cotta al vapore, arrosto di carne, pasta all'amatriciana, risotti e primi piatti al sugo di carne
DESCRIZIONE DEL TOSCANA IGT CUM LAUDE BANFI
"Nomen omen" direbbero i romani riferendosi al Cum Laude Toscana IGT di Castello Banfi. In effetti, il nome di questo vino rosso dal carattere così imponente anticipa la sua natura, realmente degna di lode.
Banfi ha racchiuso in una bottiglia i quattro vitigni rossi selezionati in ben 25 anni di attività. Il risultato è un Supertuscan indimenticabile e accattivante che accompagna i suoi estimatori in un'esperienza enogastronomica variegata. Il fortunato blend è scandito da una precisione impeccabile: 30% di Cabernet Sauvignon, 30% di Merlot, 25% di Sangiovese e 15% di Syrah. Ogni vitigno è coltivato sulle zone collinari esposte a sud del comune di Montalcino.
L'assemblaggio delle quattro uve avviene quasi al termine dell'intero ciclo produttivo. I passaggi fondamentali si svolgono all'interno di speciali tini compositi, fatti di acciaio e legno Horizon, che regalano ai quattro caratteri varietali un'estrema morbidezza e una minore astringenza. Dopo una macerazione strutturata in diverse fasi, i vini evolvono separatamente in barriques per circa 6 mesi. Al termine di questo riposo, i maestri cantinieri procedono all'assemblaggio. Il Cum Laude Toscana IGT a questo punto è pronto per un ulteriore riposo nel legno e un affinamento in bottiglia di 6 mesi.
Il primo aspetto che colpisce di questo vino è il profilo olfattivo che gioca con la complessità dei quattro aromi varietali, un mix esclusivo di tabacco, liquirizia, oliva e ciliegie sottospirito. La veste rosso rubino è intensa e gradevole, il gusto potente con un tannino fitto e suadente.
È perfetto con i legumi, le zuppe di pane, i formaggi stagionati e le carni rosse.

Elegante vino rosso che si presenta al naso con una notevole complessità olfattiva, sentori di prugne in confettura, caffè e tabacco. Al palato è morbido, dal finale di grande persistenza. Affinamento per almeno 24 mesi in botti di rovere e barrique.

Vino rosso toscano caratterizzato da profumi che rimandano a sentori di ciliegia, prugna e viola. Il sorso presenta la percezione di tannini morbidi, una buona acidità e sapori ricchi di ciliegio.


Grappa prodotta dalle vinacce di uve Sangiovese del Brunello di Montalcino Riserva. All’olfatto affiorano sentori di frutta a polpa gialla, unitamente a note speziate di tabacco, cuoio, pepe nero ed anice stellato. Al palato è morbida ed intensa, chiudendo persistente e ammandorlata. Affinamento in botti di rovere di Slavonia per 18 mesi.

Vino rosso che si esprime all’olfatto con note di amarena, mirtillo, prugna, lampone e sentori di ciclamino. Al palato è particolarmente morbido ed avvolgente. Collepino Toscana IGT Banfi subisce un affinamento in barriques di rovere francese per un periodo di circa due mesi. Vino di gran carattere che si esprime nella tipica personalità toscana.

Piacevole, fresco, delicatamente profumato ed intenso. Con questi aggettivi possiamo descrivere sinteticamente questo vino toscano apprezzatissimo. Frutto di un blend di uve Sangiovese e Cabernet Sauvignon, ha intensi profumi fruttati ed un sorso morbido ed avvolgente.

Vino che propone interessanti aromi fruttati che rimandano a ciliegia e prugna, accompagnati da note dolci di panna e cuoio. Struttura importante ed equilibrata, con aroma persistente e pieno.

Vino bianco da uve Vermentino che regala profumi di pesca gialla, albicocca e note agrumate. Al palato regala una spiccata freschezza e delicatezza.

Vino rosso dal bouquet complesso, ricco di sentori di piccoli frutti, quali ciliegia, cassis e lampone. Al palato offre una struttura solida e decisa, caratterizzata dalla presenza di tannini potenti. Excelsus Banfi è un vino prodotto solamente nelle grandi annate, un Supertuscan che integra la migliore tradizione del Merlot e del Cabernet Sauvignon, con il prestigioso territorio di produzione di Montalcino.

Vino rosso fermo la cui prima annata risale a inizio anni Ottanta. Si apre con profumi intensi e fruttati di ciliegia e prugna, con note floreali di viola. Elegante e classico, affina in barrique circa 3-6 mesi prima dell'imbottigliamento.


Vino da meditazione color giallo dorato realizzato da uve Moscadello in purezza. Al naso si percepiscono sentori dolci di miele, uva passita e frutta esotica. In bocca è dolce ed ampio, e regala un finale piacevolmente lungo.

Vino che propone interessanti aromi fruttati che rimandano a ciliegia e prugna, accompagnati da note dolci di panna e cuoio. Struttura importante ed equilibrata, con aroma persistente e pieno.

Vino rosso ottenuto dall'impiego di uve Cabernet Sauvignon ed un piccola aggiunta di Cabernet Franc. É caratterizzato da un profumo persistente, dove emergono spiccate note di confettura, pepe e tabacco. Al palato è potente, concentrato, con tannini fini e compatti. Aska Bolgheri Rosso Banfi è un vino con grandissime potenzialità di invecchiamento.

Summus Banfi nasce da uve Sangiovese, unite ad uve Cabernet Sauvignon e Syrah, che danno vita ad un Supertuscan di rara struttura e carattere. Al naso spiccano freschi sentori di ciliegia e di prugna, che lasciano poi spazio a note di confettura, liquirizia e caffè. All'assaggio si rivela con struttura importante ed un finale persistente.

Vino rosso dal bouquet complesso, ricco di sentori di piccoli frutti, quali ciliegia, cassis e lampone. Al palato offre una struttura solida e decisa, caratterizzata dalla presenza di tannini potenti. Excelsus Banfi è un vino prodotto solamente nelle grandi annate, un Supertuscan che integra la migliore tradizione del Merlot e del Cabernet Sauvignon, con il prestigioso territorio di produzione di Montalcino.

Piacevole, fresco, delicatamente profumato ed intenso. Con questi aggettivi possiamo descrivere sinteticamente questo vino toscano apprezzatissimo. Frutto di un blend di uve Sangiovese e Cabernet Sauvignon, ha intensi profumi fruttati ed un sorso morbido ed avvolgente.

Avvolgente vino toscano che appare alla vista in color rubino carico. Al naso si percepiscono note floreali, fruttate di sottobosco e richiami mediterranei. All’assaggio presenta una buona struttura, con tannini vellutati. Affinamento in barrique per 10 mesi, e successivamente in bottiglia per 2 mesi.

Vino rosso che si esprime all’olfatto con note di amarena, mirtillo, prugna, lampone e sentori di ciclamino. Al palato è particolarmente morbido ed avvolgente. Collepino Toscana IGT Banfi subisce un affinamento in barriques di rovere francese per un periodo di circa due mesi. Vino di gran carattere che si esprime nella tipica personalità toscana.

Vino complesso di colore rosso rubino carico. All'olfatto apre a sentori di piccoli frutti rossi di sottobosco e richiami tostati. Il sorso è avvolgente, equilibrato. armonico e di buona struttura. Affinamento in botti di rovere per 24 mesi.

Rosso profondamente territoriale, da uve canaiolo vinificate nel modo più semplice e naturale possibile, secondo la filosofia “Triple A”. Ideale per una cena a base di piatti toscani.

Rosso toscano solido e ben strutturato, dai tannini morbidi e avvolgenti, ben integrati nella trama fruttata, ottimo per accompagnare carni rosse e selvaggina da pelo.

Rosso toscano solido e ben strutturato, dai tannini morbidi e avvolgenti, ben integrati nella trama fruttata, ottimo per accompagnare carni rosse e selvaggina da pelo.

Vino rosso realizzato con uve Sangiovese e Syrah. È da qui che prende spunto il nome di questa etichetta. All’olfatto concede ampi sentori fruttati di lamponi, more e fragoline di bosco. Sorso morbido, rotondo ed armonico.

Elagante vino rosso piemontese che suggerisce al naso note di prugna e sentori di pesca noce. Al palato si esprime con medio corpo e con una spiccata acidità. Affina in barrique per 12 mesi.

Vino rosso dal colore rubino trasparente. Il suo profumo, delicato e invitante, ricorda i frutti di rovo, sottobosco e liquirizia. Al palato si assapora una nota fruttata, accompagnata da una freschezza carnosa.

Lambrusco Otello Ceci è il Lambrusco più famoso ed apprezzato in Italia ed in Europa ed ha reso famoso nel mondo il buonissimo Lambrusco dell’Emilia che fino ai primi anni del 2000 era a torto considerato un vino semplice e povero. Complice anche la bellissima bottiglia, la Cantina Ceci ha finalmente ridato al Lambrusco il suo giusto valore. Il Lambrusco è infatti un gran vino. L’Otello Nero di Lambrusco in particolare ha intense note fruttate che si fondono a sensazioni speziate e precedono un sorso fresco, gustoso, strutturato e lungo.

Cannonau di Sardegna caldo e avvolgente dal colore rubino intenso. Ha profumi vinosi ed intensi con note di ciliegie sotto spirito e liquirizia. Il palato è caldo, avvolgente, rotondo e tannini vibranti. Affina 10-12 mesi in piccole botti di rovere, per poi proseguire alcuni mesi in bottiglia.

Il Leopold Cuvée Rouge Fiegl è un vino dal coloro rosso rubino tendente al granato in fase di invecchiamento. Al naso racchiude sentori di banana matura, ribes, frutta sotto spirito e note di caffè. E' un vino intenso e complesso. Al palato è inizialmente erbaceo con una spiccata freschezza, morbido e persistente nel finale. Matura 3 anni in barrique

Bellissima espressione di Sangiovese di Romagna dal bel colore rosso rubino. Ha delicati profumi di frutti di bosco che si uniscono a delicate sensazioni vegetali. L’assaggio è fresco, vivace, sapido e con tannino percepibile ma educato. Affina in acciaio.