Primitivo di Manduria 'Moi' Varvaglione 2020
Scheda Tecnica e Descrizione
Il Primitivo di Manduria "Moi" della Cantina Varvaglione 1921 è un Vino Rosso profumato e di pronta beva dal colore rubino intenso con sfumature violacee. I profumi sono molto intensi e richiamano frutti di bosco sotto spirito, confettura di mirtilli, frutta secca e note speziate di liquirizia. Il sorso è corposo, morbido, ben strutturato e dotato di buon equilibrio. Affina 8 mesi in botti grandi di legno francese.
SCHEDA E CARATTERISTICHE DEL VINO
- Tipologia: Vino Rosso
- Denominazione: Primitivo di Manduria D.O.C.
- Uve: 100% Primitivo
- Produttore: Varvaglione 1921
- Contenuto: 75,0 cl
- Regione: Puglia
- Nazione: Italia
- Zona di produzione: le uve Primitivo vengono raccolte nei vigneti più vecchi ubicati in prossimità del mar Ionio nel Salento
- Altitudine media: dai 100 ai 150 mt s.l.m.
- Vinificazione: pressatura soffice; macerazione in acciaio a temperatura controllata a 26°-28° C; fermentazione maloattica in grandi botti di legno
- Affinamento: almeno 8 mesi in botti grandi francesi
- Gradazione alcolica: 14.0 % Vol.
- Resa per ettaro: 60 - 70 quintali/ettaro
- Abbinamento: Adatto per accompagnare tutto il pasto, ma anche minestre condite con sughi di carne, intingoli, stufati, carni rosse alla griglia e brasati
- Come servirlo: In calici ampi in cristallo trasparente, liscio ed incolore. Ottimo a 18°C.
DESCRIZIONE DEL MOI PRIMITIVO DI MANDURIA DOC DELLA CANTINA VARVAGLIONE
Il "Moi" Primitivo di Manduria DOC è un vino rosso armonioso, elegante e intenso. Nel calice racconta una storia: quella della famiglia Varvaglione, proprietaria dell'omonima azienda, che ha saputo racchiudere in un sorso la potenza e la grande generosità di uno dei vitigni più famosi della Puglia, il Primitivo.
La cantina, gestita da una sapiente conduzione familiare, sorge nel cuore della Magna Grecia, in quei luoghi noti sin dall'antichità per l'alta qualità del vino prodotto. I vigneti aziendali sono situati in prossimità del mar Ionio, a Leporano, un piccolo centro a sud di Taranto.
In queste zone il clima e il terreno sono assolutamente favorevoli alla cultivar del Primitivo, un vitigno considerato a lungo come un semplice vino da taglio. Il "Moi" Primitivo di Manduria DOC è un'interpretazione eccellente del carattere generoso e della struttura fine di questa uva le cui origini sono tuttora incerte.
Il terreno calcareo-sabbioso dona al vino una mineralità profonda e incisiva. Le viti coltivate ad alberello pugliese a 5 speroni maturano precocemente. Dopo la vendemmia, i grappoli vengono diraspati e pressati in modo delicato. Gli acini fermentano a temperatura controllata in contenitori d'acciaio. La malolattica viene svolta in grandi botti di legno francese, dove poi il vino affina per almeno 8 mesi prima dell'imbottigliamento.
Il "Moi" Primitivo di Manduria DOC, di un bel rosso rubino intenso, richiama sentori di frutti di bosco sotto spirito, confettura di mirtilli e note speziate di liquirizia. Il sorso è equilibrato e ben strutturato. È un ottimo vino a tutto pasto.

Negroamaro avvolgente e vellutato dal colore rubino con riflessi amaranto. Al naso presenta morbidi profumi di frutti di bosco, ciliegia e prugna. Il sorso è vellutato ed avvolgente con persistenti note vanigliate. Affina in botte piccola per 9 mesi.

Vino dal profumo inteso, con sentori di frutti di prugne mature, confettura di ciliege e note di cacao; al gusto, speziato e con un finale che evoca sentori di vaniglia. Primitivo 12 e mezzo Salento IGT Fashion Edition Varvaglione, è un vino di grande struttura, particolarmente morbido e ricco di tannini decisi e maturi.

Vino rosso delicatamente dolce caratterizzato da un intenso profumo che ricorda le ciliege, prugne mature e ribes nero; al gusto si presenta consistente, opulento e ricco di sapori e retrogusto. Chicca Primitivo di Manduria Dolce Naturale Varvaglione, ha origine da uve coltivate in vigneti di un’età di cinquant’anni, che producono ogni anno all’incirca cinquanta quintali di uva, raccolta nella terza decade di settembre.

Vino ricco di profumi e vibranti note vanigliate, con sentori di frutta tropicale, che si combinano con sentori di miele e vaniglia; gusto caratterizzato da una fresca vivacità ed equilibrio persistente. Malvasia 12 e Mezzo Salento IGP Varvaglione, viene vinificato con l’ausilio di una pressatura soffice, alla quale segue una fermentazione controllata, alla temperatura di 14 gradi centigradi.

Vino Bianco di Puglia elegante e di carattere, dal colore giallo dorato. Ha profumi di frutti esotici maturi, fiori bianchi ed erbe aromatiche. Il sorso si presenta pieno ed armonico, con un’ottima componente acida che invoglia la beva e dona freschezza. Ottimo in abbinamento a crostacei ed a tutti i piatti della cucina ittica. Affina 4 mesi in botte piccola.

Vino rosso dalla beva molto piacevole in grado di unire in modo esemplare struttura e morbidezza, carattere e armonia. Ha colore rubino intenso con sfumature violacee e un profumo fruttato con sentori di marasche sotto spirito, prugne e mirtilli che si apre a note speziate di vaniglia. Sorso caldo e vellutato. Ottimo da bere tutti i giorni grazie all’ottimo rapporto qualità prezzo.

Vino che si presenta al naso con profumi che ricordano note fruttate. Al palato è fresco ed equilibrato, caratterizzato da un piacevole retrogusto fruttato. Malvasia Nera del Salento 12 e Mezzo Varvaglione viene prodotto con l’ausilio di una macerazione controllata, a una temperatura compresa tra i 24 e i 28 gradi centigradi.

Il Rosato 12 e Mezzo Varvaglione è un vino rosato fresco e delicatamente profumato, leggermente mosso e molto piacevole ed immediato alla beva. Prodotto con uve Negroamaro vinificate in rosato, è un seducente incontro di frutta fresca e fiori bianchi che inebria l’olfatto. Molto gradevole al palto palato grazie alle leggere bollicine, morbido pieno e persistente. Si accompagna alla perfezione ad aperitivi e piatti leggeri

Vino color rosso intenso prodotto unicamente con uve Primitivo, che va ad aggiungersi alla Collezione Privata di Cosimo Varvaglione. Il sapore è avvolgente, caldo e delicatamente aromatico. Affinamento in botti di legno per almeno 14 mesi prima di essere imbottigliato

Vino rosso pugliese estremamente piacevole e dall’incredibile rapporto qualità prezzo. Prodotto da vigne che si affacciano sul Mar Ionio ubicate sul bellissimo suolo salentino, è dotato di eleganza, morbidezza e struttura. I profumi sono suadenti e con note di frutta rossa matura, Vaniglia e cioccolato che precedono un sorso vellutato ed avvolgente. Affina 9 mesi in barrique.

Vino dal profumo caratterizzato da sentori di frutta fresca e fiori bianchi; al palato si presenta brioso ed intenso. Rosato 12 e Mezzo Fashion Edition Varvaglione viene prodotto con l’ausilio di una breve criomacerazione pellicolare, alla quale segue una fermentazione termo controllata a 15 gradi centigradi e bloccata a 12,5% vol. di alcol, con filtrazione tangenziale.

Vino bianco secco, fresco e delicatamente profumato prodotto da uve Malvasia vinificate in secco. Ha colore giallo paglierino molto chiaro e profumi che richiamano vaniglia e frutti tropicali che si uniscono ad aromi di miele e vaniglia. Il sorso è fresco, vivace ed allo stesso tempo molto equilibrato.

Vino rosso di grande struttura potenza, muscoloso ed elegante allo stesso tempo. Colore rosso rubino che apre ad un profumo di frutta rossa matura, ribes nero e marasca sotto spirito. Sorso caldo, armonioso e vellutato. Affina 8 mesi in barrique. Vino chiamato “Papale” in quanto le vigne sono allevate in “Contrada Papale” a Manduria.

Morbido ed equilibrato, “Moi” vinifica in acciaio a temperatura controllata e si abbina con carni rosse e primi piatti al sugo di carne. Ottimo con la cucina del territorio.

Vino rosso morbido e strutturato dai prfumi di frutta matura come prugne e ciliegie sotto spirito ed un palato caldo ed avvolgente. Affina 6 mesi in barrique di rovere prima di essere imbottigliato.

Vino realizzato nella zona del Comune di Leporano che si presenta color rosso rubino intenso. Al naso emergono note di piccoli frutti rossi come ciliegie e more a cui seguono delicati sentori speziati. Il sorso è equilibrato e di piacevole beva. Affinamento in botti di legno per 3 mesi.

Vino rosso delicatamente dolce caratterizzato da un intenso profumo che ricorda le ciliege, prugne mature e ribes nero; al gusto si presenta consistente, opulento e ricco di sapori e retrogusto. Chicca Primitivo di Manduria Dolce Naturale Varvaglione, ha origine da uve coltivate in vigneti di un’età di cinquant’anni, che producono ogni anno all’incirca cinquanta quintali di uva, raccolta nella terza decade di settembre.

Vino che si presenta all’olfatto con leggeri richiami di frutta rossa. Al palato risulta pieno, con particolari tannini caldi ed avvolgenti che rendono il sorso particolarmente piacevole. Ghenos Primitivo di Manduria Torrevento nasce dalla vinificazione di uve primitivo 100 per 100, coltivate su vigneti della denominazione Primitivo di Manduria Doc, ad un’altitudine di 50 metri sopra il livello del mare.

Il Primitivo di Manduria “Orus” propone un sorso morbido e vellutato, dai tannini soffici e ben inseriti nella struttura. Ottimo con selvaggina da pelo, carni rosse e formaggi stagionati.

Da provare con le tipiche “Bombette pugliesi”, il Primitivo di Manduria di Matané offre un sorso morbido, generoso e piacevolmente speziato.

Primitivo Bio 12 e Mezzo Puglia Igp Varvaglione Biologico è un vino che si presenta all’olfatto con spiccate note fruttate di ribes e more, che si sposano elegantemente con sentori speziati di noce moscata, liquirizia, cioccolato e vaniglia. Al palato la bassa gradazione alcolica è supportata da una struttura tendenzialmente acidula che conferisce notevole equilibrio e lunghezza, lasciando al gusto sentori di cocco e di frutta.

Vino rosso prodotto solo da uve Primitivo. All’olfatto emergono note speziate di cacao e vaniglia, unitamente a richiami fruttati di ciliegie e prugne. Al palato è corposo e di ottima struttura.

Vino rosso prodotto nella zona di Manduria da uve Primitivo. Nel bicchiere si presenta di colore rubino intenso dai riflessi violacei. All’olfatto emergono note intense di piccoli frutti rossi maturi e spezie aromatiche. Il gusto è strutturato e morbido. Affinamento in botti di rovere americane e francesi per 6-8 mesi totali.

Vino rosso profondo dai riflessi granati prodotto da uve Primitivo in purezza. All’olfatto presenta note speziate e di frutti rossi maturi. All’assaggio è armonico ed equilibrato. Prima dell’imbottigliamento affina in botti di legno per alcuni mesi