Primitivo BIO '12 e Mezzo' Varvaglione 2020
Scheda Tecnica e Descrizione
Il Primitivo BIO 12 e Mezzo Varvaglione è un vino dal colore rosso intenso con riflessi violacei. Al naso, le note fruttate di ribes e more sposano elegantemente i sentori speziati di noce moscata, liquirizia, cioccolato e vaniglia, rilasciati dal breve passaggio in barrique. Al sorso, il moderato grado alcolico è supportato da una struttura fresca che conferisce equilibrio e lunghezza, lasciando al palato sentori di frutta.
SCHEDA E CARATTERISTICHE DEL VINO
- Tipologia: Vino Rosso
- Denominazione: Primitivo del Salento I.G.P.
- Uve: 100% Primitivo
- Produttore: Varvaglione
- Contenuto: 75,0 cl
- Regione: Puglia
- Nazione: Italia
- Zona di produzione: esclusivamente la zona in pianura in provincia di Taranto, in prossimità del Comune di Leporano
- Altitudine media: dai 100 ai 150 mt s.l.m.
- Vendemmia: uve raccolte alle prime luci dell'alba e portate subito in cantina, in modo che il sole non le scaldi con i propri raggi
- Vinificazione: macerazione a temperatura controllata a 24° - 28°C; fermentazione malolattica
- Affinamento: in barrique per almeno 9 mesi
- Gradazione alcolica: 12,5% vol.
- Resa per ettaro: 80-90 quintali/ettaro
- Abbinamento: vino da tutto pasto. Ottimo con primi piatti, risotti, carni speziate, formaggi stagionati e piccanti
- Temperatura di servizio: 18°C
- Filosofia produttiva: vino Biologico
DESCRIZIONE DEL PRIMITIVO BIO 12 E MEZZO DELLA CANTINA VARVAGLIONE
Il Primitivo BIO 12 e Mezzo Puglia IGP è un vino rosso monovarietale che esprime tutta la ricchezza e l'intensità del territorio pugliese. È prodotto dall'azienda Varvaglione, una solida realtà che ha saputo imporsi negli anni come punto di riferimento per l'eccellenza enologica del sud Italia.
Le pianure di Leporano, piccolo centro a sud di Taranto, ospitano i vigneti di Primitivo, uva tra le più rinomate del territorio pugliese. Questo vitigno trova in questa zona in prossimità del Mar Ionio il terroir ideale dove crescere rigoglioso. Il suolo è povero e sabbioso, con una bassa resa per ettaro. Le uve vengono allevate ad alberello pugliese secondo i dettami dell'agricoltura biologica. Gli interventi dell'uomo sono ridotti al minimo ed è abolito l'uso di crittogamici e concimi chimici.
Particolarmente affascinante è il periodo della vendemmia. I grappoli maturi di Primitivo vengono raccolti alle prime luci dell'alba e trasportati immediatamente in cantina. Qui gli acini, dopo la diraspatura, macerano a temperatura controllata e affinano, dopo la fermentazione malolattica, in barrique di legno francese.
Il risultato è un vino che stupisce per l'intensità della veste, un rosso rubino profondo attraversato da brillanti riflessi violacei. La palette aromatica regala interessanti note di ribes e more impreziosite dagli aromi di liquirizia, cioccolato e vaniglia rilasciati dal passaggio in barrique. Al palato il Primitivo BIO 12 e Mezzo Puglia IGP conferma e valorizza le tipiche espressioni varietali dell'uva d'origine. Il sorso è equilibrato e dotato di ottima persistenza. È perfetto in abbinamento con pasta, carni bianche e formaggi stagionati.

Vino rosso dalla beva molto piacevole in grado di unire in modo esemplare struttura e morbidezza, carattere e armonia. Ha colore rubino intenso con sfumature violacee e un profumo fruttato con sentori di marasche sotto spirito, prugne e mirtilli che si apre a note speziate di vaniglia. Sorso caldo e vellutato. Ottimo da bere tutti i giorni grazie all’ottimo rapporto qualità prezzo.

Vino che si presenta al naso con profumi che ricordano note fruttate. Al palato è fresco ed equilibrato, caratterizzato da un piacevole retrogusto fruttato. Malvasia Nera del Salento 12 e Mezzo Varvaglione viene prodotto con l’ausilio di una macerazione controllata, a una temperatura compresa tra i 24 e i 28 gradi centigradi.

Vino rosso delicatamente dolce caratterizzato da un intenso profumo che ricorda le ciliege, prugne mature e ribes nero; al gusto si presenta consistente, opulento e ricco di sapori e retrogusto. Chicca Primitivo di Manduria Dolce Naturale Varvaglione, ha origine da uve coltivate in vigneti di un’età di cinquant’anni, che producono ogni anno all’incirca cinquanta quintali di uva, raccolta nella terza decade di settembre.

Vino prodotto nella zona di Taranto dal colore rosso particolarmente intenso. Note fruttate e ricchi sentori speziati è quanto si percepisce all’olfatto. Al palato è strutturato ed elegante dal finale piacevole ed aromatico. Affinamento inziale in legno per 18 mesi, per poi proseguire in acciaio inox per circa 9 mesi prima di essere imbottigliato

Vino caratterizzato da profumi complessi ed intensi, tra frutta matura, legno e una serie di spezie; al gusto di presenta equilibrato e morbido, con un finale che richiama la carruba matura. Negroamaro Schiaccianoci Salento IGT Varvaglione viene prodotto con uve coltivate su una zona pianeggiante, situata nella Provincia di Taranto.

Vino color rosso intenso prodotto unicamente con uve Primitivo, che va ad aggiungersi alla Collezione Privata di Cosimo Varvaglione. Il sapore è avvolgente, caldo e delicatamente aromatico. Affinamento in botti di legno per almeno 14 mesi prima di essere imbottigliato

Colore rosso rubino intenso che precede un aroma elegante di frutti rossi, mirtilli, prugne, ciliegie sotto spirito e note speziate di pepe e caffè. Frutto della vinificazione di uve raccolte in surmaturazione e lasciate appassire si avvicina molto alle caratteristiche dell’amarone. Sorso caldo, morbido ed avvolgente in perfetta corrispondenza con le note fruttate percepite al naso. Affina 10 mesi in barrique di media tostatura.

Vino color rosso deciso realizzato nel bellissimo Salento con un blend di uve Primitivo e Malvasia Nera. All’olfatto presenta note fruttate e speziate di grande eleganza ed armonia. Il sapore è armonioso ed equilibrato dal finale piacevole. Affinamento in botti di legno per almeno 10 mesi

Vino che si presenta al naso con profumi che ricordano note fruttate. Al palato è fresco ed equilibrato, caratterizzato da un piacevole retrogusto fruttato. Malvasia Nera del Salento 12 e Mezzo Varvaglione viene prodotto con l’ausilio di una macerazione controllata, a una temperatura compresa tra i 24 e i 28 gradi centigradi.

Vino rosso dalla beva molto piacevole in grado di unire in modo esemplare struttura e morbidezza, carattere e armonia. Ha colore rubino intenso con sfumature violacee e un profumo fruttato con sentori di marasche sotto spirito, prugne e mirtilli che si apre a note speziate di vaniglia. Sorso caldo e vellutato. Ottimo da bere tutti i giorni grazie all’ottimo rapporto qualità prezzo.

Vino rosso delicatamente dolce caratterizzato da un intenso profumo che ricorda le ciliege, prugne mature e ribes nero; al gusto si presenta consistente, opulento e ricco di sapori e retrogusto. Chicca Primitivo di Manduria Dolce Naturale Varvaglione, ha origine da uve coltivate in vigneti di un’età di cinquant’anni, che producono ogni anno all’incirca cinquanta quintali di uva, raccolta nella terza decade di settembre.

Colore rosso rubino intenso che precede un aroma elegante di frutti rossi, mirtilli, prugne, ciliegie sotto spirito e note speziate di pepe e caffè. Frutto della vinificazione di uve raccolte in surmaturazione e lasciate appassire si avvicina molto alle caratteristiche dell’amarone. Sorso caldo, morbido ed avvolgente in perfetta corrispondenza con le note fruttate percepite al naso. Affina 10 mesi in barrique di media tostatura.

Vino color rosso intenso prodotto unicamente con uve Primitivo, che va ad aggiungersi alla Collezione Privata di Cosimo Varvaglione. Il sapore è avvolgente, caldo e delicatamente aromatico. Affinamento in botti di legno per almeno 14 mesi prima di essere imbottigliato

Vino prodotto nella zona di Taranto dal colore rosso particolarmente intenso. Note fruttate e ricchi sentori speziati è quanto si percepisce all’olfatto. Al palato è strutturato ed elegante dal finale piacevole ed aromatico. Affinamento inziale in legno per 18 mesi, per poi proseguire in acciaio inox per circa 9 mesi prima di essere imbottigliato

Vino rosso morbido e strutturato dai prfumi di frutta matura come prugne e ciliegie sotto spirito ed un palato caldo ed avvolgente. Affina 6 mesi in barrique di rovere prima di essere imbottigliato.

“Madruzzo” fa parte della linea “I Vigneti” di Pravis, nata per esaltare le peculiarità di ogni terroir. Armonico ed elegante, è un rosso da tenere sempre in cantina e da stappare sia con gli amici che in famiglia.

Vino color rosso deciso realizzato nel bellissimo Salento con un blend di uve Primitivo e Malvasia Nera. All’olfatto presenta note fruttate e speziate di grande eleganza ed armonia. Il sapore è armonioso ed equilibrato dal finale piacevole. Affinamento in botti di legno per almeno 10 mesi

Vino che si presenta all’olfatto con leggeri richiami di frutta rossa. Al palato risulta pieno, con particolari tannini caldi ed avvolgenti che rendono il sorso particolarmente piacevole. Ghenos Primitivo di Manduria Torrevento nasce dalla vinificazione di uve primitivo 100 per 100, coltivate su vigneti della denominazione Primitivo di Manduria Doc, ad un’altitudine di 50 metri sopra il livello del mare.

Il Gattinara "Tre Vigne" di Travaglini è un vino rosso elegante, corposo ed avvolgente. Ha colore granato intenso ed al naso emergono ampie sensazioni fruttate, calde e mature di confettura, susine e tamarindo. Al palato riprende vigore dal solido tannino ma soprattutto dalla fresca e sapida scia finale. Affinato 30 mesi in botti di Rovere