Conero Riserva 'Cùmaro' Umani Ronchi 2018
Scheda Tecnica e Descrizione
Il nome di questo vino rosso marchigiano ‘Cùmaro’ Umani Ronchi affonda le radici nella lingua greca. Le uve Montepulciano impiegate per la produzione di questo vino crescono nell’area del Monte Conero, dove c’è un’alta presenza di arbusti tipici sempreverdi: il Corbezzolo, Komaros in greco.
Nel calice si manifesta in un elegante color rubino con riflessi granata, ed all’olfatto evoca immediati sentori di prugne, marasche e cassis. Si percepiscono anche note speziate di vaniglia, tabacco e pepe nero. Il sorso è asciutto, avvolgente e di grande morbidezza.
Denominazione: Conero Riserva D.O.C.G.
Uve: 100% Montepulciano
Produttore: Umani Ronchi
Contenuto: 75 cl
Regione: Marche
Zona produttiva: Osimo (AN)
Esposizione: sud-est
Altitudine: 150-200 metri s.l.m.
Suolo: origine pleistocenica, franco argilloso – calcareo - ricco di scheletro - tratti sabbiosi
Vendemmia: manuale ad ottobre
Vinificazione: diraspatura, pigiatura soffice, fermentazione in acciaio 12-14 giorni
Fermentazione malolattica: svolta
Affinamento: 12-14 mesi barrique rovere, 6-8 ,mesi bottiglia
Gradazione alcolica: 14,0% vol.
Temperatura servizio: 16-18° C
Armonioso e intenso, il vino rosso Cùmaro Conero Riserva DOCG fa del calice uno scrigno di austera eleganza. È il nobile figlio di un territorio vocato da millenni per la viticoltura. Già i Greci e gli Etruschi, i Piceni e i Romani coltivavano la vite tra le morbide colline del Conero, dove clima e suolo offrono al Montepulciano una dimora ideale. Calcare e argilla abbondano nel suolo sabbioso e profondo. Il mare soffia sugli acini il suo vento profumato che mitiga i rigori invernali e rinfresca le estati. Il sole avvolge gli acini con il suo calore e dona dolcezza alle uve.
In questo splendido habitat, e più precisamente nel territorio di Osimo, si estendono i vigneti che la cantina Umani Ronchi destina al grande vitigno del Centro-Italia. Nata negli anni '50, quest'azienda persegue sempre il medesimo fine: rispettare l'ambiente e i vitigni per realizzare vini raffinati e autentici. Applicando tecniche colturali biologiche e sostenibili e optando per rese basse che esaltino il pregio delle uve, i vignaioli consegnano agli enologi le bacche migliori di ciascuna parcella, che essi pongono a fermentare in acciaio.
Il vino matura almeno 12 mesi in legno e ancora 6 in bottiglia prima di offrirsi al palato con i suoi tannini fitti e setosi e il sorso corposo e morbido. Sentori di prugne mature, ribes e marasca dominano il naso insieme a pregevoli note speziate e vanigliate. La struttura e la persistenza di questo vino accompagnano egregiamente il sapore pieno e rotondo delle pappardelle al cinghiale e della faraona alla salvia, delle beccacce al tartufo e della bistecca alla fiorentina.

Complesso ed intenso vino bianco realizzato con uve Verdicchio. Di colore paglierino lucido nel bicchiere, offre al naso sensazioni di frutta matura, mandorle e miele. Il sorso è fresco, salino e vellutato.

Vino rosso ottenuto dalla lavorazione di sole uve Lacrima di Morro d’Alba. Di colore rubino carico con nette sfumature violacce alla vista, lascia percepire al naso intensi sentori fruttati di sottobosco, rose, violette ed erbe balsamiche. Sorso fresco, morbido e corposo.

Vino rosso da uve Montepulciano che appare in color rubino con netti richiami violacei. All’olfatto presenta ricchi sentori fruttati di amarene, frutti rossi, spezie e liquirizia. All’assaggio è elegante, morbido ed equilibrato.

Vino rosso marchigiano da tipiche uve Montepulciano di colore rosso rubino con richiami granata. In bocca è austero, setoso e polposo. All’olfatto si percepiscono decisi sentori di marasca, piccoli frutti rossi e spezie.

“Aretè” di Lanari è prodotto solo nelle migliori annate e vinificato in acciaio inox con affinamento di ben 24 mesi in barriques nuove e di primo passaggio. Ottimo con piatti importanti, arrosti, carni rosse e selvaggina.

Vino rosso marchigiano da tipiche uve Montepulciano di colore rosso rubino con richiami granata. In bocca è austero, setoso e polposo. All’olfatto si percepiscono decisi sentori di marasca, piccoli frutti rossi e spezie.

Vinificato in acciaio inox con affinamento di 12 mesi in barriques nuove e di primo passaggio, “Fibbio” si abbina con secondi piatti a base di carne rossa, selvaggina e in particolare con i piatti del territorio marchigiano.

Vino rosso della regione Piemonte di colore rubino con riflessi aranciati. All'olfatto si percepiscono profumi di frutti neri, menta, cioccolato e spezie. Sorso strutturato, dal finale speziato.

Il Roero Rosso Riserva"Mompissano" di Cascina Ca' Rossa si presenta di colore rubino intenso. L’analisi olfattiva evidenzia sentori di frutta quali ciliegia e fragola e profumi floreali. Il gusto è intenso, fresco, di grande corpo, i tannini setosi regalano un finale di lunga persistenza. Affina in grandi botti di rovere di Slavonia per 30 mesi.

“Decebalo” proviene dai migliori vigneti aziendali e si caratterizza come un vino rosso intenso e affascinante, strettamente legato al territorio e al terroir. Da provare con selvaggina e carni rosse importanti.

Vino rosso da uve Montepulciano che appare in color rubino con netti richiami violacei. All’olfatto presenta ricchi sentori fruttati di amarene, frutti rossi, spezie e liquirizia. All’assaggio è elegante, morbido ed equilibrato.

Austero e corposo al palato, questo Rosso del Roero matura in tonneaux da 500 ettolitri per un periodo di circa 24 mesi e affina in bottiglia per altri 12 mesi. Ne risulta un vino morbido e armonico, da abbinare a grandi arrosti, selvaggina e formaggi stagionati. Da provare anche con preparazioni tartufate.

Vino rosso rubino prodotto con uve Pinot Nero in purezza. All'olfatto offre richiami floreali, di piccoli frutti rossi e spezie. All'assaggio presenta una buona struttura ed un tannino morbido. Chiusura che ripercorre quanto percepito al naso. Affinamento per complessivi 18 mesi in barrique e botti di rovere.

“Centomoggia” è un rosso campano dal bouquet intenso e persistente, giocato su toni fruttati e speziati. Da godere con arrosti e brasati, primi piatti al sugo di carne e formaggi stagionati.

Il "Milleottocento" è uno Spumante Metodo Classico della Cantina I Doria di Montalto da uve Riesling Renano in purezzaHa perlage fine, delicato e persistente e colore giallo dorato luminoso. Al naso emergono ampi e intensi sentori di nocciole, pompelmo rosa, canditi, crosta di pane con una nota speziata e minerale in chiusura. Il sorso è armonioso, equilibrato, morbido e cremoso. Ottima la persistenza. E' dotato di una personalità complessa ed unica. Matura 100 mesi sui lieviti prima della sboccatura. Vino biologico

Morbido e speziato, il “Tané” è ottenuto da uve nero d’Avola in purezza. Grazie alla lunga maturazione in legno e all’affinamento in bottiglia si presenta come un vino rosso intenso e complesso, di grande ricchezza e struttura. Da abbinare a preparazioni importanti e strutturate, come arrosti e brasati di carne rossa e selvaggina, formaggi stagionati e saporiti.

Lavorato in legno di rovere, questo rosso dell’Etna si abbina alla perfezione con carni rosse, primi elaborati e piatti del territorio siciliano.