Verdicchio 'La Vergine' Tenuta di Tavignano 2018 - lieviti autoctoni e macerazione a contatto con le bucce
Scheda Tecnica e Descrizione
“La Vergine” della cantina Tenuta di Tavignano è un vino Bianco delle Marche IGT macerato sulle bucce, vinificato senza controllo della temperatura e con soli lieviti autoctoni. Alla vista si presenta di un bel giallo dorato carico, dal naso di frutta molto matura, frutti esotici e aromi ceduti dalla particolare vinificazione. L’assaggio risulta affascinante e particolare, con tannini presenti ma discreti e un sorso fruttato con finale di mandorla amara.
Classificazione: Marche I.G.T.
Vitigni: verdicchio
Produttore: Tenuta di Tavignano
Contenuto: 75,0 cl
Regione: Marche
Vinificazione: con lieviti autoctoni e macerazione a contatto con le bucce
Alcol: 14 % vol.

“Il Pestifero” di Tenuta di Tavignano vinifica in acciaio con controllo della temperatura e rifermenta in bottiglia per 2 mesi, senza filtrazioni e/o chiarifiche. Da abbinare ad antipasti saporiti, cucina etnica e finger food.

La Passerina della Cantina Tenuta di Tavignano è un vino bianco marchigiano dal colore paglierino chiaro con delicati riflessi dorati. Al naso emerge un delicato bouquet floreale con fresche note di agrumi a cui si aggiungono sentori di fiori bianchi. Ottima corrispondenza al palato, con percezioni varietali ampie e finale aromatico molto lungo. Vino elegante e molto equilibrato

Il Rosso Piceno "Cervidoni" della Cantina Tenuta di Tavignano è un vino rosso marchigiano dal colore rubino compatto. Il profumo è caratterizzato da note di marasca e ciliegia sotto spirito, note vegetali di sottobosco, speziatura dolce e vaghe sensazioni di caffè. Il sorso ha buona freschezza, tannini delicati ed un finale sapido con echi fruttati. Matura 12 mesi in botte grande

Il Rosso Piceno Libenter della Cantina Tenuta di Tavignano è un vino rosso marchigiano dal colore rubino compatto. Il profumo è caratterizzato da note di marasca e amarena in confettura, bacche di ginepro, pepe, cacao e lieve tostatura di nocciola. Il sorso è caldo ma molto ben supportato da una buona spalla acida e da tannini importanti e ben integrati. Il finale sapido ha echi di frutta sotto spirito. Matura 14 mesi in barrique

Tenuta di Tavignano presenta un vino Spumante di grande qualità, giocato sull’ottima propensione del varietale alla spumantizzazione. Fresco e sapido, questo Dosaggio Zero è perfetto come aperitivo, per accompagnare tartine e bruschette, salumi e affettati di media stagionatura. Ottimo con gli antipasti di pesce.

Il Verdicchio Classico Riserva "Misco" della Cantina Tenuta di Tavignano è un vino bianco marchigiano morbido, avvolgente e profumato dal colore si presenta giallo oro. Il profumo è paradigma della tipicità con note di nespola, pesca in polpa e nocciolo fresco, mimosa e ginestra, lievi sensazioni di macchia mediterranea ed erbe officinali, profonda vena minerale calcarea sorretta da una buona vena sapida. Il sorso è fresco e con una sapidità grassa che regala un lunghissimo finale ricco di ritorni varietali di mandorla fresca

Il vino bianco Catarratto "Sahray" Porta del Vento, si presenta di colore giallo oro. Al naso esprime note di agrumi, albicocca, pesca, zenzero. Al palato è corposo, fresco, di buona freschezza, dal finale pulito e di grande bevibilità equilibratamente tannico. Affina in botti di rovere di slavonia da 25 hl per 12 mesi.

Vino bianco macerato e affinato in acciaio sulle fecce fini per 6 mesi, l’”Ape” è un perfetto alleato per aperitivi e serate informali. Si abbina con zuppe di pesce e piatti di mare anche impegnativi.

Verdicchio dei Castelli di Jesi Biologico e dallo stile classico e tradizionale. Vinifica in cemento e si serve a circa 12-14 °C per esaltane la delicata complessità gusto-olfattiva.

Bianco territoriale vinificato in cemento, il Verdicchio dei Castelli di Jesi in versione Riserva è un vino particolarmente affascinante, dal profilo complesso e strutturato.

Vino bianco di grande importanza della cantina La Staffa, il "Rincrocca" è prodotto da uve Verdicchio impiegate in purezza. All'esame visivo presenta sfumature dal colore giallo ed è accompagnato da un quadro olfattivo composto da richiami fruttati e agrumati. In bocca si apprezza corposità, profondità ed intensità.

“Versiano” è un affascinante Verdicchio dei Castelli di Jesi vinificato in acciaio e affinato sulle fecce fini per 7-8 mesi. Ne risulta un bianco complesso ed equilibrato, da abbinare a secondi piatti di pesce e carni bianche.

Fresco vino bianco da uve Verdicchio che concede all’olfatto note fruttate di agrumi, pere e mele, oltre a richiami di timo e camomilla. Sorso fresco e ben bilanciato.

Una vinificazione che guarda alla tradizione contadina e artigiana del Verdicchio, realizzata però da Accadia in chiave contemporanea. Ottimo con la cucina di mare, zuppe di pesce con pomodoro, sushi e sashimi.

Avvolgente, complesso e minerale al palato, il Verdicchio Riserva “Selezione Cimarelli” si rivela anche entusiasmante nel rapporto bontà/convenienza. Da non perdere!

Una vinificazione che guarda alla tradizione contadina e artigiana del Verdicchio, realizzata però da Accadia in chiave contemporanea. Ottimo con la cucina di mare, zuppe di pesce con pomodoro, sushi e sashimi.

Verdicchio di grande struttura e dal lungo potenziale evolutivo (oltre 15 anni), proposto da Accadia in edizione limitata e bottiglie numerate. Si abbina con la cucina di pesce, ma anche con primi piatti al ragù bianco, pollame nobile e carni bianche. Da provare con la classica Carbonara.

Il “San Germano” Passito Tenuta di Ghizzano è un vino dolce da dessert di grande eleganza e complessità. Piacevole e amabile si presenta di un bel colore giallo ambrato brillante. Al naso rivela profumi di mandorla, castagne, agrumi e sfumature di fichi. È un vino con un’ottima persistenza sul finale, con un gusto armonioso e ben bilanciato tra alcol, residui zuccherini e acidità. Affina 42 mesi in caratelli di rovere