Prosecco di Valdobbiadene Superiore Extra Dry 'Gialloro' Ruggeri 2021
Scheda Tecnica e Descrizione
Il Prosecco di Valdobbiadene Superiore Extra Dry"GiallOro" Ruggeri ha colore paglierino chiaro solcato da sottili bollicine. Al naso si apre con note vegetali di salvia, felce e timo che sfumano su toni minerali. Seguono sentori fruttati di pera, susina, arancia e cedro. Il palato è cremoso e con un ingresso morbido e di buona freschezza. Al retrolfatto ripropone inizialmente il frutto del naso per poi serrarsi su toni vegetali.
SCHEDA E CARATTERISTICHE DEL PROSECCO
- Tipologia: Prosecco
- Denominazione: Valdobbiadene D.O.C.G.
- Uve: Glera 85%, altre varietà tipiche della zona 15%
- Cantina: Ruggeri
- Contenuto: 75,0 cl
- Regione: Veneto
- Nazione: Italia
- Vendemmia: Seconda metà di Settembre
- Vinificazione: in bianco. Fermentazione in acciaio
- Spumantizzazione: rifermentazione lenta con Metodo Charmat o Martinotti
- Affinamento: 3 mesi con sosta sui lieviti
- Gradazione alcolica: 11,5% vol.
- Temperatura di servizio: 6-8° C
- Residuo zuccherino: 17 Grammi/litro circa
- Pressione in bottiglia: 5,5 atmosfere
- Temperatura di servizio: 6-8° C
DESCRIZIONE DEL PROSECCO SUPERIORE MILLESIMATO EXTRA DRY VALDOBBIADENE DOCG GIALLORO RUGGERI
Un prosecco disinvolto il Giall'Oro Superiore DOCG di Ruggeri, ottimo come aperitivo e piacevole come chiusura di un pasto informale.
È vinificato da uve Glera coltivate nel cuore della Valdobbiadene, una ristretta area storica e geografica nella quale nascono etichette profumate e di eccellente qualità. È una zona nobilitata dalla presenza di viti antiche che hanno saputo adattarsi alle condizioni pedoclimatiche della vallata, plasmando le proprie esigenze su quelle di un terroir unico e variegato.
Il suolo è caratterizzato da un'elevata percentuale di calcare, marne e rocce. Un habitat ideale per la Glera, vitigno dalla nascita incerta, ma presente nel territorio già dal XVI secolo, così come testimoniano le prime tracce documentali.
La cantina Ruggeri, fondata negli anni '50 dalla famiglia Bisiol, la alleva nei vigneti a nord di Treviso, in quella parte del territorio dove si affacciano i primi rilievi dolomitici.
Il Giall'Oro ammalia lo sguardo con una veste chiara e limpida. Il merito è della vinificazione in bianco che viene effettuata senza macerazione sulle bucce, uno step necessario per mantenere inalterato il caldo colore della Glera. La rifermentazione lenta con il Metodo Martinotti invece preserva la tipica freschezza.
Al termine del processo produttivo il prosecco si presenta con un bouquet olfattivo dove la frutta a polpa bianca sfuma nell'aroma dolce e zuccherino dei fiori d'acacia. Il sorso, leggero e vivace, è caratterizzato da un finale fresco e piacevole che rinfranca il palato. Ottimo con la cucina etnica giapponese, accompagna con eleganza antipasti leggeri e primi piatti a base di pesce e crostacei.

Prosecco agrumato, fresco e di facile lettura, da servire come aperitivo o in tutte le occasioni informali.

Prosecco fresco e fruttato, ottimo come aperitivo o per accompagnare antipasti leggeri e piatti di pesce.

Prosecco Extra Brut Metodo Charmat che si esprime all’olfatto con notevole fragranza e profumi fruttati che evocano sensazioni di mela golden e pesca bianca. Il sorso è secco, asciutto e di buona struttura.

Prosecco Extra Dry Metodo Charmat di colore paglierino con perlage estremamente fine alla vista. All’olfatto si percepiscono note eleganti di fiori d’acacia, glicine, agrumi e canditi. Il sorso è armonico, morbido e dotato di un retrogusto lungo e delicato.

Prosecco che si presenta all’olfatto intensamente fruttato e floreale, caratterizzato da profumi persistenti. Al palato si esprime con notevole freschezza ed equilibrio.

Prosecco Superiore Brut Metodo Charmat che si esprime al naso con profumi fruttati che rimandano a note di frutta a polpa bianca e sentori di fiori freschi. In bocca si propone deciso, fresco e caratterizzato da una piacevole nota aromatica.

“Argeo” è un Prosecco Rosé sfizioso e contemporaneo, da servire come aperitivo o per accompagnare antipasti e piatti leggeri.

Prosecco Extra Dry Metodo Charmat in versione Magnum da 1.5 litri, dai profumi che rimandando a note di pane, miele, burro ed a sentori floreali e fruttati. Al palato si esprime con un elegante bouquet aromatico e una sofisticata morbidezza.

Prosecco Dry Metodo Martinotti di colore paglierino alla vista. All'olfatto apre a richiami floreali di agrumi e fruttati. In bocca è fresco, armonico ed equilibrato.

Spumante fruttato e leggero, perfetto da servire come aperitivo o per accompagnare finger food, salumi e antipasti. Ottimo anche con piatti di pesce e carni bianche.

Prosecco Brut Metodo Charmat di colore giallo paglierino chiaro solcato da sottili bollicine. Al naso si apre con note vegetali di erba medica e melissa. Seguono sentori fruttati di pera, mela, ananas, cedro ed arancia. Il palato è fresco, snello, incentrato sulla vena acido-sapida e con un finale piacevolmente fruttato.

Prosecco Extra Dry Metodo Charmat di colore paglierino con perlage estremamente fine alla vista. All’olfatto si percepiscono note eleganti di fiori d’acacia, glicine, agrumi e canditi. Il sorso è armonico, morbido e dotato di un retrogusto lungo e delicato.

Prosecco Brut Metodo Charmat di colore giallo paglierino chiaro solcato da sottili bollicine. Al naso si apre con note vegetali di erba medica e melissa. Seguono sentori fruttati di pera, mela, ananas, cedro ed arancia. Il palato è fresco, snello, incentrato sulla vena acido-sapida e con un finale piacevolmente fruttato.

Prosecco di Valdobbiadene fresco ed elegante. Ha profumi delicati e floreali che vengono amplificati da una carbonica fine e mai invadente. Il sorso è fresco, dotato di buona sapidità e di un retrogusto lungo ed ammandorlato. Prodotto da vigne che sorgono su terreni scoscesi e difficili da vendemmiare, ma perfetti per la coltivazione delle uve Glera.

Prosecco Superiore Brut Metodo Charmat che si esprime al naso con profumi fruttati che rimandano a note di frutta a polpa bianca e sentori di fiori freschi. In bocca si propone deciso, fresco e caratterizzato da una piacevole nota aromatica.

Prosecco Dry Metodo Martinotti di colore paglierino alla vista. All'olfatto apre a richiami floreali di agrumi e fruttati. In bocca è fresco, armonico ed equilibrato.

Prosecco Superiore Dry Metodo Martinotti di colore paglierino con perlage fine e persistente. Alll'olfatto apre a richiami di frutta esotica e delicate note floreali. Il sorso è concentrato, denso ed armonico.

Prosecco Extra Dry Metodo Charmat in versione Magnum da 1.5 litri, dai profumi che rimandando a note di pane, miele, burro ed a sentori floreali e fruttati. Al palato si esprime con un elegante bouquet aromatico e una sofisticata morbidezza.

Prosecco Extra Brut Metodo Charmat che si esprime all’olfatto con notevole fragranza e profumi fruttati che evocano sensazioni di mela golden e pesca bianca. Il sorso è secco, asciutto e di buona struttura.

Prosecco Superiore Brut Metodo Charmat che si esprime all’olfatto con piacevoli rimandi che ricordano pesca e mela. Al palato si esprime con una notevole fragranza e sapidità.

Prosecco Superiore Brut elegante e ricco che si presenta in color paglierino dal perlage fine e persistente. Note di crosta di pane e sentori floreali è quanto si percepisce all’olfatto. In bocca è ricco e di piacevole beva. Spumantizzazione in autoclave secondo il Metodo Charmat.

Prosecco Superiore Dry Valdobbiadene DOCG caratterizzato da un profilo olfattivo particolarmente intenso, presentando note di mela, pesca e pera. All'assaggio si esprime con estrema morbidezza ed eleganza, con un tipico finale particolarmente vellutato. Spumantizzato con Metodo Charmat.

Prosecco Superiore Dry che si esprime all’olfatto con note fruttate che rimandano alla pesca e alla pera e a sentori floreali. Al palato risulta fresco e ben bilanciato, con un finale decisamente lungo. Presa di spuma in autoclave secondo il Metodo Charmat o Martinotti.

Prosecco agrumato, fresco e di facile lettura, da servire come aperitivo o in tutte le occasioni informali.

Prosecco Extra Dry Metodo Charmat di colore paglierino con perlage estremamente fine alla vista. All’olfatto si percepiscono note eleganti di fiori d’acacia, glicine, agrumi e canditi. Il sorso è armonico, morbido e dotato di un retrogusto lungo e delicato.

Prosecco Millesimato Extra Dry che prende il nome dalla storia. Il fondatore Giuliano Bortolomiol era solito contraddistinguere con una fascetta rossa le migliori bottiglie frutto delle vigne più vocate. Ed è proprio da una selezione delle migliori vigne che nasce questa bollicina di grande freschezza e ricchezza aromatica. Presa di spuma in autoclave con Metodo Charmat o Martinotti. Ampio e ricco bouquet gusto-olfattivo, con netti richiami fruttati, minerali e floreali.

Prosecco Superiore Millesimato di Valdobbiadene DOCG tra i più apprezzati dagli amanti delle bollicine. Premiato più volte con I due Bicchieri Rossi del Gambero Rosso. Fresco, dal perlage fine e persistente è dotato di profumi delicati e fruttati che lo rendono perfetto come aperitivo ed in accompagnamento a piatti delicati.

Ottima Bonarda tipica della tradizione dell’Oltrepo Pavese. Ha colore rubino intenso ed una bella spuma rosea che ne invoglia la beva. Ha i classici profumi di fiori e frutti rossi. Profumi che vengono esaltati dalla bollicina leggera. Tannini fini e vivaci che ben si armonizzano con la freschezza tipica del vino.

“Argeo” è un Prosecco Rosé sfizioso e contemporaneo, da servire come aperitivo o per accompagnare antipasti e piatti leggeri.

Prosecco Dry Metodo Martinotti di colore paglierino alla vista. All'olfatto apre a richiami floreali di agrumi e fruttati. In bocca è fresco, armonico ed equilibrato.