Prosecco di Valdobbiadene Superiore Extra Dry 'Giustino B' Ruggeri 2022
Scheda Tecnica e Descrizione
Il Prosecco Superiore Extra Dry "Giustino B" Ruggeri ha colore paglierino e bollicine sottili che accarezzano il palato e portano al naso delicati profumi di fiori bianchi, glicine, pesca ed acacia. Un cenno di lavanda anticipa poi più delicati aromi di pere, pesche e cedro, mentre il finale è fresco e caratterizzato da toni vegetali a tratti balsamici. I sorso è equilibrato, delicatamente ammandorlato ed in armonia con gli aromi fruttati percepiti al naso. Il Prosecco Giustino B di Ruggeri è il prosecco più premiato dal Gambero Rosso ed ha ottenuto i 3 Bicchieri Rossi per 10 anni consecutivi.
SCHEDA E CARATTERISTICHE DEL PROSECCO
- Tipologia: Prosecco
- Denominazione: Valdobbiadene D.O.C.G.
- Uve: Glera 100%
- Cantina: Ruggeri
- Contenuto: 75,0 cl
- Regione: Veneto
- Nazione: Italia
- Allevamento della vite: cappuccina modificata
- Vendemmia: metà settembre con scelta manuale dei grappoli migliori
- Vinificazione: in bianco con pressatura soffice a cui segue fermentazione in acciaio a temperatura controllata
- Fermentazione primaria: con lieviti selezionati ed in bianco , cioè in assenza di bucce
- Spumantizzazione: nella primavera successiva alla vendemmia con Metodo Charmat
- Affinamento: 3 mesi con sosta sui lieviti
- Gradazione alcolica: 11,5% vol.
- Temperatura di servizio: 6-8° C
- Residuo zuccherino: 17 Grammi/litro circa
- Pressione in bottiglia: 5,5 atmosfere
- Capacità d'invecchiamento: 8 anni
- Abbinamenti: stuzzichini, finger food, primi piatti delicati
- Filosofia produttiva: vigne vecchie, viticoltura eroica
DESCRIZIONE DEL PROSECCO SUPERIORE MILLESIMATO EXTRA DRY VALDOBBIADENE DOCG GIUSTINO B RUGGERI
Giustino B Prosecco Superiore Valdobbiadene DOCG versione Extra Dry, è dedicato al fondatore della Cantina Ruggeri, Giustino Bisol. Il prodotto è frutto di una selezione di uve che provengono dalla zona più alta del comprensorio del Prosecco, quella ai piedi delle Dolomiti, in provincia di Treviso.
Il vitigno Glera trova condizioni ideali per esprimere al meglio le proprie potenzialità. Si è deciso di adottare proprio questo nome per legarlo ancor più ad un territorio unico al mondo in cui filari ordinati di viti ricamano colline concentriche.
La cura per la vite da parte dei vignaioli locali è come quella di un padre per i figli. Per questo le uve sono schiette e sincere, in grado di trasmettere tutta la territorialità in un vino che sprigiona fragranza e persistenza caratteristiche.
Questo Prosecco va degustato con cura, senza fretta. Ogni sorso va assaporato per coglierne le sfaccettature dovute alla vinificazione accurata.
La vendemmia inizia a metà settembre quando le uve conservano ancora una buona acidità che darà vivacità al prodotto. La pressatura soffice e la successiva fermentazione a temperatura controllata darà il vino base che verrà immesso, durante la primavera successiva, in autoclavi per la spumantizzazione con Metodo Charmat. Questo passaggio durerà circa 90 giorni alla fine dei quali verrà imbottigliato. Segue l'affinamento in bottiglia.
E' un Prosecco che può essere bevuto anche dopo 8 anni dalla vendemmia in quanto di ottima qualità ed in grado di evolversi molto bene neglianni

Prosecco fresco e fruttato, ottimo come aperitivo o per accompagnare antipasti leggeri e piatti di pesce.

Prosecco Dry Metodo Martinotti di colore paglierino alla vista. All'olfatto apre a richiami floreali di agrumi e fruttati. In bocca è fresco, armonico ed equilibrato.

Prosecco Extra Brut Metodo Charmat che si esprime all’olfatto con notevole fragranza e profumi fruttati che evocano sensazioni di mela golden e pesca bianca. Il sorso è secco, asciutto e di buona struttura.

Prosecco Extra Dry che si esprime all’olfatto con un bouquet intenso che rimanda a note di mela golden e fiori di acacia. Al palato si propone con grande freschezza, morbido e leggero di alcol. Presa di spuma con Metodo Charmat o Martinotti.

Prosecco che si presenta all’olfatto intensamente fruttato e floreale, caratterizzato da profumi persistenti. Al palato si esprime con notevole freschezza ed equilibrio.

Prosecco agrumato, fresco e di facile lettura, da servire come aperitivo o in tutte le occasioni informali.

Prosecco Superiore Brut Metodo Charmat che si esprime al naso con profumi fruttati che rimandano a note di frutta a polpa bianca e sentori di fiori freschi. In bocca si propone deciso, fresco e caratterizzato da una piacevole nota aromatica.

“Argeo” è un Prosecco Rosé sfizioso e contemporaneo, da servire come aperitivo o per accompagnare antipasti e piatti leggeri.

Spumante fruttato e leggero, perfetto da servire come aperitivo o per accompagnare finger food, salumi e antipasti. Ottimo anche con piatti di pesce e carni bianche.

“Argeo” è un Prosecco Rosé sfizioso e contemporaneo, da servire come aperitivo o per accompagnare antipasti e piatti leggeri.

Prosecco Brut Metodo Charmat di colore giallo paglierino chiaro solcato da sottili bollicine. Al naso si apre con note vegetali di erba medica e melissa. Seguono sentori fruttati di pera, mela, ananas, cedro ed arancia. Il palato è fresco, snello, incentrato sulla vena acido-sapida e con un finale piacevolmente fruttato.

Prosecco Extra Dry che si esprime all’olfatto con un bouquet intenso che rimanda a note di mela golden e fiori di acacia. Al palato si propone con grande freschezza, morbido e leggero di alcol. Presa di spuma con Metodo Charmat o Martinotti.

Prosecco di Valdobbiadene fresco ed elegante. Ha profumi delicati e floreali che vengono amplificati da una carbonica fine e mai invadente. Il sorso è fresco, dotato di buona sapidità e di un retrogusto lungo ed ammandorlato. Prodotto da vigne che sorgono su terreni scoscesi e difficili da vendemmiare, ma perfetti per la coltivazione delle uve Glera.

Prosecco Brut Metodo Charmat di colore giallo paglierino chiaro solcato da sottili bollicine. Al naso si apre con note vegetali di erba medica e melissa. Seguono sentori fruttati di pera, mela, ananas, cedro ed arancia. Il palato è fresco, snello, incentrato sulla vena acido-sapida e con un finale piacevolmente fruttato.

Prosecco Extra Dry Metodo Charmat in versione Magnum da 1.5 litri, dai profumi che rimandando a note di pane, miele, burro ed a sentori floreali e fruttati. Al palato si esprime con un elegante bouquet aromatico e una sofisticata morbidezza.

Prosecco Superiore Brut Metodo Charmat che si esprime al naso con profumi fruttati che rimandano a note di frutta a polpa bianca e sentori di fiori freschi. In bocca si propone deciso, fresco e caratterizzato da una piacevole nota aromatica.

Prosecco Dry Metodo Martinotti di colore paglierino alla vista. All'olfatto apre a richiami floreali di agrumi e fruttati. In bocca è fresco, armonico ed equilibrato.

Prosecco Superiore Dry Valdobbiadene DOCG caratterizzato da un profilo olfattivo particolarmente intenso, presentando note di mela, pesca e pera. All'assaggio si esprime con estrema morbidezza ed eleganza, con un tipico finale particolarmente vellutato. Spumantizzato con Metodo Charmat.

Prosecco Superiore Dry Metodo Martinotti di colore paglierino con perlage fine e persistente. Alll'olfatto apre a richiami di frutta esotica e delicate note floreali. Il sorso è concentrato, denso ed armonico.

Prosecco Extra Brut Metodo Charmat che si esprime all’olfatto con notevole fragranza e profumi fruttati che evocano sensazioni di mela golden e pesca bianca. Il sorso è secco, asciutto e di buona struttura.

Prosecco Superiore Brut Metodo Charmat che si esprime all’olfatto con piacevoli rimandi che ricordano pesca e mela. Al palato si esprime con una notevole fragranza e sapidità.

Prosecco Superiore Brut elegante e ricco che si presenta in color paglierino dal perlage fine e persistente. Note di crosta di pane e sentori floreali è quanto si percepisce all’olfatto. In bocca è ricco e di piacevole beva. Spumantizzazione in autoclave secondo il Metodo Charmat.

Prosecco Superiore Extra Dry nato dalla vitivinicoltura eroica, che appare nel celice in color paglierino. All'olfatto apre a sentori fruttati di melone, agrumi e pera. il sorso è fresco, equilibrato e minerale. Presa di spuma in autoclave come previsto dal Metodo Charmat.

Bianco di straordinaria eleganza, L'Insolito è un vino strutturato ed equilibrato, ottenuto da uve Verdicchio in purezza. La sua vinificazione in acciaio rispetta i criteri artigianali tipici della tradizione marchigiana.

Vino aromatico dell’Alto Adige ed in particolare della zona della Valle Isarco, particolarmente vocata per il vitigno Gewurztraminer. Ha colore paglierino dorato ed è caratterizzato da un elegante profumo di acacia, aloe, frutta tropicale e suggestioni mielate. Il sorso è sapido e con buona lunghezza.

Prosecco Brut Millesimato dotato di grande eleganza e bevibilità. Ha profumi delicati e fruttati. Il sorso è fresco ed asciutto, con un morbido ritorno dei sentori fruttati percepiti al naso. Più volte premiato dal Gambero Rosso con il massimo riconoscimento dei Tre Bicchieri Rosso.

Vino bianco del Trentino di grande freschezza e ricchezza aromatica. Frutto di una viticoltura “eroica” in quanto i filari sorgono su terreni scoscesi che possono essere seguiti e lavorati solo manualmente, e senza l’ausilio di mezzi meccanici. Ha aromi delicati di frutta a polpa bianca come albicocca e pesca gialla, ed un sorso fresco con buona sapidità. Fermentazione ed affinamento avvengono in botti di legno di acacia.

Vino color giallo paglierino intenso realizzato con sole uve Trebbiano. Il quadro olfattivo è conferito da note di melissa e salvia che si aggiungono ai sentori di susina, miele d'acacia e pepe bianco. Il sorso è fresco, asciutto e sapido.

Vino fermo prodotto con uve Marzemino, Sangiovese e Barbera. Equilibrato e molto fresco ed aromatico, si presenta di un bel color rosa tenue salmonato, conferito dal contatto con le bucce per una notte sola. Affina per un anno in tutto, di cui sei mesi in acciaio e sui lieviti fini, e sei mesi in bottiglia. Profumato e perfetto per un aperitivo, si apre con sentori di mandorla e fiori bianchi, ciliegia e mela verde.

Vino prodotto con un trittico di uve Marzemino, Cabernet Sauvignon e Sangiovese. La vinificazione in rosso prevede macerazione in acciaio e affinamento in barrique per oltre un mese, con a seguire ulteriori dieci mesi in bottiglia. Apprezzato per la sua aromaticità: mirtilli, marasca, more e note balsamiche.