Cartizze Superiore Dry Ruggeri
Scheda Tecnica e Descrizione
Il Cartizze Superiore Dry della Cantina Ruggeri colpisce per l'eleganza dei profumi e la freschezza al palato. Alla vista appare in colore paglierino chiaro con perlage fine e persistente. L’essenza del Cartizze è ben palese sin dalle prime olfazioni che recano aromi delicati di mele, pere, susine, cedro e pesche. Volume e sapidità al sorso. Freschezza in bella mostra e retrolfatto orientato su note vegetali ed agrumate.
SCHEDA E CARATTERISTICHE DEL PROSECCO SUPERIORE DI CARTIZZE DRY
- Tipologia: Cartizze
- Denominazione: Superiore di Cartizze Valdobbiadene D.O.C.G.
- Uve: Glera 85%, altre varietà di uve bianche tipiche del territorio 15%
- Cantina: Ruggeri
- Contenuto: 75,0 cl
- Regione: Veneto
- Nazione: Italia
- Allevamento della vite: cappuccina modificata
- Vendemmia: metà settembre con scelta manuale dei grappoli migliori
- Vinificazione: in bianco con pressatura soffice a cui segue fermentazione in acciaio a temperatura controllata
- Fermentazione primaria: con lieviti selezionati ed in bianco, cioè in assenza di bucce
- Spumantizzazione: nella primavera successiva alla vendemmia con Metodo Charmat
- Affinamento: 3 mesi con sosta sui lieviti
- Gradazione alcolica: 11,5% vol.
- Temperatura di servizio: 6-8° C
- Residuo zuccherino: 28 Grammi/litro circa
- Pressione in bottiglia: 5,5 atmosfere
- Capacità d'invecchiamento: 5 anni
- Abbinamenti: perfetto per i brindisi ed in accompagnamento al panettone ed alla pasticceria secca. Si abbina molto bena anche a formaggi delicati.
DESCRIZIONE DEL VALDOBBIADENE SUPERIORE DI CARTIZZE DRY RUGGERI
Il Cartizze Dry della cantina Ruggeri è un Prosecco di Valdobbiadene Superiore delicatamente aromatico e fruttato. È ottenuto esclusivamente da uve Glera ed altre uve tipiche del territorio come Bianchetta, coltivate sulla collina di Cartizze, compresa tra i territori di Saccol, Santo Stefano e San Pietro di Barbozza.
I vigneti sono situati nel cuore della denominazione, a un'altitudine compresa tra i 200 e i 300 metri sopra il livello del mare, caratterizzati da una pendenza perfetta e da un suolo argilloso che mantiene basse le rese per ettaro garantendo la qualità delle uve. La vendemmia avviene solitamente nella seconda metà di settembre e le uve vengono accuratamente selezionate prima di essere portate in cantina.
I profumi fruttati e floreali trovano una perfetta corrispondenza nel sorso, che esprime un gusto amabile, fresco ed equilibrato. La lunga persistenza aromatica e il retrogusto fruttato lo rendono perfetto per chiudere il pasto accompagnando dolci o formaggi.
La cantina Ruggeri è una delle migliori realtà vitivinicole della zona di Valdobbiadene e Cartizze. È nata nel 1950, ma le coltivazioni in questa zona risalgono al 1500.
Una cantina che punta molto sull'eleganza e sulla qualità dei suoi prodotti, a partire dai vigneti, molti dei quali allevati con la cosiddetta agricoltura eroica, in cui tutte le operazioni sono effettuate a mano muovendosi su ripidi pendii. Uno dei migliori prodotti di questa azienda è il Cartizze Dry, uno spumante fruttato, elegante, fresco, intenso e piacevolmente armonico.

Prosecco Extra Dry Metodo Charmat di colore paglierino con perlage estremamente fine alla vista. All’olfatto si percepiscono note eleganti di fiori d’acacia, glicine, agrumi e canditi. Il sorso è armonico, morbido e dotato di un retrogusto lungo e delicato.

Prosecco Extra Dry Metodo Charmat in versione Magnum da 1.5 litri, dai profumi che rimandando a note di pane, miele, burro ed a sentori floreali e fruttati. Al palato si esprime con un elegante bouquet aromatico e una sofisticata morbidezza.

Prosecco Dry Metodo Martinotti di colore paglierino alla vista. All'olfatto apre a richiami floreali di agrumi e fruttati. In bocca è fresco, armonico ed equilibrato.

Prosecco fresco e fruttato, ottimo come aperitivo o per accompagnare antipasti leggeri e piatti di pesce.

Prosecco Extra Brut Metodo Charmat che si esprime all’olfatto con notevole fragranza e profumi fruttati che evocano sensazioni di mela golden e pesca bianca. Il sorso è secco, asciutto e di buona struttura.

Prosecco agrumato, fresco e di facile lettura, da servire come aperitivo o in tutte le occasioni informali.

Prosecco Superiore Brut Metodo Charmat che si esprime al naso con profumi fruttati che rimandano a note di frutta a polpa bianca e sentori di fiori freschi. In bocca si propone deciso, fresco e caratterizzato da una piacevole nota aromatica.


Prosecco raffinato ed equilibrato, da servire nelle occasioni informali e al momento dell’aperitivo.

“Argeo” è un Prosecco Rosé sfizioso e contemporaneo, da servire come aperitivo o per accompagnare antipasti e piatti leggeri.

Prosecco Brut Metodo Charmat di colore giallo paglierino chiaro solcato da sottili bollicine. Al naso si apre con note vegetali di erba medica e melissa. Seguono sentori fruttati di pera, mela, ananas, cedro ed arancia. Il palato è fresco, snello, incentrato sulla vena acido-sapida e con un finale piacevolmente fruttato.

Prosecco agrumato, fresco e di facile lettura, da servire come aperitivo o in tutte le occasioni informali.

Il Cartizze Millesimato Extra Dry, prodotto in Veneto presso le cantine Foss Marai e con uve Glera, si presenta di color giallo paglierino e con un perlage fine e persistente. La vinificazione in bianco prevede poi una presa di spuma di circa trenta giorni e un affinamento di tre mesi, per un risultato fresco e leggero, fruttato e floreale. Il gusto morbido e ricco lo rende versatile e prezioso, perfetto alleato di pranzi e cene.

Prosecco Superiore di Cartizze elegante ed equilibrato, vinificato in acciaio e secondo il Metodo Charmat per esaltare la fragranza del frutto e le peculiaritĂ del varietale.

Prosecco Dry Metodo Martinotti di colore paglierino alla vista. All'olfatto apre a richiami floreali di agrumi e fruttati. In bocca è fresco, armonico ed equilibrato.

Cartizze Dry Metodo Charmat o Martinotti prodotto da vigneti di proprietà. Alla vista appare in colore paglierino tenue con perlage fine e persistente. Il profumo delicatamente aromatico è conferito da note fruttate e floreali. Il sorso è setoso ed armonico.

Prosecco Brut Metodo Charmat di colore giallo paglierino chiaro solcato da sottili bollicine. Al naso si apre con note vegetali di erba medica e melissa. Seguono sentori fruttati di pera, mela, ananas, cedro ed arancia. Il palato è fresco, snello, incentrato sulla vena acido-sapida e con un finale piacevolmente fruttato.

Prosecco Extra Dry Metodo Charmat di colore paglierino con perlage estremamente fine alla vista. All’olfatto si percepiscono note eleganti di fiori d’acacia, glicine, agrumi e canditi. Il sorso è armonico, morbido e dotato di un retrogusto lungo e delicato.

Prosecco Superiore Brut Metodo Charmat che si esprime al naso con profumi fruttati che rimandano a note di frutta a polpa bianca e sentori di fiori freschi. In bocca si propone deciso, fresco e caratterizzato da una piacevole nota aromatica.

Sinonimo di eccellenza, qualità e appartenenza al “Club Santero”, questo Spumante è perfetto per aperitivi e brindisi informali.

Fresco e fruttato, lo Spumante 958 di Santero si abbina bene con antipasti di pesce e finger food. Ottimo come aperitivo.

Cartizze Metodo Charmat di colore paglierino brillante. Perlage continuo e sottile. Al naso richiami fruttati di mele, fiori e pane fresco. Sorso raffinato, scorrevole e fine. Finale sapido e coerente con l’esame olfattivo.

Prosecco Superiore dal taglio giovane, fresco e scorrevole. Perfetto da servire come aperitivo o per concludere un pasto informale.

Cartizze Dry Metodo Charmat o Martinotti prodotto da vigneti di proprietà. Alla vista appare in colore paglierino tenue con perlage fine e persistente. Il profumo delicatamente aromatico è conferito da note fruttate e floreali. Il sorso è setoso ed armonico.

Prosecco Superiore Extra Brut Metodo Charmat o Martinotti color paglierino dal perlage persistente. Il profumo è delicato con sentori di mela Golden ed agrumi. Il sapore è aromatico ed elegante.

Fresco, sapido e piacevolmente fruttato, il “Mainardo III Blu” della cantina Tosca è perfetto da servire al momento dell’aperitivo o per accompagnare piatti di pesce e antipasti leggeri.

Prosecco Demi Sec di colore giallo paglierino alla vista. Al naso si percepiscono richiami fruttati e floreali tipici. Il sorso è fresco, armonico ed equilibrato. Presa di spuma in autoclave con Metodo Martnotti o Charmat.