Verdicchio Castelli di Jesi Classico Superiore 'Misco Riserva' 2017 Tenuta di Tavignano
Tenuta di Tavignanoaggiungi ai PREFERITI

Verdicchio Castelli di Jesi Classico Superiore 'Misco Riserva' 2017 Tenuta di Tavignano
Tenuta di Tavignanoaggiungi ai PREFERITI








I nostri imballaggi sono certificati a prova d'urto, ogni bottiglia arriverà perfettamente integra. Ordina entro le ore 12.00 e ricevi in 24/48 ore.
Imballaggi certificati a prova d'urto.
Il Verdicchio Classico Riserva "Misco" della Cantina Tenuta di Tavignano è un vino bianco marchigiano morbido, avvolgente e profumato dal colore si presenta giallo oro. Il profumo è paradigma della tipicità con note di nespola, pesca in polpa e nocciolo fresco, mimosa e ginestra, lievi sensazioni di macchia mediterranea ed erbe officinali, profonda vena minerale calcarea sorretta da una buona vena sapida. Il sorso è fresco e con una sapidità grassa che regala un lunghissimo finale ricco di ritorni varietali di mandorla fresca
Classificazione: Verdicchio dei Castelli di Jesi D.O.C.
Vitigno: Verdicchio
Produttore: Tenuta di Tavignano
Contenuto: 75,0 cl
Regione: Marche
Zona: Colline di Tavignano
Esposizione Vigneto: Sud – Ovest
Forma di allevamento: Cordone Speronato
Vendemmia: la vendemmia è fatta in più passaggi e con uve in leggera surmaturazione
Vinificazione: in bianco con macerazione pellicolare in pressa per 5 ore. Fermentazione a temperatura controllata
Affinamento: in bottiglia per minimo 18 mesi
Gradazione alcolica: 13.0 % Vol.
Vincitore di numerosi premi e riconoscimenti, il Misco Riserva Classico Verdicchio dei Castelli di Jesi Doc è un vino bianco prodotto dalla cantina Tenuta di Tavignano. Siamo nel "balcone" delle Marche, in quella splendida cornice naturalistica della campagna di Cingoli. In questa zona incantata la famiglia Aymerich dagli anni '90 ha dedicato il proprio lavoro alla riscoperta della varietà autoctone marchigiane. Il Verdicchio, vitigno protagonista del Misco, è una delle varietà più antiche in quanto le prime tracce documentali, rinvenute all'interno di un atto notarile, risalgono addirittura al XVI secolo. Seppur diffuso anche nella zona del Lago di Garda, dove prende il nome di Soave, il Verdicchio ha trovato un terroir d'elezione nella regione marchigiana. I vigneti della Tenuta di Tavignano si trovano in una posizione geografica molto favorevole. La ventilazione che arriva dal mare è costante e mantiene i grappoli asciutti e al riparo dagli effetti nefasti dell'umidità. I filari sorgono in collina e degradano mano mano verso la Valle del Musone. Ed è proprio in quest’utlimo tratto, chiamato Misco, che nasce la selezione di Verdicchio che dà vita all'omonima etichetta.
Il Misco Riserva è caratterizzato da un'alta concentrazione degli aromi. Il merito è di una vendemmia che avviene in vari passaggi, con la raccolta dell'uva giunta a surmaturazione, evento che favorisce una maggiore concentrazione degli zuccheri. In cantina sia la macerazione che la fermentazione si svolgono in acciaio per esaltare, senza inutili sovrapposizioni aromatiche, la naturale freschezza del vitigno. Il Misco è un Verdicchio intenso e fruttato, velato da un delicato sentore di mandorla. Ricco di personalità e ben strutturato, è un bianco che accompagna con eleganza raffinate preparazioni a base di pesce.
Regione: Italia - Marche
Cantina: Tenuta di Tavignano aggiungi ai PREFERITI
Vitigni: Verdicchio
Denominazione: Verdicchio dei Castelli di Jesi D.O.C.
I clienti che hanno scelto questo prodotto hanno acquistato anche:
Spesso acquistati insieme:
Vini simili che ti consigliamo
Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore 'Filotto' Filodivino 2017
€ 11,00 € 13,00
Commenti
Esegui il login o registrati per poter lasciare il tuo commento
Al momento non sono disponibili commenti.
Vuoi essere il primo a inserire un commento? Clicca qui.
Le nostre selezioni
-
Più venduti -
In promozione -
Da bere tutti i giorni -
Per momenti romantici -
Perfetti da regalare -
Biologici -
Biodinamici -
Senza Solfiti Aggiunti -
Vegan -
Vitigni Storici Autoctoni Italiani -
Vini Fatti in Anfora -
Triple A: Agricoltori, Artigiani, Artisti -
Vignaioli Indipendenti -
Da energie rinnovabili -
Novità in enoteca -
I nostri vini preferiti
Blog
-
Pesce e vino rosso. Sfatiamo un'antica leggenda
Chiunque, dal principiante al sommelier esperto, generalmente abbina un vino rosso alla carne ed un bianco al pesce. Questo parallelo è poi sempre... -
Il Vino e le fasi lunari
Spesso, dalle fonti più variegate, giungono opinioni e congetture sull’influenza delle fasi lunari per l’imbottigliamento del vino. Se si...
Iscriviti alla newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter per restare informato su novità e promozioni