Rosso di Valtellina '068' Plozza 2012
Scheda Tecnica e Descrizione
Il Rosso di Valtellina DOC “068” della cantina lombarda Plozza è un vino rosso che si distingue per la grande rotondità e morbidezza che caratterizza il sorso. Al naso richiama i frutti rossi maturi e le spezie scure, con cenni balsamici sullo sfondo.
SCHEDA E CARATTERISTICHE DEL VINO
- Tipologia: vino rosso
- Denominazione: Valtellina D.O.C.
- Vitigno: 100% Chiavennasca (Nebbiolo)
- Produttore: Plozza
- Contenuto: 75,0 cl
- Regione: Lombardia
- Nazione: Italia
- Vendemmia: manuale
- Vinificazione: acciaio
- Grado alcolico: 13% vol.
- Temperatura servizio: 16-18°C
- Abbinamento: Carne rossa cotta al vapore, formaggi stagionati, affettati e salumi, pasta con sughi di carne, carne alla griglia o arrosto
- Filosofia produttiva: vitigni autoctoni, viticoltura eroica

“Cinquanta/50” di Plozza è frutto di una lavorazione a cavallo tra la tradizione e la vinificazione moderna. Le uve utilizzate sono infatti in parte pigiate fresche e in parte appassite, dando origine ad un sorso ricco e saporito.

Fresco e fruttato, il Franciacorta Rosé di Plozza affina per un periodo minimo di 30 mesi, quindi è pronto per accompagnare aperitivi e pasti a base di pesce.

Si presenta alla vista con un colore rosso rubino. Il naso è segnato da aromi balsamici, viole, humus, leggera nota di nocciola e cacao. Fresco all'assaggio, dai tannini sottili e corpo elegante. Particolarmente armonico e vellutato. Matura 12 mesi in botte di rovere di Allier e 36 mesi in botti di castagno bianco. Vino prodotto solo nelle annate migliori.

Perfetto da stappare al momento dell’aperitivo, il Franciacorta Brut di Plozza affina per almeno 18 mesi in bottiglia e sui propri lieviti.

Elegante ed equilibrato al palato, il Franciacorta “Christmas Edition” di Plozza è perfetto da stappare durante le feste natalizie, dall’aperitivo al brindisi.

Complesso ed equilibrato, questo Franciacorta Millesimato di Plozza è proposto nella versione Dosaggio Zero per valorizzare l’essenza del terroir e dell’annata.

Un Franciacorta Saten morbido e delicato, che richiama le sensazioni della seta al palato. Ottimo come aperitivo o per accompagnare antipasti e piatti di pesce non troppo elaborati.

Vino rosso da uve Chiavennasca dal colore rubino tendente al granato con la maturazione. Il naso è segnato da profumi balsamici, viole, frutti a bacca rossa e menta. Fresco all'assaggio, dai tannini delicati e corpo elegante. Affina 6 mesi in barrique usate e ulteriori 30 mesi in botti di castagno.

L’”Impronta” è un rosso intenso e piacevole al palato, da servire con secondi di carne rossa e piatti di terra. Ottimo anche con la carne alla brace e i pizzoccheri della Valtellina.

Elegante vino rosso da uve Chiavennasca dal colore rosso granato. All'olfatto si apprezzano profumi balsamici e sentori di viole, humus e menta. Sorso vellutato ed armonico dai tannini sottili. Prima dell'imbottigliamento affina 6 mesi in barrique di rovere usate e 30 mesi in grandi botti di castagno.

Vino rosso da uve Chiavennasca in purezza, che si presenta alla vista con un colore rosso granato. All'olfatto apre a note balsamiche e sentori di viole, humus e menta. Al palato è di corpo elegante, vellutato ed armonico. Prima dell'imbottigliamento affina 6-8 mesi in barrique ed ulteriori 24 mesi in botti di legno.

Vino rosso da uve Chiavennasca di colore rubino granato. All'olfatto intensi richiami di frutti rossi maturi, erbe balsamiche e spezie. Sorso elegante, sapido e ben strutturato.

Vino rosso dal sorso fresco ed equilibrato, "Umo" Rosso di Valtellina Boffalora si presenta nel bicchiere con un colore rubino intenso. Al naso regala profumi di susina e ciliegia. In bocca è asciutto, moderatamente tannico.

“450” nasce sui ripidi vigneti della Valtellina, sul versante retico a circa 350 metri di altitudine. Fermenta spontaneamente con lieviti autoctoni e affina per 4 anni in grandi botti di rovere. Offre un sorso intenso e strutturato, da abbinare ad arrosti e piatti di carne rossa, selvaggina e formaggi stagionati.

“450” nasce sui ripidi vigneti della Valtellina, sul versante retico a circa 350 metri di altitudine. Fermenta spontaneamente con lieviti autoctoni e affina per 4 anni in grandi botti di rovere. Offre un sorso intenso e strutturato, da abbinare ad arrosti e piatti di carne rossa, selvaggina e formaggi stagionati.

“Téi” nasce nel Comune di Teglio e si propone come un Rosso di Valtellina dal sorso immediato e scorrevole. Ottimo con carni rosse in umido, salumi e primi piatti al sugo di carne.

Vino rosso dal colore rubino brillante prodotto con uve Chiavennasca (Nebbiolo). Al naso il bouquet di profumi si esprime con sentori di frutti di bosco. Al palato è equilibrato e di buona struttura con un finale tannico, morbido, levigato dall’affinamento in botte.

Tipico vino rosso toscano di ottima eleganza gusto-olfattiva. Di colore porpora intenso, spiccano al naso note fruttate e speziate dolci. Sorso armonico e persistente.

Lo Sforzato di Valtellina di Balgera è frutto di una vinificazione tradizionale con appassimento delle uve sui graticci, prima di fermentare spontaneamente e affinare in botte grande. Ottimo l’abbinamento con la selvaggina, la carne rossa e i formaggi stagionati e saporiti.

Rosso di Montalcino morbido e avvolgente, da abbinare a carni rosse e primi piatti strutturati.

Realizzato esclusivamente con uve Sangiovese, questo vino fermo ed elegante si presenta alla vista in colore rubino intenso. Il quadro olfattivo è composto da sensazioni vegetali e balsamiche, oltre a sentori di frutti di sottobosco in confettura. In bocca è setoso, fresco ed armonico. Affinamento in botti di rovere per 6 mesi circa.

Lo Sfursat di Valtellina si distingue per un particolare metodo di lavorazione. Lavorato unicamente nelle annate favorevoli e a seguito di una puntigliosa selezione in vendemmia, le migliori uve di Nebbiolo vengono lasciate ad appassire in fruttaio per quasi tre mesi. Le concentrazioni che si ottengono e gli aromi che si sviluppano con l'appassimento, lo rendono un vino di grande finezza e personalità.

Il Rosso di Montalcino Il Poggione è un vino rosso toscano dal colore rubino brillante. All’olfatto richiama un intenso sentore di ciliegia. Il corpo è ben strutturato e armonico grazie all’equilibrio tra i tannini vellutati e la buona acidità. Matura 12 mesi in botti di Rovere Francese

Vino vellutato fermo di colore rosso rubino carico alla vista. Le uve Sangiovese Grosso utilizzate in purezza lasciano affiorare al naso delicati sentori floreali, note di frutti rossi maturi e sensazioni speziate. In bocca è armonico, equilibrato ed elegante. Affinamento iniziale in botti di legno per 12 mesi circa, e successivamente in bottiglia per un periodo di circa 2 mesi.

“Arciduca” è un Chianti dei Colli Senesi dal sorso fresco e fruttato, da servire nelle occasioni informali, con carni rosse e piatti del territorio.

Emanuele Rolfo propone un rosso solido ed equilibrato, frutto di una lavorazione accurata con affinamento in legno di uve nebbiolo. Si abbina con secondi piatti di carne rossa, selvaggina, formaggi stagionati e arrosti di manzo.