Grechetto 'Latour a Civitella' Sergio Mottura 2019
Descrizione
Il Grechetto "Latour a Civitella" di Sergio Mottura è un vino bianco dal colore giallo dorato intenso. Il bouquet di profumi racchiude note mela, pera, burro fuso e nocciola. Un vino decisamente di corpo, morbido e piacevolmente fresco con finale persistente di frutta e vaniglia.
Denominazione: Grechetto di Civitella d’Agliano IGT
Uve: 100% Grechetto
Produttore: Sergio Mottura
Contenuto: 75,0 cl
Regione: Lazio – Provincia di Viterbo
Vendemmia: manuale
Vinificazione: fermentazione in barriques di rovere francese
Gradazione alcolica: 14.0 % vol.
Temperatura di Servizio: 8-10° C
Caratteristiche del Grechetto Latour Mottura Sergio
Questo vino nasce da cinque vigneti che si estendono su 130 ettari, appartenenti alla tenuta Mottura, in un territorio delimitato ad ovest dalle colline argillose di Civitella d’Agliano e ad est dalla pianura umbra. Prodotto nelle cantine di Sergio Mottura, è stato più volte premiato con i Tre Bicchieri del Gambero Rosso e con un punteggio superiore a 93 dalla prestigiosa rivista Wine Advocate. Difatti riporta l’etichetta IGT a garanzia dell’uvaggio adoperato, esclusivamente il Grechetto, e delle tecniche per la vinificazione, rigorosamente applicate nel rispetto dell’ambiente secondo regole biologiche. La coltivazione e la raccolta delle uve avviene con metodi tradizionali, le piante sono trattare solamente con fertilizzanti naturali e la vendemmia è eseguita a mano. Gli acini sono diraspati e pressati con macchinari pneumatici a pigiatura soffice per l’estrazione del mosto soffice. La fermentazione avviene all’interno di botticella di legno termo-controllate. La maturazione del vino si raggiunge dopo nove mesi in barrique di legno francese, capaci di conferire ulteriori aromi e profumi. Solamente nella primavera successiva si procede alla selezione dei mosti ed all’assemblaggio delle diverse masse, per poi imbottigliare e fare riposare ulteriormente il prodotto in bottiglia nelle cantine sotterranee della Tenuta Mottura. Il Grechetto Latour a Civitella è perfetto per accompagnare l’intero pasto. Indicato con primi piatti a base di sughi, ottimo con il risotto alla milanese e carne rossa alla brace ed alla griglia. Interessante con i formaggi stagionati, gli affettati e con pietanze molto speziate.

Grechetto di grande ampiezza aromatica con delicati ed eleganti sentori di agrumi, lime, e nocciola. Il tutto su uno sfondo minerale. Il sorso è dotato di buona freschezza; è corposo ed ha una bella sensazione salina. Si chiude con sensazioni vegetali. Annata 2017 premiata Tre Bicchieri Gambero Rosso.

Vino bianco del Lazio fresco ed elegante frutto della vinificazione di 4 antichi vitigni autoctoni: Procanico, Verdello, Grechetto e Rupeccio. Ha delicati profumi di frutti a polpa bianca e fiori di campo che ci preparano ad un sorso morbido ed attraversato da una bella dorsale sapida.

Grechetto di grande ampiezza aromatica con delicati ed eleganti sentori di agrumi, lime, e nocciola. Il tutto su uno sfondo minerale. Il sorso è dotato di buona freschezza; è corposo ed ha una bella sensazione salina. Si chiude con sensazioni vegetali. Annata 2017 premiata Tre Bicchieri Gambero Rosso.

Il Greco “Santa Chiara” Tenuta Terre Nobili è un vino bianco di classificazione calabria IGT, e si fa apprezzare per la sua freschezza e leggerezza: prevalgono aromi fruttati e agrumati, per un assaggio equilibrato e minerale che ben rappresenta il luogo di origine. Si sposa molto bene con rustici, primi piatti leggeri e formaggi stagionati o freschi. Affinamento in botti di acciaio

Vino bianco della regione Umbria da uve Grechetto in purezza. La fermentazione si svolge parte in legno e parte in acciaio. All’olfatto si percepiscono sentori di albicocche, frutta esotica e delicate spezie. All’assaggio è fresco, dalla gradevole chiusura agrumata.

Vermentino minimalista e pulito, dai riverberi agrumati, il “Cheremi” vinifica in acciaio e si abbina con piatti di pesce, antipasti leggeri e carni bianche.

Vinificato in acciaio, questo bianco umbro matura sulle fecce fini e affina in bottiglia per 2 mesi prima della messa in commercio. Da servire ad una temperatura di 10-12 °C con antipasti di mare, secondi piatti di pesce alla griglia, crostacei e carni bianche. Ottimo con un tagliere misto di salumi e formaggi freschi.

Fresco, fruttato e beverino, “Montorsolo” è un bianco da stappare nelle occasioni informali e da bere come vino quotidiano.

“La Caliera” è un Moscato d’Asti fresco vivace, da consumare giovane e freschissimo per esaltare le tipicità del varietale. Da abbinare a svariati dessert come torte alla crema e alla frutta.

Vermentino prodotto solo nelle migliori annate, il “Sienda il Decennio” vinifica in acciaio e in tini di legno. Da abbinare con sushi e crudi di mare, ma anche con carni bianche e pollame.

Il Catarratto "Shiara'" di Castellucci Miano, è un vino bianco di colore giallo paglierino. L’analisi olfattiva esprime note di agrumi, frutta esotica, pompelmo e limone. Al palato è elegante, fresco, equilibrato, dal finale fruttato e persistente.

Vino bianco campano prodotto nella zona di Santa Paolina (AV), che si manifesta nel calice in color paglierino-dorato. Al naso si percepiscono note fruttate di albicocche e pesche, unitamente a sentori minerali. Al palato è fresco, di ottima persistenza e morbidezza.

Vino bianco da uve Pecorino prese in purezza, che colpisce per il bel color paglierino brillante e luminoso. Ricco il bouquet olfattivo, che spazia note minerali e balsamiche, a fruttate di agrumi e fiori bianchi. Al palato è di grande equilibrio e freschezza.