Riesling Monsupello 2021 Provincia Pavia IGT
Scheda Tecnica e Descrizione
Molto fresco e beverino, piacevolmente frizzante e dal bouquet aromatico e fruttato di frutti bianchi e agrumi: il Riesling Monsupello è tra i vini bianchi più celebri dell’Oltrepò Pavese. Perfetto per un aperitivo, per accompagnare formaggi freschi e verdure, lo si serve ad una temperatura di 8-10°C in calice di media apertura.
Denominazione: Provincia di Pavia I.G.T.
Uve: 100% Riesling renano
Produttore: Monsupello
Contenuto: 75,0 cl
Regione: Lombardia
Vigneti: Colline dei comuni di Torricella Verzate e Oliva Gessi
Vigneti: Viti di 20 anni allevate a Guyot su terreni argillosi e collinari
Zona di produzione: Provincia di Pavia
Altitudine media: dai 300 ai 400 mt s.l.m.
Caratteristiche del terreno: calcareo - argilloso
Esposizione: Sud Ovest e Sud Est
Sistema di allevamento: Guyot
Vendemmia: inizio verso la fine di Agosto. La vendemmia è eseguita interamente a mano con accurata selezione dei grappoli. Durante la raccolta viene utilizzato il ghiaccio secco per proteggere le uve dal calore, dalle ossidazioni e per garantire la massima qualità delle uve e gli aromi.
Vinificazione: Pressatura soffice ed immediata separazione del mosto dalle vinacce. Il viene prodotto utilizzando solo il mosto fiore ovvero il primo 50% derivante dalla spremitura, maggiormente ricco di aromi e nutrienti. L’intera operazione di pressatura e separazione è fatta in ambiente reso inerte grazie al ghiaccio secco ed all’azoto. Ciò al fine di evitare che gli aromi delicati e meravigliosi dell’uva riesling possano ossidarsi a contatto con l’ossigeno. Segue fermentazione in acciaio a temperatura controllata al fine di conservare gli aromi ed i profumi del riesling. Il vino viene imbottigliato nella primavera successiva alla vendemmia
Affinamento: in acciaio fino alla primavera. Segue imbottigliamento ed ulteriore affinamento in bottiglia di 2 mesi
Gradazione alcolica: 13.0 % vol.
Caratteristiche dell'Ottimo Riesling Monsupello
Le uve Riesling renano che compongono interamente il Riesling delle Cantine Monsupello, rendono questo vino bianco fermo molto leggero e beverino.
Spiccatamente paglierino e dorato, con lievi riflessi verdastri, presenta una vastità aromatica piacevole e incredibilmente leggera al palato: fiori di campo, frutta bianca, note lievi ma presenti di scorza di agrumi.
Il vino bianco Riesling è da servire in un calice di media apertura, perfetto per vini di media struttura che hanno bisogno di ossigenazione; andrebbe inoltre versato ad una temperatura costante di 8-10°C al massimo, per godere in pieno delle avvolgenti proprietà organolettiche di questo fiore all’occhiello dell’Oltrepò Pavese.
La vendemmia nella cantina Monsupello comincia verso la fine dell’estate, e avviene a mano in cassette da 6 chilogrammi ciascuna, ricorrendo all’uso di ghiaccio secco per mantenere intatte le uve e non esporle eccessivamente al calore. Seguono poi una pressatura soffice con immediata separazione del mosto dalle vinacce, e un affinamento prima in contenitori di acciaio a temperatura controllata e successivamente anche in bottiglia, per circa sessanta giorni.
Questo bianco fermo di grande freschezza accompagna sempre volentieri aperitivi anche a base di pesce come vol au vent farciti di salmone o tonno, formaggi freschi o poco stagionati, primi piatti delicati a base di pesce.
Il Riesling renano in purezza è una delle uve più celebri nell’azienda agricola Monsupello e nel pavese in genere, data la sua naturale agevolezza a crescere nei terreni calcarei e argillosi che sorreggono i paesaggi collinari a circondare la zona.
L’aria fresca e la perfetta percentuale di umidità conferiscono freschezza al Riesling, per donare una piacevolezza unica di beva e un sorso facile ed avvolgente.

Vini Frizzante fresco e delicato tipico della tradizione dell’Oltrepò Pavese. Ricavato da uve Pinot Nero vinificate in bianco. Del Pinot Nero conserva la tipica freschezza e delicatezza di aromi a cui si aggiungono profumi di frutti a polpa bianca e fiori di campo. Il sorso è delicato e dalla beva incredibilmente piacevole grazie alla bollicina delicata. Ottimo come accompagnamento di aperitivi, risotti e piatti complessi di pesce.

Spumante Brut Metodo Classico dell’Oltrepo Pavese prodotto esclusivamente da uve Pinot nero. Ha colore paglierino con riflessi oro ed un perlage fine e persistente. L’olfatto è di grande eleganza e complessità, con aromi che richiamano agrumi, nocciole e crosta di pane. Sorso fresco, elegante e di ottima persistenza. Affina 48 mesi sui lieviti in bottiglia. Annata 2013 premiata Tre Bicchieri Gambero Rosso.

Il Pinot Nero fresco e delicato dal colore rubino tenue. Ha profumi fruttati e floreali tipici del vitigno, con delicate note speziate. Il palato è caratterizzato da freschezza ben amalgamata al frutto percepito al naso. Beva estremamente piacevole e buona persistenza.

Le Strope di Zanotelli è un vino bianco dal colore paglierino intenso prodotto da uve Riesling. Al naso ha delicati profumi di albicocca, pesca e nuances di fieno. Il sorso è fresco e dalla struttura vivace e piena, con sentori di idrocarburo tipico del varietale. Ottima la persistenza particolarmente pulita ed elegante.

Vino fresco ed equilibrato di colore paglierino prodotto in Germania nella zona della Mosella. All’olfatto apre a sentori di frutta tropicale e mela, oltre a note minerali. In bocca è elegante ed armonico.

Vino bianco del Trentino di grande freschezza e ricchezza aromatica. Frutto di una viticoltura “eroica” in quanto i filari sorgono su terreni scoscesi che possono essere seguiti e lavorati solo manualmente, e senza l’ausilio di mezzi meccanici. Ha aromi delicati di frutta a polpa bianca come albicocca e pesca gialla, ed un sorso fresco con buona sapidità. Fermentazione ed affinamento avvengono in botti di legno di acacia.

Vinificato in acciaio e affinato in barriques e sulle fecce fini, il “Mosaic Blanc” di Tarlao rientra nella gamma più prestigiosa della cantina. Ottimo con piatti di pesce, formaggio Montasio e prosciutto crudo di San Daniele.

Ribolla gialla dal sorso fresco e immediato, perfetto da abbinare ad antipasti e primi piatti di pesce. Ottima con l’insalata di polpo.

Vino bianco del Friuli Venezia Giulia che ben esprime le caratteristiche di equilibrio tra struttura ed aromaticità tipiche del vitigno Friulano. Ha colore giallo paglierino ed aromi fruttati e floreali tra cui spicca l’acacia ed il fiore di mandorlo. Il sorso è strutturato, morbido e con un finale piacevolmente persistente.

Il sorso dolce, morbido e caldo racconta di uva surmatura lasciata ad appassire in modo naturale e curata in modo rigoroso, per esaltare al meglio l’eccezionale materia prima. Matura in barrique per 2 anni prima della messa in bottiglia.

Caratterizzato da sentori freschi e fruttati, questa Falanghina di Vadiaperti - Traerte è perfetta per tutte le occasioni informali e con i piatti a base di pesce.

Vino fresco e secco di colore paglierino brillante prodotto con uve Riesling in purezza. All’olfatto affiorano piacevoli sentori fruttati di agrumi, pesche ed albicocche. In bocca è elegante, minerale e di media struttura.

Vino bianco dell’Alto Adige molto accattivante grazie alla sua sottile acidità e morbida rotondità. Ha colore giallo chiaro con riflessi oro. Lo spettro aromatico è molto ampio, con profumi di agrumi, litchi, erbe aromatiche e fiori bianchi. Il sorso ha una bella consistenza e rotondità.

Vino bianco fermo altoatesino dotato di equilibrio ed estrema piacevolezza frutto della vinificazione in purezza di uve Sauvignon. Ha colore giallo paglierino ed i profumi intensi a caratteristici dei migliori Sauvignon: Sensazioni erbacee, vegetali, e floreali che si amalgamano note agrumate. Ottima struttura e persistenza al palato.