Casavecchia 'Lautonis' Il Verro 2020 BIO Terre del Volturno IGP
Scheda Tecnica e Descrizione
Il Casavecchia Terre del Volturno IGT “Lautonis”, della cantina Il Verro, è un vino Rosso Biologico ottenuto da uve autoctone e poco conosciute del vitigno Casavecchia. Naturalmente portato alla concentrazione di aromi e sapori nei grappoli, questa varietà consente la produzione di un ottimo vino rosso dai sentori di frutta rossa matura e frutti di bosco, con piacevoli note di violette sul finale. In bocca entra solido e ben strutturato, caratterizzato da un sorso fresco-sapido di buona lunghezza e persistenza gusto-olfattiva.
Denominazione: Terre del Volturno I.G.T.
Vitigni: Casavecchia
Produttore: Il Verro
Contenuto: 75,0 cl
Regione: Campania
Vinificazione: in acciaio
Alcol: 12% vol.
Temperatura servizio: 16-18°C
Filosofia produttiva: biologico

Vinificato in purezza solo da questa cantina, il Coda di Pecora “Sheep” è perfetto con crostacei e sfiziosi antipasti di mare, ma può essere servito a tutto pasto per una cena di pesce tra amici.

Il Pallagrello Bianco “Verginiano” è perfetto con tutta la cucina di mare, in particolare con il pesce azzurro. Propone un sorso fresco e profumato, segnato da intensa mineralità gusto-olfattiva.

Ottimo con le carni bianche e i primi piatti saporiti, questo Pallagrello Nero offre un sorso piacevole e fruttato, ravvivato da sbuffi fresco-sapidi.

“Centomoggia” è un rosso campano dal bouquet intenso e persistente, giocato su toni fruttati e speziati. Da godere con arrosti e brasati, primi piatti al sugo di carne e formaggi stagionati.

Sfoggia profumi di frutti selvatici e frutta matura che conducono ad un sorso morbido, caldo ma misurato. Ottimo per i pranzi in famiglia.

Prodotto con uve Perricone in purezza, si presenta nel calice in color rosso rubino. Profumi fruttati prugna e ciliegie unitamente a note speziate affiorano all’olfatto. Il sorso è elegante e morbido, dal finale persistente. Affinamento iniziale in acciaio inox, per poi concludersi in bottiglia dopo circa 6 mesi.

Rosso siciliano di grande aderenza territoriale e dalla spiccata personalità gusto-olfattiva. Affina per 2 anni in botti grandi di rovere di Slavonia.

Di colore rosso rubino profondo alla vista, questo vino offre al naso sentori fruttati di sottobosco, floreali di viole e note di pepe nero. Al palato si percepisce una buona struttura e media tannicità, chiudendo lungo e persistente.

Rosso solido e corposo, il “Fuflus” di Vallarom affina per 18-20 mesi in barriques e per altri 18-24 mesi in bottiglia. Al naso presenta spiccati sentori di frutti rossi freschi e in confettura, erbe aromatiche, spezie scure e caffè. In bocca entra rotondo e corposo, delineato da tannini svolti e ben integrati nella trama.

Cabernet Franc tipico, equilibrato e senza eccessi. Regala un sorso dai netti sentori erbacei, da accompagnare preferibilmente a piatti di carne rossa.

Il Lambrusco a Foglia Frastagliata è un vitigno tipico e tradizionale del Trentino e della Vallagarina. Offre un sorso fresco e immediato, da bere con primi piatti al sugo di carne, carni rosse in umido e formaggi.

Piacevole e fruttato, il Ciliegiolo di Sassotondo è perfetto per accompagnare salumi e piatti della cucina toscana.