Fiano di Avellino 'Sequenzha' Benito Ferrara 2021
Scheda Tecnica e Descrizione
Il Fiano di Avellino “Sequenzha” Benito Ferrara è un vino bianco campano che esprime tutta l’eleganza della cantina produttrice. Nel calice presenta un colore giallo paglierino luminoso. Al naso si apre con un ampio bouquet che sprigiona profumi di nocciola, erba tagliata e frutta bianca. L’assaggio è fresco, vellutato e minerale.
Denominazione: Fiano di Avellino D.O.C.G.
Uve: 100% Fiano
Produttore: Benito Ferrara
Contenuto: 75,0 cl
Regione: Campania
Vendemmia: fine Ottobre
Vinificazione: in acciaio
Affinamento: in acciaio sulle fecce fin per 7 mesi
Gradazione alcolica: 13,0 % vol.
Caratteristiche del Fiano Sequenzha Benito Ferrara
Il “Sequenzha” sorprende per la spiccata personalità. Nasce in Irpinia, nei vigneti di Tufo, un piccolo comune in provincia di Avellino. In quest’area è coltivato con successo il Fiano, uva dalle origini antichissime, che nel suolo irpino ha trovato il suo habitat ideale. I vigneti della cantina sorgono infatti su un terreno a medio impasto e di origine vulcanica mentre il clima, caratterizzato da forti escursioni termiche, regala una finezza d'espressione ineguagliabile.
I grappoli godono di un'ottima esposizione e sono coltivati a circa 700 metri di altezza. Caratterizzati da una forte vigoria ma bassa produttività, dopo la vendemmia raggiungono la cantina per seguire le tappe della classica vinificazione in bianco con pigiatura e sedimentazione naturale del mosto. L'acciaio è il grande protagonista. La fermentazione ed il successivo affinamento avvengono in acciaio a temperatura controllata, per mantenere inalterate le sue peculiarità organolettiche proprie del vitigno.
E’ un vino equilibrato che offre al naso un bouquet fruttato con ampi sentori di nocciola ed erba tagliata. Il palato ha una buona vena acida, in grado di rivelare un'intensa mineralità e una sapidità vellutata. Sono proprio queste sue caratteristiche a renderlo un vino che accompagna egregiamente i piatti a base di crostacei e pesci delicati. Il suo carattere imponente infatti esalta e sfuma la dolcezza tipica di queste carni.

È realizzato esclusivamente da uve Greco cresciute su vigneti situati a 500 metri d’altitudine. Profumi minerali di zolfo ed erbe balsamiche vengono colte al naso. Il gusto è fresco ed armonico. Affinamento iniziale in acciaio su fecce fini per circa 7 mesi, per poi proseguire in bottiglia per un periodo di 1-2 mesi.

È di denominazione Greco di Tufo DOCG questo vino campano fresco e strutturato. A livello olfattivo presenta sentori fruttati di pere williams e fiori d’arancio. Al palato è deciso, armonico e dal fine ammandorlato.

Vino bianco di eccezionale struttura e potenziale evolutivo, si lascia gustare in un sorso corposo, morbido e secco. Al naso presenta ampie note di albicocche, pesche, miele, nocciola tostata e finocchietto selvatico.

Piacevolmente complesso, fine ed elegante, questo Fiano di Avellino fa parte della Selezione “Aipierti” ed è perfetto con crostacei e piatti di pesce anche elaborati.

È di denominazione Greco di Tufo DOCG questo vino campano fresco e strutturato. A livello olfattivo presenta sentori fruttati di pere williams e fiori d’arancio. Al palato è deciso, armonico e dal fine ammandorlato.

È realizzato esclusivamente da uve Greco cresciute su vigneti situati a 500 metri d’altitudine. Profumi minerali di zolfo ed erbe balsamiche vengono colte al naso. Il gusto è fresco ed armonico. Affinamento iniziale in acciaio su fecce fini per circa 7 mesi, per poi proseguire in bottiglia per un periodo di 1-2 mesi.

Caratteristico vino bianco campano di colore paglierino con riflessi dorati. Il sorso è secco, caldo, morbido e persistente. Al naso affiorano leggere note di idrocarburi, ginestra, frutta esotica e nocciole tostate.

Vino bianco di colore giallo paglierino nel calice. Al naso affiorano profumi di nocciole, mandorle, pesche ed agrumi. Il sorso è fresco, dalla struttura delicata. Affina per almeno 6 mesi in botti di rovere.

Grande vino bianco prodotto con uve Turbiana e vinificato in bianco con affinamento in barrique. L’affinamento prevede 10 mesi in barrique e 3 mesi anche in bottiglia. Il risultato è un Lugana dal color giallo paglierino chiaro e fermo, con spiccata aromaticità di frutta matura e delicata mineralità. All’assaggio è persistente ed equilibrato.

Vino bianco da uve Fiano allevate in regime biologico, di colore giallo paglierino carico. Agrumi, caramello, frutta a polpa bianca e sentori floreali affiorano al naso. Al palato è fresco, equilibrato e ricco.

Molto vicino a un Lugana Superiore, “Della Lupa” sfodera intensi aromi sapido-minerali su solida struttura e lunga persistenza gusto-olfattiva.

Il Passito “Brezàn” della cantina Bolzicco è un vino dolce perfetto per accompagnare la pasticceria secca e fresca, ma anche da servire a fine pasto al posto del dessert.

Malvasia estremamente piacevole e beverina, dalle fragranti note fruttate e dal sorso fresco e scorrevole. Ottima come bicchiere quotidiano.

È il Lugana più famoso ed apprezzato in Italia ed in Europa. Dotato di grande freschezza e persistenza al palato. Coniuga in modo esemplare la struttura e la fresca sapidità del Lugana con piacevolissimi profumi fruttati di pesca e melone.

Prosecco Superiore Extra Dry Metodo Charmat o Martinotti color paglierino dal perlage fine e persistente. Sentori di mela ed aromi vengono percepiti al naso. Il gusto è fresco ed armonico.

Prosecco Superiore Metodo Charmat o Martinotti di colore paglierino scarico e perlage fine e persistente. Aromi floreali e di mela vengono colti al naso. Al palato è fresco ed elegante.

Prosecco Superiore Extra Brut Metodo Charmat o Martinotti color paglierino dal perlage persistente. Il profumo è delicato con sentori di mela Golden ed agrumi. Il sapore è aromatico ed elegante.

Prosecco Superiore Brut Metodo Charmat che si esprime al naso con profumi fruttati che rimandano a note di frutta a polpa bianca e sentori di fiori freschi. In bocca si propone deciso, fresco e caratterizzato da una piacevole nota aromatica.