Schioppettino di Prepotto Grillo Iole 2019 Colli Orientali del Friuli DOC
Scheda Tecnica e Descrizione
Lo Schioppettino di Prepotto Colli Orientali del Friuli DOC della cantina Grillo Iole nasce da uve autoctone per valorizzare la tradizione e la viticoltura friulana. Si presenta come un rosso dalla netta impronta territoriale, di colore rubino luminoso e dagli spiccati sentori speziati su sfondo fruttato. L’assaggio si rivela appagante e generoso, offrendo un sorso lungo e corrispondente, tracciato da vibrante acidità e tannini levigati.
Classificazione: Colli Orientali del Friuli D.O.C.
Vitigni: Schioppettino
Produttore: Grillo Iole
Contenuto: 75,0 cl
Regione: Friuli Venezia Giulia
Vinificazione: acciaio
Affinamento: legno
Gradazione alcolica: 14% vol.
Temperatura servizio: 16-18°C

Vinificato in acciaio sulle fecce fini, il Sauvignon della cantina Grillo Iole spicca per l’elevata bevibilità e l’aderenza al vitigno, proponendo un sorso fresco-sapido dai netti sentori varietali.

Rosso intenso e ben strutturato, dai netti sentori erbacei, il Cabernet Franc di Grillo Iole è perfetto da abbinare a carni rosse e bianche, ricchi primi piatti e formaggi saporiti.

Sauvignon elegante ed equilibrato, dalle note più evolute e complesse del fratello minore, “IL” fermenta e affina in legno ed è perfetto in tutte le occasioni informali.

Vinificato in acciaio a temperatura controllata e affinato sulle fecce fini per un periodo di 7 mesi, questo Friulano colpisce per la prorompente mineralità gusto-olfattiva. Si abbina bene con crostacei, antipasti e piatti vegetariani.

Merlot leggero e immediato, da gustare con carni rosse e bianche ma anche con primi piatti al sugo di carne e formaggi poco stagionati.

Perfetto per accompagnare arrosti, carni rosse importanti e selvaggina, questo Merlot Riserva è il rosso ideale da stappare nelle occasioni informali.

Da uve autoctone appassite in modo naturale, il Picolit di Grillo Iole conquista naso e palato con dolci sentori di frutta surmatura, fiori gialli e miele di acacia.

Vinificato in acciaio a temperatura controllata e affinato in botti di rovere per circa 12 mesi, questo rosso autoctono è perfetto con carni rosse e selvaggina. Ottimo in particolare con le carni di maiale.

La Ribolla Gialla Grillo Iole vinifica in acciaio e affina sulle fecce fini per circa 7 mesi. Quindi è pronta per accompagnare antipasti, primi piatti di pesce e piatti vegetariani.

Perfetto per accompagnare arrosti, carni rosse importanti e selvaggina, questo Merlot Riserva è il rosso ideale da stappare nelle occasioni informali.

Lo Schioppettino della cantina Ronco Severo è un vino rosso autoctono friulano, di medio corpo, molto elegante che si presenta al palato con sentori di frutta rossa e spezie che richiamano il pepe verde. In bocca è caldo e deciso e con un tannino marcato ed un finale lungo e persistente. Un vino piacevole da bere da solo, ma particolarmente indicato per piatti saporiti e con sughi importanti. Affina 30 mesi in botti grandi di Rovere di Slavonia

Merlot leggero e immediato, da gustare con carni rosse e bianche ma anche con primi piatti al sugo di carne e formaggi poco stagionati.

Rosso intenso e ben strutturato, dai netti sentori erbacei, il Cabernet Franc di Grillo Iole è perfetto da abbinare a carni rosse e bianche, ricchi primi piatti e formaggi saporiti.

Vinificato in acciaio a temperatura controllata e affinato in botti di rovere per circa 12 mesi, questo rosso autoctono è perfetto con carni rosse e selvaggina. Ottimo in particolare con le carni di maiale.

Pinot Nero del Friuli che emerge per delicatezza di profumi di piccoli frutti di bosco e spezie. Ha un sorso fresco, pulito ed equilibrato in cui riappare il frutto percepito al naso. Matura 5 mesi in botte di rovere.

Vino rosso friulano frutto della vinificazione in purezza di uve Pignolo affinato 48 mesi (4 anni) in botte di rovere. Ha colore granato e profumi di frutta rossa macerata in alcol, caffè e tabacco. Il sorso è caldo, dotato di un tannino vigoroso ed un finale persistente con note di tostatura in evidenza.

Un rosso intenso e ben strutturato, tipico nei netti richiami erbacei del vitigno e molto ben eseguito. Affinato in botti di rovere francese da 25hl, questo Cabernet Franc, si abbina con carne rossa e selvaggina.

Cabernet Sauvignon di grande ricchezza aromatica che matura 5 mesi in botti di rovere. Ha colore rubino intenso ed profumi di confettura di prugna, a cui seguono sensazioni di mirtilli, ciliegie e pepe nero. Il sorso è strutturato e con note vanigliate tipiche dall’affinamento in rovere.

Vino rosso friulano frutto della vinificazione in purezza di uve Merlot affinato almeno 4 mesi in botte di rovere. Ha colore rubino intenso ed i profumi caratteristici del varietale, con sentori di confettura di prugne, frutti di bosco e caffè. Il sorso è vellutato, avvolgente e con un bel ritorno del frutto percepito al naso.

Vino rosso friulano frutto della vinificazione in purezza di uve autoctone Refosco. Ha profumi di frutti di bosco, more selvatiche, e cacao. Il sorso è equilibrato e dotato di tannini morbidi e piacevoli ritorni fruttati in sintonia con quanto percepito al naso. Strutturato e con un retrogusto lungo e piacevolmente amarognolo. Affina 4 mesi in botte di rovere.

Il Refosco dal Peduncolo Rosso della cantina Ronco Severo è un vino rosso caldo ed avvolgente di colore rubino con riflessi violacei. All’olfatto si avvertono note di frutti di bosco, rosa canina e viola. In bocca è caldo e sapido. E’ presente un retrogusto leggermente amarognolo ed una evidente tannicità. Affina 24 mesi in botti di rovere di Slavonia

Un St. Magdalener Classico estremamente appagante e varietale, da bere giovane alla temperatura di circa 15 °C. Molto piacevole e versatile, si abbina bene con preparazioni di carne e di terra.