'Vigna di Gabri' Donnafugata 2020 Bianco Sicilia DOC
Scheda Tecnica e Descrizione
Il “Vigna di Gabri” è un Vino Bianco di grande ricchezza aromatica ed eleganza. È frutto della vinificazione di ben 5 vitigni, in parte autoctoni (Ansonica e Catarratto) e in parte internazionali (Chardonnay, Sauvignon e Viognier). Ha delicati profumi di agrumi, mela ed acacia che anticipano un sorso fresco, equilibrato e delicatamente sapido. Affina in parte in acciaio, in parte in piccole botti di rovere.
SCHEDA E CARATTERISTICHE DEL VINO
- Tipologia: Vino Bianco
- Denominazione: Sicilia D.O.C.
- Uve: Ansonica, Catarratto, Chardonnay, Sauvignon e Viognier
- Produttore: Donnafugata
- Contenuto: 75,0 cl
- Regione: Sicilia
- Nazione: Italia
- Vinificazione: in bianco, separata per ciascun vitigno. Pigiatura soffice, fermentazione in acciaio a temperatura controllata (15°-16°C)
- Affinamento: 85% in acciaio, 15% in piccole botti di rovere per 7 mesi; seguono l'assemblaggio e ulteriori 6 mesi in bottiglia
- Alcol: 13,5 % vol.
- Temperatura di servizio: 10°-12°C
DESCRIZIONE DEL VIGNA DI GABRI SICILIA DOC DELLA CANTINA DONNAFUGATA
In questo vino si realizza una mirabile fusione tra pregiati vitigni autoctoni della Sicilia e raffinate bacche internazionali. Un vino bianco che è figlio della passione e dell'arte degli enologi delle cantine Donnafugata, etichetta che ha portato ovunque nel mondo la grande tradizione vinicolasiciliana.
Le uve Ansonica e Catarratto, dalle origini antichissime, conferiscono a questo vino una suadente complessità aromatica e un gran carattere, pura espressione del loro terroir d'origine: le colline assolate delle Tenute Contessa Entellina.
In questo terreno argilloso, calcareo, ricchissimo di sostanze nutritive, anche i vitigni francesi Sauvignon Blanc, Chardonnay e Viognier trovano l'habitat perfetto, contribuendo a comporre l'uvaggio del Vigna di Gabri Sicilia DOC.
La vinificazione esalta le caratteristiche di ciascun vitigno, favorendo lo sviluppo dei ricchi profumi varietali attraverso la fermentazione e l'affinamento in acciaio. Morbidezza ed eleganza sono invece il frutto della maturazione in legno che coinvolge il 15% del vino.
Il risultato è unico. Un vino dalla grande personalità, che si preannuncia con il suo colore giallo-verdognolo e con i suoi inconfondibili aromi. Glicine, sambuco eginestra si rincorrono, attraversati da profumi di pesca e agrumi e intriganti note minerali ed erbacee. Il sorso è altrettanto fragrante, fresco e sapido. Conquista e ammalia sino al finale, persistente e ammandorlato.

Il Frappato Bell’assai delle cantine siciliane Donnafugata è un vino rosso di carattere, che si presenta di un color rosso rubino intenso e sprigiona al naso sentori di frutti rossi e sottobosco. Le uve Frappato che lo compongono in purezza affinano per tre mesi in contenitori di acciaio, e a seguire ulteriori cinque mesi in bottiglia.

Fragore è un vino rosso fermo prodotto dalle cantine Donnafugata, in Sicilia: è vinificato in rosso con uve Nerello Mascalese usate in purezza, per un colore finale rosso rubino scuro e brillante. Sentori di spezie e frutti di bosco aprono all’olfatto, per un sorso poi avvolgente e di carattere. Affina per quattordici mesi in botti di rovere francese, con ulteriori dieci mesi di riposo in bottiglia

Vino bianco del Lazio fresco ed elegante frutto della vinificazione di 4 antichi vitigni autoctoni: Procanico, Verdello, Grechetto e Rupeccio. Ha delicati profumi di frutti a polpa bianca e fiori di campo che ci preparano ad un sorso morbido ed attraversato da una bella dorsale sapida.

Vino bianco del Lazio fresco ed elegante frutto della vinificazione di 4 antichi vitigni autoctoni: Procanico, Verdello, Grechetto e Rupeccio. Ha delicati profumi di frutti a polpa bianca e fiori di campo che ci preparano ad un sorso morbido ed attraversato da una bella dorsale sapida.

Friulano che spicca per tipicità e aderenza territoriale, dal bouquet intenso e persistente di frutta, mandorle e sali minerali. Si abbina bene con piatti di pesce e con il prosciutto San Daniele.

Vino bianco che alla vista si presenta di color giallo paglierino. Prodotto con uve Catarratto e Viognier, al naso offre toni minerali e note di fiori bianchi e gialli, pesca noce e mandorla. Il palato è sapido, di buona struttura, equilibrato e morbido.

Ribolla Gialla prodotta nel cuore del Collio da Draga, una piccola cantina particolarmente attenta all’ambiente ed all’utilizzo di tecniche naturali. Ha colore giallo paglierino e delicati profumi di agrumi e frutti a polpa bianca che precedono un sorso fresco e vivace. Vignaioli Indipendenti

Vinificato in solo acciaio per esaltare l’aromaticità del varietale, il Sauvignon di Bolzicco Fausta convince fin dal primo sorso per il riuscito equilibrio e il finale nitido e fresco.

Pinot Grigio dal colore giallo paglierino luminoso e con classiche sfumature ramate tipiche del vitigno. Al naso emergono delicate note fruttate di pera e miele a cui seguono soffi minerali. Il sorso è strutturato, delicato e gradevolmente morbido e sapido.

Coda di Volpe molto piacevole al palato, perfetto da servire con tutta la cucina di mare, in particolare con antipasti e primi piatti di pesce.

Ribolla Gialla prodotta nel cuore del Collio da Draga, una piccola cantina particolarmente attenta all’ambiente ed all’utilizzo di tecniche naturali. Ha colore giallo paglierino e delicati profumi di agrumi e frutti a polpa bianca che precedono un sorso fresco e vivace. Vignaioli Indipendenti

Vino bianco fermo altoatesino fresco e delicatamente profumato da uve Pinot Bianco vinificate in purezza. Ha colore paglierino chiaro e profumi floreali con delicate note agrumate. Il sorso è fresco, equilibrato e con una delicata nota di acidità che rende facile e piacevole il sorso.

Vino molto versatile negli abbinamenti con il cibo, il Pinot Grigio firmato Stachlburg, offre una beva solida e saporita, dal profilo prevalentemente fruttato.

Al gusto risulta complesso ed importante. A naso si presenta intenso con interessanti note di agrumi mediterranei, leggero aroma di vaniglia e spezie. Si abbina bene a piatti elaborati ma non disdegna la pura degustazione per momenti di assoluta meditazione. Delicatissimo con gli ossibuchi al sugo rosso