Sauvignon Abbazia di Novacella 2022 Valle Isarco Alto Adige DOC
Scheda Tecnica e Descrizione
È un Vino Bianco fermo ed elegante questo Sauvignon prodotto dall’Abbazia di Novacella. Nel calice si presenta in color paglierino chiaro con riflessi verdognoli. Il quadro olfattivo si compone di sentori floreali di sambuco, ribes nero, ed un accenno di peperone. Al palato è fresco dal finale persistente. Prima di essere imbottigliato affina in acciaio inox per circa 6 mesi.
SCHEDA E CARATTERISTICHE DEL VINO
- Tipologia: Vino Bianco
- Denominazione: Alto Adige D.O.C.
- Uve: Sauvignon Blanc 100%
- Produttore: Abbazia di Novacella
- Contenuto: 75,0 cl
- Regione: Alto Adige – SudTirol
- Nazione: Italia
- Area produzione: Appiano – Fraz. Cornaiano
- Suolo: origine morenica, ghiaia limo-sabbiosa
- Altitudine: 420 metri s.l.m.
- Esposizione: sud-sud/ovest
- Allevamento: guyot
- Vendemmia: metà settembre
- Vinificazione: fermentazione con lieviti naturali in acciaio a temperatura controllata
- Affinamento: 6 mesi acciaio
- Grado alcolico: 13,0 % vol.
- Temperatura a cui servirlo: 10-12° C
DESCRIZIONE DEL SAUVIGNON ALTOATESINO DI ABBAZIA DI NOVACELLA
Il Sauvignon Alto Adige DOCG della cantina Abbazia di Novacella è un puro vino di montagna, un sorso fresco e fragrante del terroir altoatesino. Tra le mura di una delle più antiche cantine d'Europa, i monaci agostiniani coltivano la terra con rispetto, perizia e lungimiranza sin dal remotissimo Medioevo, per favorire l'abbraccio alchemico tra il vitigno e quella porzione di terra e di cielo che ne determinerà carattere e peculiarità. Una realtà unica, inserita in un contesto ambientale che è altrettanto straordinario. Siamo infatti nella conca di Bressanone, dove la presenza della vite è attestata da reperti archeologici risalenti ad almeno 2500 anni fa.
Le notti altoatesine sono fredde, gli inverni lunghi. Occorre un'esposizione ottimale perché le uve si sviluppino e maturino perfettamente. Eppure è proprio qui che il francese Sauvignon Blanc trova le condizioni perfette per esprimersi con personalità ed eleganza. Le forti escursioni termiche tra giorno e notte e il substrato povero, morenico e sabbioso, donano alle uve i loro tipici, intensi aromi e la spiccata acidità. Depositari di una sapienza millenaria, gli enologi dell'Abbazia vinificano il Sauvignon in acciaio, prevedendo un affinamento di almeno 6 mesi.
La freschezza, la vivacità e i profumi profondi e complessi del Sauvignon restano così intatti, portando al naso i sentori delle montagne austere, dei boschi e dei prati verdeggianti dell'Alto Adige. Anticipato dal colore giallo attraversato da riflessi verdolini, questo vino è caratterizzato da fragranze inconfondibili di peperone e ortica, piccoli frutti di bosco e fiori di sambuco. Un'armonica raffinatezza che definisce anche il sorso, persistente e appagante. Si tratta di un vino versatile, da consumare ogni giorno per donare vivacità alla tavola quotidiana o alla cena informale tra amici. Sa esaltare il sapore delicato dei formaggi freschi, del pesce al forno e dei crostaci al vapore ma anche la ricchezza della mozzarella e dei tortellini alla panna. Ottimo con gli spaghetti alle vongole e le alici fritte, si abbina perfettamente ai piatti della cucina vegetariana: il risotto agli asparagi, la vellutata di zucca e gli esotici involtini Thailandesi.

Elegante vino bianco con sfumature dorate ottenuto dall'impiego di uve Sylvaner in purezza. Sentori fruttati freschi, note floreali e speziate vengono percepite al naso. In bocca è armonico, equilibrato, fresco ed aromatico. Prima dell'imbottigliamento affina in acciaio inox per circa 6 mesi.

Elegante vino fermo dal colore giallo paglierino luminoso. Al naso emergono sentori di agrumi, mela limoncella, sambuco, aneto e salvia. Il sorso è pieno e stupisce per freschezza ed una buona sapidità che valorizza la persistenza fruttata.

Vino aromatico dell’Alto Adige ed in particolare della zona della Valle Isarco, particolarmente vocata per il vitigno Gewurztraminer. Ha colore paglierino dorato ed è caratterizzato da un elegante profumo di acacia, aloe, frutta tropicale e suggestioni mielate. Il sorso è sapido e con buona lunghezza.

Fresco vino bianco altoatesino prodotto con uve Veltliner in purezza. Al naso richiama ampi sentori fruttati e delicatamente floreali. Il sorso è speziato, e riprende quanto percepito all'esame olfattivo. Affinamento in acciaio inox per circa 6 mesi.

Fresco e strutturato vino bianco dal colore giallo paglierino. All'olfatto emergono aromi di fiori, susina, agrumi e note minerali. Il sorso è di buona sapidità e freschezza. Lungo e persistente il finale.

Vino bianco da uve Muller Thurgau, Kerner e Moscato Giallo dal sorso fresco e sapido. Al naso regala note di pesca, agrumi e noce moscata.

Vino bianco Altoatesino che nasce da vigne ubicate nella splendida Valle Isarco. Ha colore giallo paglierino chiaro ed ammalia con profumi di fiore di tiglio, mela golden e pesca. Il sorso è fresco e persistente. Finale lungo e piacevolmente sapido.

Vino aromatico fermo della Valle Isarco di color paglierino dai riflessi verdognoli. Netti sentori floreali e vegetali emergono al naso, mentre al palato si percepiscono note agrumate e di frutta a polpa gialla. Affinamento inziale in acciaio inox per circa 6 mesi, per poi proseguire in bottiglia.

Strutturato e fresco vino bianco dell'Alto Adige. Nel calice appare in color paglierino con sfumature dorate. Al naso presenta note fruttate di mela e susina, unitamente a richiami minerali e floreali. Elegante, armonico ed equilibrato al palato.


Vino bianco aromatico di buona struttura, che si presenta alla vista in colore paglierino con sfumature dorate. Il ricco bouquet olfattivo si compone di richiami fruttati, floreali e speziati freschi. Il sorso equilibrato, armonico ed elegante. Finale persistente.

Strutturato e fresco vino bianco dell'Alto Adige. Nel calice appare in color paglierino con sfumature dorate. Al naso presenta note fruttate di mela e susina, unitamente a richiami minerali e floreali. Elegante, armonico ed equilibrato al palato.

Fresco e strutturato vino bianco dal colore giallo paglierino. All'olfatto emergono aromi di fiori, susina, agrumi e note minerali. Il sorso è di buona sapidità e freschezza. Lungo e persistente il finale.

Vino aromatico fermo della Valle Isarco di color paglierino dai riflessi verdognoli. Netti sentori floreali e vegetali emergono al naso, mentre al palato si percepiscono note agrumate e di frutta a polpa gialla. Affinamento inziale in acciaio inox per circa 6 mesi, per poi proseguire in bottiglia.

Vino bianco Altoatesino che nasce da vigne ubicate nella splendida Valle Isarco. Ha colore giallo paglierino chiaro ed ammalia con profumi di fiore di tiglio, mela golden e pesca. Il sorso è fresco e persistente. Finale lungo e piacevolmente sapido.

Fresco vino bianco altoatesino prodotto con uve Veltliner in purezza. Al naso richiama ampi sentori fruttati e delicatamente floreali. Il sorso è speziato, e riprende quanto percepito all'esame olfattivo. Affinamento in acciaio inox per circa 6 mesi.


Vino aromatico dell’Alto Adige ed in particolare della zona della Valle Isarco, particolarmente vocata per il vitigno Gewurztraminer. Ha colore paglierino dorato ed è caratterizzato da un elegante profumo di acacia, aloe, frutta tropicale e suggestioni mielate. Il sorso è sapido e con buona lunghezza.

Aromatico vino bianco realizzato con l'impiego di sole uve Sauvignon. Profumi floreali e di frutta a polpa bianca affiorano al naso. Il sorso è pieno, fresco e sapido. Affinamento in acciaio inox per alcuni mesi, a cui seguono circa 3 mesi in bottiglia.

Un Sauvignon dal profilo fruttato e slanciato, molto ben equilibrato e armonico al palato. La lavorazione in legno offre al sorso maggiore equilibrio e complessità gusto-olfattiva.

Profilo olfattivo caratterizzato da intense note floreali di fiori di acacia e sambuco; al palato si esprime con notevole freschezza ed un finale spiccatamente minerale. Prail Sauvignon Alto Adige DOC Colterenzio nasce con l’ausilio di una pressatura soffice di uve 100 % Sauvignon.