Valtellina Superiore 'Pietrisco' Boffalora 2019
Scheda Tecnica e Descrizione
Il "Pietrisco" Valtellina Superiore Boffalora è un vino rosso che nel calice si presenta di colore rubino intenso. Al naso si manifesta con lievi note minerali e deliziose fragranze di frutti rossi. Al palato è intenso, deciso, ben bilanciato e sapido. Affina 12 mesi in botte grande di rovere.
SCHEDA E CARATTERISTICHE DEL VINO
- Tipologia: Vino Rosso
- Denominazione: Valtellina Superiore D.O.C.G.
- Uve: 100% Nebbiolo
- Produttore: Boffalora
- Contenuto: 75,0 cl
- Regione: Lombardia
- Nazione: Italia
- Zona di produzione: Contrada Balzarro, Castione Andevenno
- Terreno: sabbioso-sassoso
- Vendemmia: Raccolta e selezione manuale delle uve
- Vinificazione: macerazione sulle bucce per 14 giorni, fermentazione spontanea in botti di acciaio, senza controllo delle temperature e solo con lieviti indigeni
- Affinamento: 12 mesi in botte di rovere, a cui seguono 6 mesi in bottiglia
- Gradazione alcolica: 13.5% vol.
- Temperatura di Servizio: 16-18° C
- Filosofia produttiva: Artigianali, Lieviti Indigeni, Vignaioli Indipendenti, Viticoltura Eroica
DESCRIZIONE DEL PIETRISCO VALTELLINA SUPERIORE DOCG DELLA CANTINA BOFFALORA
Il Pietrisco Valtellina Superiore Boffalora è uno dei vini prodotti dall’azienda agricola gestita da Giuseppe Guglielmo, vignaiolo indipendente, che si trova in provincia di Sondrio e precisamente nel Comune di Castione Andevenno, a una altezza di circa 400 metri. Il Pietrisco nasce da uve Nebbiolo in purezza, ed è un vino che si adatta bene all’invecchiamento.
Per le uve, portate in cantina dopo la raccolta, si prevede un tempo di macerazione delle bucce di 14 giorni e una fermentazione spontanea senza controllo delle temperature e solo con lieviti indigeni. Il vino trascorre poi un periodo di circa 12 mesi in botti di legno di rovere grande, più ulteriori 6 mesi in bottiglia.
L'azienda, nata 2002 prende il nome "Boffalora" da una zona di circa 5000 mq, che nel 2008 è stata riconvertita da bosco in vigneto, e anche dal soffiare dei venti Breva e Tivano presenti in Valtellina.
Questa zona è naturalmente caratterizzata da una biodiversità che si è venuta a creare come conseguenza di un allevamento non intensivo della vite, a causa dei frequenti abbandoni delle coltivazioni e dalla presenza di boschi che, con le loro risorse, danno un valido contributo alla coltivazione.
Il Pietrisco Valtellina Superiore DOCG è da assaggiare con carni rosse e selvaggina. Ottimo con fontina e Asiago, è anche un vino che si apprezza a fine pasto.

Vino fermo di color rubino, prodotto con uve Chiavennasca in purezza. All'olfatto apre a delicati richiami di piccoli frutti rossi di sottobosco e sentori minerali. Il sorso è deciso, sapido ed intenso. Affina inizialmente in tonneaux per un periodo di 12 mesi, per poi proseguire in bottiglia per alcuni mesi.

Vino fermo di color rubino, prodotto con uve Chiavennasca in purezza. All'olfatto apre a delicati richiami di piccoli frutti rossi di sottobosco e sentori minerali. Il sorso è deciso, sapido ed intenso. Affina inizialmente in tonneaux per un periodo di 12 mesi, per poi proseguire in bottiglia per alcuni mesi.

Vino rosso elegante ed armonico dal colore rubino tendente al granata. Il profumo è sottile e persistente con note di nocciola, piccoli frutti di bosco e vaniglia. Il sorso è vellutato, caldo ed avvolgente. Finale di buona persistenza.

Rosso della Valtellina Superiore, il Valgella DOCG di Balgera fermenta spontaneamente con lieviti indigeni e affina in botte grande di legno. Ne risulta un rosso dalla spiccata personalità, da abbinare a formaggi, carni rosse, selvaggina arrosto e in umido.

Vino rosso da uve Chiavennasca di colore rubino granato. All'olfatto intensi richiami di frutti rossi maturi, erbe balsamiche e spezie. Sorso elegante, sapido e ben strutturato.

Riserva intensa, corposa e ben strutturata, da abbinare ai grandi e importanti arrosti della tradizione italiana. Ottimo anche con carni rosse in umido, selvaggina e formaggi stagionati.

Vino rosso della Valtellina fresco e scorrevole al palato, da abbinare con piatti di terra, carni rosse in umido e primi piatti al sugo di carne.

Il Valtellina Superiore Valgella “Cà Fracia” affina in botti grandi e si abbina alla perfezione a carni rosse e formaggi stagionati. La sua innata eleganza lo rende molto interessante anche con primi piatti strutturati e selvaggina da piuma.

Il Valtellina Superiore Valgella “Costa Bassa” è perfetto con formaggi saporiti e piatti della tradizione locale. Offre un sorso giovane, fresco e fruttato, di immediata bevibilità.

Il Ripassa di Zenato è un Valpolicella vinificato con la tradizionale tecnica del ripasso ovvero la seconda fermentazione sulle vinacce dell'amarone. Prodotto con uve Corvina, Rondinella ed Oseleta, ha colore rosso rubino. Al naso emergono note speziate con un leggero fumé che cedono il passo a profumi di piccoli frutti rossi e nuances ammandorlate. Al palato è morbido e ben bilanciato, strutturato, sapido e con piacevoli ritorni di cacao. Matura 18 mesi in botte di legno di rovere francese.

“Il Glicine” è un rosso lombardo elegante e molto piacevole, dai sentori fruttati e delicatamente speziati. Ottimo con le carni rosse arrosto.

Vino rosso che deve il nome alla composizione granitica del terreno di provenienza delle uve, il quale scaldandosi permette ai grappoli di raggiungere una perfetta maturazione, regalando un vino di eccelsa qualità. Ha colore rosso rubino con riflessi che tendono all’arancio col corso del tempo. Al naso si susseguono note di frutta matura a quelle speziate di cannella e pepe nero. Il palato armonico e intenso presenta grande personalità con un finale morbido e persistente. Affina 12 mesi in botte grande e tini di legno.

Vino che si presente di un bel rosso rubino acceso. Al naso si percepiscono note di prugna, ciliegie e spezie. Il gusto è ricco ed armonico. Affinamento in botti di legno per 15 mesi. Prende il nome del vigneto sito in San Pietro di Cariano