Sagrantino di Montefalco '25° Anniversario' Arnaldo Caprai 2003
Scheda Tecnica e Descrizione
Il Sagrantino di Montefalco DOCG “25° Anniversario” di Arnaldo Caprai esalta tutta l’esperienza di questa cantina con il sagrantino e il suo territorio, proponendo un vino dalla forte personalità e dal carattere ben definito. Complesso e intenso, al naso elargisce sentori di frutta matura, fiori, spezie e macchia mediterranea, con cenni di cacao sul finale. Il sorso è morbido e avvolgente, con una lunga persistenza gusto-olfattiva e tannini gentili e ben amalgamati.
Classificazione: Montefalco Sagrantino D.O.C.G.
Vitigni: sagrantino
Produttore: Arnaldo Caprai
Contenuto: 75,0 cl
Regione: Umbria
Vinificazione: affinamento in barriques
Alcol: 14,5 % vol.

Vino rosso fermo ed elegante di colore granata prodotto con sole uve Sagrantino. Il quadro olfattivo richiama note speziate, eucalipto, amarene e susine. Il sorso è equilibrato nei tannini e di buona struttura. Finale piacevole e persistente.

Il Sagrantino di Montefalco Rocca di Fabbri colpise per struttura ed eleganza. Ha color rosso rubino intenso con riflessi violacei. Al naso è ricco, intenso, persistente con profumo di spezie, confetture e frutta secca; vinoso, intenso e fruttato. Al palato risulta strutturato, equilibrato e ricco di stoffa. Arrotondato dalla lunga macerazione nel rovere, presenta una corposità splendida che lo fa apprezzare con gli arrosti, i formaggi ben maturi

Vino rosso di colore granato, che si lascia degustare in un sorso armonico, caldo e morbido. Al naso si percepiscono sentori fruttati maturi sotto spirito, liquirizia e caffè. È una dedica speciale al padre fondatore dell'azienda Domenico Adanti. L'affinamento prevede un periodo di 30 mesi in botti di legno, a cui seguono 24 mesi in bottiglia.

Alla vista si presenta di colore rosso rubino scuro con unghia granato. Profilo olfattivo che si concede lentamente dapprima su toni vegetali di lentisco e felce, quindi rabarbaro, marasca, china e cenni minerali. Strutturato e succoso l'assaggio, mentolato e con buona sapidità. Tannino rotondo e ritorni di menta piperita nel finale. Vinificazione in acciaio con premacerazione a freddo e fermentazione a temperatura controllata. Seguono 2 anni di maturazione in botte grande.

Sagrantino di Montefalco armonico e appagante, dal lungo potenziale evolutivo. Ottimo con arrosti, carni rosse e selvaggina.

Passito fruttato e persistente, da servire a 18° C con formaggi erborinati e molto saporiti, crostate ai frutti rossi e dessert al cioccolato.

Raffinato vino rosso da uve Sangiovese di colore rubino-granata nel calice. Al naso richiami fruttati maturi, balsamici e di resine speziate. All’assaggio è intenso, caldo ed armonioso, dal finale persistente.

Rubino molto intenso. Fragranze floreali invadono il naso e si uniscono a fresche e tipiche sensazioni fruttate di more di rovo, poi humus e felce, rabarbaro e cola. Pieno e profondo, ampio e ben strutturato; trama tannica vibrante, con una gradevole pungenza che rende il sorso più snello. Lunga persistenza con un ritorno floreale. Trascorre 24 mesi in legno tra botti da 25 hl e carati da 500 litri.

Compatto, sostanzioso e tannico, il Sagrantino di Montefalco di Castelgrosso è un rosso longevo e importante, da abbinare a carni rosse e selvaggina da pelo.

Un Brunello di Montalcino di classe e carattere, dal sorso elegante e giustamente tannico, da conservare in cantina o da servire nelle occasioni speciali.

Vino passito biologico delicatamente dolce e di grande eleganza, dal colore rubino molto intenso con sfumature granato. Fragranze fruttate invadono il naso, ciliegia sotto spirito, confettura di frutti di bosco, agrumi canditi e spezie. Il palato è affascinante ed all'ingresso delicatamente dolce segue un finale fresco e persistente in cui ritornano le sensazioni aromatiche percepite al naso. Prima dell'imbottigliamento affina circa 12 mesi in grandi botti di rovere.

Vino delicatamente dolce e di grande ricchezza di aromi. Ha un bel colore giallo dorato. Al naso esplode con molti profumi di frutta candita, datteri, miele ed agrumi. In bocca è caldo ed avvolgente, abbastanza fresco, delicatamente dolce ed equilibrato. Il finale è molto lungo e persistente. Prodotto con uve botritizzate in momenti differenti, per dar modo alle nebbie mattutine di favorire lo sviluppo della Botrytis Cinerea o “muffa nobile” sui grappoli. Matura 6 mesi in barrique.