'La Grola' Allegrini 2017
Descrizione
Allegrini La Grola è un vino dal corpo ricco e strutturato. Alla vista appare di colore rosso rubino e l’analisi olfattiva porta in risalto una sensazione balsamica che degrada verso note di frutti rossi e spezie dolci. Affiorano poi tabacco, pepe nero, terra umida e note di rovere stagionato. Piacevole freschezza e sapidità territoriale marcano un palato di carattere e buon corpo, suggellato da un finale pieno e succoso. Matura in botti rovere francese per 16 mesi.
Classificazione: Verona I.G.T.
Vitigno: Corvina Veronese 90%, Oseleta 10%
Produttore: Allegrini
Contenuto: 75.0 cl
Regione: Veneto
Terreno: ricco di scheletro, calcareo-argilloso
Altitudine: 240 metri s.l.m.
Vendemmia: inizio mese di ottobre
Vinificazione: Pigiatura, diraspatura, macerazione in acciaio
Fermentazione: 15 giorni acciaio
Fermentazione malolattica: svolta in barrique
Affinamento: 16 mesi barriques rovere secondo passaggio, 7 mesi bottiglia
Gradazione alcolica: 13,5%Vol.
Temperatura di servizio: 16-18°C
Caratteristiche Allegrini La Grola
Il suolo argilloso e calcareo e un'ottima esposizione alla luce del sole, incidono fortemente sulla buona riuscita del liquido. Il periodo giusto per la vendemmia arriva agli inizi del mese di ottobre. In quest'occasione si raccolgono con grande delicatezza, dopo un'attenta osservazione, le migliori uve giunte a maturazione.
Il vino matura all'interno di barriques di legno di rovere francese per più di un anno per poi affinarsi direttamente in bottiglia per 7 mesi.
Il colore del Grola Allegrini è un intenso rosso granato. Una volta che viene tolto il tappo il vino diffonde immediatamente un sentore balsamico, per poi lasciare ampio spazio a profumi di frutti rossi e di accattivanti spezie come, ad esempio, il pepe nero e il tabacco.
Sotto il palato il vino si sente particolarmente carico e ben strutturato. Nello stesso tempo il suo gusto in bocca appare invadente, ma fresco con una decisa sapidità propria del territorio. A sua volta il retrogusto appare ben succoso e di carattere.
Il vino intende essere l'espressione di un perfetto equilibrio tra tannini, acidità e sapidità. Si può lasciare invecchiare per oltre dieci anni. Con il tempo si va arricchendo sempre di più di preziose sfumature sia speziate che minerali.

Vino fermo ed elegante che si presenta nel calice di colore rosso profondo. Sentori floreali e fruttati uniti a note speziate, vanno a comporre il quadro olfattivo. Al palato risulta di piacevole beva dal finale delicatamente ammandorlato.

Vino rosso rubino ottenuto da uve Molinara, Corvina e Rondinella. All’esame olfattivo si colgono note di frutti rossi e spezie. Il gusto è fresco ed avvolgente. Affinamento in acciaio per alcuni mesi, per poi essere imbottigliato.

Il "Faro" della Cantina Palari è un vino rosso Siciliano corposo ed intensamente profumato dal colore rubino con ammalianti riflessi granato. Olfatto ampio e complesso di mora, ciliegia matura e cioccolato, in un contesto che rimanda alla pineta costiera, con note di spezie mediterranee. Perfetto equilibrio al palato sorretto da ottima struttura tannica, con vibrante apporto di freschezza e gustoso strascico sapido e ferroso, che invoglia ad un nuovo sorso. Un vino fiero ed esuberante che è sicuramente tra i nostri preferiti. Nettare di rara territorialità e raffinata eleganza. Affina 18 mesi in barrique

Frutto di un blend di uve del territorio vinificate in acciaio e affinate in barriques e tonneaux per 12-14 mesi, il “Valmaga” richiede abbinamenti con piatti importanti e saporiti come arrosti, brasati, carni rosse e selvaggina.

Complesso ed elegante vino rosso che richiama nel nome la zona Cru presente nella Frazione Castelletto, a Monforte d’Alba. Intensi sentori fruttati di sottobosco, liquirizia e menta affiorano al naso. Il sorso è vellutato, morbido e persistente.

Vino fermo ed elegante che si presenta nel calice di colore rosso profondo. Sentori floreali e fruttati uniti a note speziate, vanno a comporre il quadro olfattivo. Al palato risulta di piacevole beva dal finale delicatamente ammandorlato.

Prodotto solo nelle migliori annate, il “Rosso d’Asia” di Picchioni è perfetto da stappare in momenti conviviali tra amici o in famiglia. Ottimo per accompagnare un intero pasto a base di carne rossa e selvaggina.

Vino di colore rubino intenso realizzato con uve Casetta in purezza. All’olfatto si colgono note di piccoli frutti rossi unitamente a sentori speziati di cannella. Al palato è morbido e fresco, dal finale persistente. Affinamento in botti di rovere per 24 mesi

Vino fermo di colore rosso porpora intenso che esprime al naso note di piccoli frutti rossi maturi e spezie. Il gusto è elegante, pieno e strutturato. Affinamento in barrique di nuova fattura per 18 mesi, e successivamente in bottiglia per almeno 6 mesi.

Il Barolo “La Tartufaia” di Giulia Negri spicca per il profilo gusto-olfattivo compatto ed elegante, che riporta chiaramente al vocatissimo terroir. Da stappare nelle occasioni speciali o da “dimenticare” in cantina.

Vino rosso dal colore rubino intenso, nato dal bled di uve Merlot, Cabernet Sauvignon. Al naso denota un bouquet intenso, raffinato, di frutta rossa matura. In bocca è armonico equlibrato i tannini ben amalgamati, conservano lunghe note fruttate.

Di colore rosso rubino intenso, presenta al naso un deciso profumo fruttato con note di liquirizia sul finale. In bocca è pieno, voluminoso ed elegante. Gusto pieno che sviluppa note di salinità e morbidezza con prevalenti sensazioni fruttate su eleganti aromi di spezie mediterranee. Finale vellutato.

Rosso elegante, pieno e vellutato al palato, con decise note di piccoli frutti di bosco e speziatura all’olfazione. Ottimo per accompagnare secondi piatti di carne rossa, arrosti e selvaggina da piuma.

Grande vino rosso pugliese famoso in tutto il mondo il cui nome deriva dal fatto che nasce da vigne vecchie di età superiore a sessant’anni allevate ad alberello nel territorio salentino. Proprio queste vigne vecchie che sorgono su suoli rossi ricchi di minerali e di ossidi di ferro donano pochissime uve di una qualità superlativa, ricche di aromi, nutrienti e zuccheri in grado di sviluppare un alto tenore alcolico. Il colore è rubino intenso con sfumature violacee. Il bouquet olfattivo apre ad intensi richiami di frutta matura, marasche sotto spirito, more e sentori di vaniglia. All'assaggio è morbido, avvolgente, setoso e con un retrogusto molto persistente.

Vino fermo ed elegante che si presenta nel calice di colore rosso profondo. Sentori floreali e fruttati uniti a note speziate, vanno a comporre il quadro olfattivo. Al palato risulta di piacevole beva dal finale delicatamente ammandorlato.

Vino rosso rubino ottenuto da uve Molinara, Corvina e Rondinella. All’esame olfattivo si colgono note di frutti rossi e spezie. Il gusto è fresco ed avvolgente. Affinamento in acciaio per alcuni mesi, per poi essere imbottigliato.

“Sienda” è un Vermentino intenso ed elegante, dal profilo sapido e minerale, perfetto per accompagnare la cucina di mare e le carni bianche leggere.