'La Grola' Allegrini 2017
Scheda Tecnica e Descrizione
Allegrini La Grola è un vino dal corpo ricco e strutturato. Alla vista appare di colore rosso rubino e l’analisi olfattiva porta in risalto una sensazione balsamica che degrada verso note di frutti rossi e spezie dolci. Affiorano poi tabacco, pepe nero, terra umida e note di rovere stagionato. Piacevole freschezza e sapidità territoriale marcano un palato di carattere e buon corpo, suggellato da un finale pieno e succoso. Matura in botti rovere francese per 16 mesi.
Classificazione: Verona I.G.T.
Vitigno: Corvina Veronese 90%, Oseleta 10%
Produttore: Allegrini
Contenuto: 75.0 cl
Regione: Veneto
Terreno: ricco di scheletro, calcareo-argilloso
Altitudine: 240 metri s.l.m.
Vendemmia: inizio mese di ottobre
Vinificazione: Pigiatura, diraspatura, macerazione in acciaio
Fermentazione: 15 giorni acciaio
Fermentazione malolattica: svolta in barrique
Affinamento: 16 mesi barriques rovere secondo passaggio, 7 mesi bottiglia
Gradazione alcolica: 13,5%Vol.
Temperatura di servizio: 16-18°C
Caratteristiche Allegrini La Grola
Il suolo argilloso e calcareo e un'ottima esposizione alla luce del sole, incidono fortemente sulla buona riuscita del liquido. Il periodo giusto per la vendemmia arriva agli inizi del mese di ottobre. In quest'occasione si raccolgono con grande delicatezza, dopo un'attenta osservazione, le migliori uve giunte a maturazione.
Il vino matura all'interno di barriques di legno di rovere francese per più di un anno per poi affinarsi direttamente in bottiglia per 7 mesi.
Il colore del Grola Allegrini è un intenso rosso granato. Una volta che viene tolto il tappo il vino diffonde immediatamente un sentore balsamico, per poi lasciare ampio spazio a profumi di frutti rossi e di accattivanti spezie come, ad esempio, il pepe nero e il tabacco.
Sotto il palato il vino si sente particolarmente carico e ben strutturato. Nello stesso tempo il suo gusto in bocca appare invadente, ma fresco con una decisa sapidità propria del territorio. A sua volta il retrogusto appare ben succoso e di carattere.
Il vino intende essere l'espressione di un perfetto equilibrio tra tannini, acidità e sapidità. Si può lasciare invecchiare per oltre dieci anni. Con il tempo si va arricchendo sempre di più di preziose sfumature sia speziate che minerali.

Vino rosso rubino che al naso apre ad un bouquet ampio di frutti rossi maturi e spezie come chiodi di garofano e pepe nero. Il sorso è strutturato, caldo ed avvolgente. Affinamento in botti di rovere per 15 mesi.

Vino rosso rubino ottenuto da uve Molinara, Corvina e Rondinella. All’esame olfattivo si colgono note di frutti rossi e spezie. Il gusto è fresco ed avvolgente. Affinamento in acciaio per alcuni mesi, per poi essere imbottigliato.

Vino strutturato ed elegante che appare nel calice di colore rosso rubino intenso. Al naso affiorano sensazioni speziate dolci unitamente a note di piccoli frutti rossi. Al palato è pieno ed equilibrato. Affinamento in botti di legno per 18 mesi. Annata 2014 premiata Tre Bicchieri Gambero Rosso.

Un bianco da tenere sempre in cantina, grazie al gusto equilibrato e alla naturale propensione ad accompagnare diverse preparazioni a base di pesce, come antipasti e crudi di pesce (carpacci, sushi, sashimi). Vinificato in acciaio, questo Lugana DOC è ottenuto da uve turbiana (trebbiano di Lugana) e cortese raccolte a mano nel comune di Pozzolengo.

Vino rosso avvolgente che lascia percepire al naso note di spezie, frutti rossi ed erbe officinali. All’assaggio è strutturato e di buon corpo. Inizialmente affina in acciaio inox per 4 mesi e successivamente in botti di legno per 11 mesi; conclusione in bottiglia per circa 2 mesi.

Vino fermo ed elegante che si presenta nel calice di colore rosso profondo. Sentori floreali e fruttati uniti a note speziate, vanno a comporre il quadro olfattivo. Al palato risulta di piacevole beva dal finale delicatamente ammandorlato.

Vino fermo ed elegante che si presenta nel calice di colore rosso profondo. Sentori floreali e fruttati uniti a note speziate, vanno a comporre il quadro olfattivo. Al palato risulta di piacevole beva dal finale delicatamente ammandorlato.

Vino rosso rubino ottenuto da uve Molinara, Corvina e Rondinella. All’esame olfattivo si colgono note di frutti rossi e spezie. Il gusto è fresco ed avvolgente. Affinamento in acciaio per alcuni mesi, per poi essere imbottigliato.

Vino ottenuto unicamente da uve Corvina che appare alla vista di colore rosso profondo. Il bouquet olfattivo è ampio e composto da sentori speziati di pepe nero, cumino e tabacco, oltre a note fruttate. Il sorso è corposo e strutturato. Maturazione in botti di legno per circa 20 mesi.

Vino rosso rubino che prende il nome da uno storico vigneto che circonda la “Villa della Torre”, uno storico palazzo di epoca rinascimentale ubicato al centro dell’area storica della Valpolicella e simbolo dell’Amarone Classico. Al naso si percepiscono note fruttate e di spezie. Il sorso è strutturato ed equilibrato.

Vino ottenuto unicamente da uve Corvina che appare alla vista di colore rosso profondo. Il bouquet olfattivo è ampio e composto da sentori speziati di pepe nero, cumino e tabacco, oltre a note fruttate. Il sorso è corposo e strutturato. Maturazione in botti di legno per circa 20 mesi.

Vino strutturato ed elegante che appare nel calice di colore rosso rubino intenso. Al naso affiorano sensazioni speziate dolci unitamente a note di piccoli frutti rossi. Al palato è pieno ed equilibrato. Affinamento in botti di legno per 18 mesi. Annata 2014 premiata Tre Bicchieri Gambero Rosso.

Classico e tradizionale, il Barolo di Reversanti spicca per tipicità ed eleganza gusto-olfattiva. Pronto da bere subito, si rivela uno straordinario vino da invecchiamento.

Vino rosso rubino ottenuto da uve Molinara, Corvina e Rondinella. All’esame olfattivo si colgono note di frutti rossi e spezie. Il gusto è fresco ed avvolgente. Affinamento in acciaio per alcuni mesi, per poi essere imbottigliato.

Il "Faro" della Cantina Palari è un vino rosso Siciliano corposo ed intensamente profumato dal colore rubino con ammalianti riflessi granato. Olfatto ampio e complesso di mora, ciliegia matura e cioccolato, in un contesto che rimanda alla pineta costiera, con note di spezie mediterranee. Perfetto equilibrio al palato sorretto da ottima struttura tannica, con vibrante apporto di freschezza e gustoso strascico sapido e ferroso, che invoglia ad un nuovo sorso. Un vino fiero ed esuberante che è sicuramente tra i nostri preferiti. Nettare di rara territorialità e raffinata eleganza. Affina 18 mesi in barrique

Vino rosso rubino ottenuto da uve Molinara, Corvina e Rondinella. All’esame olfattivo si colgono note di frutti rossi e spezie. Il gusto è fresco ed avvolgente. Affinamento in acciaio per alcuni mesi, per poi essere imbottigliato.

Elegante e persistente, questo Rosso di Bolognani si abbina alla perfezione con arrosti e secondi piatti di carne rossa e bianca, selvaggina e primi piatti saporiti. Ottimo con formaggi stagionati e stinco al forno.

Vino rosso rubino che al naso apre ad un bouquet ampio di frutti rossi maturi e spezie come chiodi di garofano e pepe nero. Il sorso è strutturato, caldo ed avvolgente. Affinamento in botti di rovere per 15 mesi.

Complesso ed elegante vino rosso che richiama nel nome la zona Cru presente nella Frazione Castelletto, a Monforte d’Alba. Intensi sentori fruttati di sottobosco, liquirizia e menta affiorano al naso. Il sorso è vellutato, morbido e persistente.

Vino fermo ed elegante che si presenta nel calice di colore rosso profondo. Sentori floreali e fruttati uniti a note speziate, vanno a comporre il quadro olfattivo. Al palato risulta di piacevole beva dal finale delicatamente ammandorlato.

Vino fermo ed elegante che si presenta nel calice di colore rosso profondo. Sentori floreali e fruttati uniti a note speziate, vanno a comporre il quadro olfattivo. Al palato risulta di piacevole beva dal finale delicatamente ammandorlato.