Vino di Visciole Selezione Querciantica Velenosi - cl 50
Scheda Tecnica e Descrizione
Il Velenosi Selezione "Querciantica" Vino di Visciole è un vino rosso rubino con riflessi amaranto, ideale in accompagnamento a dolci da dessert. Il ricco quadro olfattivo si compone di note floreali, piccoli frutti rossi di sottobosco in confettura, pere e pesche. Al palato è fresco, coinvolgente e morbido.
Uve: ciliegia selvatica e Sangiovese
Produttore: Velenosi
Contenuto: 50,0 cl
Regione: Marche
Vinificazione: macerazione sulle bucce, aggiunta di visciole che hanno precedentemente seguito processo di fermentazione con zuccheri.
Affinamento: in botti di acciaio
Gradazione alcolica: 14.0% vol.
Temperatura servizio: 10°-12°C.
Caratteristiche del Velenosi Querciantica Visciole Selezione
Vino di Visciole che riprende le tradizioni marchigiane. Questo Selezione Querciaantica di Velenosi viene aromatizzato al fine di renderlo più morbido e gradevole.
Il territorio delle Marche, infatti, offre vini abbastanza strutturati e corposi grazie alle caratteristiche di suoli e microclima. La filosofia aziendale, da sempre al passo con le nuove tecnologie enologiche, ma legata alla tradizione ha voluto riproporre un prodotto simbolo della propria terra così generosa di frutti. Il 'Vino di Visciole' così chiamato in loco, si rifà a una ricetta nata nel Medioevo che prevede l'unione di due nettari: il vino e lo sciroppo di visciole. La visciola è varietà di ciliegia selvatica (Prunus Cerasus) dotata di grande aromaticità e colore scuro che viene lasciata macerare nello zucchero per la preparazione di uno sciroppo che poi viene aggiunto al vino. Il vino in questo caso è il Montepulciano, ma in funzione della zona possono variare i vitigni e le proporzioni. Questo vuole essere un omaggio dell'azienda alla sua terra e alle sue tradizioni che spesso si rifanno alla cultura contadina che con i suoi segreti e saperi ha regalato la base per il lavoro contemporaneo. L'azienda ha sempre guardato al futuro con occhio al passato. Da quando, nel 1984, Angela ed Ercole Velenosi hanno fondato la cantina non si è mai perso d'occhio l'obiettivo di seguire l'innovazione con rispetto per la tradizione. La conversione in agricoltura biologica dei vigneti nel 2016 è stata un ulteriore scelta per tutelare l'ambiente ed ottenere così vini schietti e sinceri senza l'utilizzo di prodotti chimici dannosi. Il vino di visciole è una seta al palato. Suadente, morbido e aromatico è gradevole con pasticceria secca ma anche come vino dai meditazione davanti al camino.

Spumante Brut Metodo Charmat prodotto con uve Passerina in purezza. Giallo brillante con sfumature verdognole alla vista, offre al naso richiami floreali e fruttati di agrumi e pesche. Il sorso è sapido, fresco ed armonico, dalla buona persistenza.

È equilibrato e fresco questo vino di color paglierino brillante della collezione Prope. Prodotto esclusivamente da uve Trebbiano, lascia affiorare al naso sentori vegetali di finocchio, sedano e fieno, oltre a sensazioni di pesche e sambuco. In bocca è armonico, dalla giusta morbidezza e sapidità; chiude persistente ripercorrendo quanto percepito all’olfatto.

Al naso si esprime con notevole profondità e persistenza, particolarmente ricco di rimandi a note di mora e ribes. Sorso di notevole lunghezza e caratterizzato da una trama tannica rotonda.

Vino caratterizzato da un profumo che rimanda alla confettura di mora, ciliegia, lavanda e liquirizia. Al palato è delicato, fresco, morbido e ripercorre quanto percepito all'olfatto. Affinamento in barrique per 18 mesi.

Ottenuto da uve Montepulciano in purezza, si presenta nel calice di colore rosa brillante ed acceso. Al naso è possibile percepire delicate note floreali di viole e rose, oltre a sentori fruttati di ribes e lamponi. Il gusto è sapido, di buona struttura ed avvolgente. Prima dell’imbottigliamento affina su fecce fini per 5 mesi circa.

Spumante Brut che offre al naso intense sentori di crosta di pane, uva spina e ribes bianco. In bocca è sapido, morbido e fruttato. Affinamento sui lieviti in bottiglia per 48 mesi circa con Metodo Classico o Champenoise.

Vino rosso fermo di denominazione Lacrima di Moro d’Alba DOC. Le omonime uve lo costituiscono in purezza, e conferiscono sentori di more, fragola, mirtillo e rosa canina. Intenso, corposo ed armonico al palato.

Elegante vino rosso di denominazione Lacrima di Morro d'Alba DOC. Dal calice si percepiscono intense note fruttate di mirtilli, fragole di bosco e ciliegie, oltre a richiami floreali. Al palato è corposo, equilibrato ed armonico, dalla chiusura piacevole e persistente.

Vino elegante e strutturato di colore rubino impenetrabile prodotto nella zona del Comune di Controguerra (TE). Al naso affiorano sensazioni fruttate di piccoli frutti rossi e sentori speziati di liquirizia e caffè. In bocca è corposo, rotondo, dal finale persistente e succoso.

Vino elegante e strutturato di colore rubino impenetrabile prodotto nella zona del Comune di Controguerra (TE). Al naso affiorano sensazioni fruttate di piccoli frutti rossi e sentori speziati di liquirizia e caffè. In bocca è corposo, rotondo, dal finale persistente e succoso.

Vino fresco che si presenta alla vista in color rubino con riflessi violacei. Profumi di piccoli frutti rossi affiorano al naso. All’assaggio è vellutato e morbido. Prima di passare in bottiglia, affina alcuni mesi in acciaio inox.

Vino rosso da dessert e meditazione della tradizione marchigiana. Alla vista si presenta in color rubino amaranto. Il naso è coinvolto da note di piccoli frutti rossi di sottobosco, pera e pesca. Sorso vellutato, morbido e di lunga persistenza.

Elegante vino rosso di denominazione Lacrima di Morro d'Alba DOC. Dal calice si percepiscono intense note fruttate di mirtilli, fragole di bosco e ciliegie, oltre a richiami floreali. Al palato è corposo, equilibrato ed armonico, dalla chiusura piacevole e persistente.

Vino rosso fermo di denominazione Lacrima di Moro d’Alba DOC. Le omonime uve lo costituiscono in purezza, e conferiscono sentori di more, fragola, mirtillo e rosa canina. Intenso, corposo ed armonico al palato.

Il Vino di visciole o visciolato è detto anche “elisir del corteggiamento” in quanto piace particolarmente alle donne per il colore rosso rubino intenso, per il gusto dolce e per il profumo di marasca e ciliegia matura appena raccolta. Il gusto corposo ed armonico lo rendono un ottimo vino da meditazione. Si accompagna bene a biscotti cantucci ciambelle e pasticceria secca in generale.

Vino che propone profumi che rimandano a note di amarena, bacche di bosco, sentori floreali e una chiusura che ricorda la cannella. Il sorso si esprime con un carattere avvolgente e caldo. Dopo la vinificazione il prodotto riposa ed affina per un lungo periodo all’interno di barrique.

“Vì de Visciola” è perfetto con pasticceria secca e fresca, ma anche con dolci al cioccolato e prodotti da forno.

Elegante vino rosso dagli intensi sentori olfattivi di frutti di bosco, cioccolato fondente e pepe nero. In bocca è sapido, caldo e persistente.

È avvolgenet ed elegante questo Amarone. Di colore rosso granato alla vista, regala al naso note di amarene, prugne, vaniglia e noce moscata. Il sorso è vellutato e strutturato, dal finale persistente.

Il Recioto Superiore "Vigneti di Moron" Domini Veneti Negrar è un vino rosso dolce dal colore rubino intenso con riflessi granati. Al naso emergono profumi affascinanti e complessi, con note di frutti rossi come more, ribes, lamponi e prugne. Floreale, etereo, speziato e fragrante. Al palato è avvolgente, pieno, caldo e con eleganti note di fruttate. Di grande struttura e lunga persistenza. Affina 6 mesi in barriques di Rovere di Allier

Elegante vino rosso che affina prima dell'imbottigliamento in barrique di secondo passaggio per alcuni mesi, All'olfatto richiama note di vaniglia, frutti rossi e fiori di campo. Sorso corposo, morbido e caldo.

Vino prodotto da uve provenienti da vitigni a conduzione biologica situati nei comuni Offida. Nel calice si presenta in color rubino con riflessi granati. L’ampio bouquet olfattivo si compone di note floreali, piccoli frutti rossi e sentori speziati. All’assaggio è strutturato, corposo e caldo, dal finale appagante e persistente. Affinamento in barrique di nuova fattura per 12 mesi circa.

Lambrusco Otello Ceci è il Lambrusco più famoso ed apprezzato in Italia ed in Europa ed ha reso famoso nel mondo il buonissimo Lambrusco dell’Emilia che fino ai primi anni del 2000 era a torto considerato un vino semplice e povero. Complice anche la bellissima bottiglia, la Cantina Ceci ha finalmente ridato al Lambrusco il suo giusto valore. Il Lambrusco è infatti un gran vino. L’Otello Nero di Lambrusco in particolare ha intense note fruttate che si fondono a sensazioni speziate e precedono un sorso fresco, gustoso, strutturato e lungo.

Vino color rubino intenso ottenuto da uve Barbera contenuto in una bottiglia dal design unico che inclinandosi si trasforma in un decanter. Il profumo è di frutti rossi e sentori speziati. In bocca risulta caldo e secco. Affinamento in botti di rovere per 3 mesi. Vino che oltre ad essere buono fa una bellissima scena a tavola in quanto la bottiglia è inclinata ed il vino decanta naturalmente.

Il Vino di visciole o visciolato è detto anche “elisir del corteggiamento” in quanto piace particolarmente alle donne per il colore rosso rubino intenso, per il gusto dolce e per il profumo di marasca e ciliegia matura appena raccolta. Il gusto corposo ed armonico lo rendono un ottimo vino da meditazione. Si accompagna bene a biscotti cantucci ciambelle e pasticceria secca in generale.