''1921'' Primitivo Manduria Riserva DOP 2015 Varvaglione 1921
Scheda Tecnica e Descrizione
Il Primitivo di Manduria Riserva “1921” della cantina Varvaglione è un Vino Rosso fermo e strutturato dal colore rosso intenso con riflessi granati. Il bouquet aromatico è ampio e conferito da note di frutta rossa matura, fichi secchi, amarene sotto spirito e sentori vanigliati e speziati. Al palato è ampio, morbido ed elegante, nel finale si percepiscono note di pepe nero e chiodi di garofano. Affinamento iniziale in botti di legno dalle grandi dimensioni, per poi passare in acciaio inox per ulteriori 9 mesi prima dell’imbottigliamento.
SCHEDA E CARATTERISTICHE DEL VINO
- Tipologia: Vino Rosso
- Classificazione: Primitivo di Manduria Riserva D.O.P.
- Uve: Primitivo 100%
- Produttore: Varvaglione
- Contenuto: 75,0 cl
- Regione: Puglia
- Nazione: Italia
- Zona produzione: provincia di Taranto
- Vendemmia: le uve raccolte a mano vengono portate immediatamente in cantina per preservare le proprietà organolettiche degli acini
- Vinificazione: macerazione termo-controllata intorno ai 26°C, dove la macerazione delle vinacce prosegue anche al termine della fermentazione alcolica
- Affinamento: inizialmente in botti grandi di legno per circa 18 mesi, successivamente in acciaio inox per 9 mesi
- Gradazione alcolica: 14,5 % vol.
DESCRIZIONE DEL PRIMITIVO DI MANDURIA RISERVA DOP 1921 DELLA CANTINA VARVAGLIONE
Il vino rosso 1921 Primitivo di Manduria Riserva DOP Varvaglione racchiude tutto il fascino e l'intensità del Salento. Terra di frontiera e primo approdo dei coloni Greci e Fenici che, attraversando il Mediterraneo, portavano con sè preziosi tralci di vite.
Il clima caldo, siccitoso e ventilato, e il suolo calcareo-argilloso fecero delle terre pugliesi la dimora del Primitivo di Manduria, uno dei vitigni più rappresentativi della viticoltura salentina. La sua precoce maturazione, a cui deve il nome di "Primitivo", non impedisce agli zuccheri di concentrarsi abbondanti nell'acino. Le nere bacche, accarezzate dalle brezze marine, sviluppano mineralità e aromi inebrianti.
Fondata nel 1921, la prestigiosa cantina Varvaglione interpreta con passione e dedizione assoluta la tradizione vinicola del Salento. Da quattro generazioni, la famiglia Varvaglione mostra all'Italia e al mondo l'eccellente qualità dei suoi vini, ricercando la perfezione in vigna come in cantina.
Affinché il vino meriti la menzione "Riserva", il mosto ottenuto dalla fermentazione e dalla macerazione delle uve viene lasciato maturare oltre 18 mesi in barrique e altri 9 in acciaio.
Caldo e strutturato, il 1921 Primitivo di Manduria Riserva DOP Varvaglione si apre con profumi intensi e concentrati di frutti rossi surmaturi, amarene golose e delicati sentori speziati e vanigliati. Morbidezza, tannini e acidità si equilibrano nel sorso raffinato e aromatico.
Un vino sontuoso, potente e vellutato, che predilige il sapore ricco delle carni rosse alla brace, dei brasati e degli intingoli. Accompagna con carattere il gusto rotondo della pasta ripiena, del ragù e della selvaggina: ottimo con il capriolo in salmì, il cinghiale in umido, il fagiano al forno.

Vino rosso pugliese estremamente piacevole e dall’incredibile rapporto qualità prezzo. Prodotto da vigne che si affacciano sul Mar Ionio ubicate sul bellissimo suolo salentino, è dotato di eleganza, morbidezza e struttura. I profumi sono suadenti e con note di frutta rossa matura, Vaniglia e cioccolato che precedono un sorso vellutato ed avvolgente. Affina 9 mesi in barrique.

Vino che si presenta al naso con profumi che ricordano note fruttate. Al palato è fresco ed equilibrato, caratterizzato da un piacevole retrogusto fruttato. Malvasia Nera del Salento 12 e Mezzo Varvaglione viene prodotto con l’ausilio di una macerazione controllata, a una temperatura compresa tra i 24 e i 28 gradi centigradi.

Vino rosso delicatamente dolce caratterizzato da un intenso profumo che ricorda le ciliege, prugne mature e ribes nero; al gusto si presenta consistente, opulento e ricco di sapori e retrogusto. Chicca Primitivo di Manduria Dolce Naturale Varvaglione, ha origine da uve coltivate in vigneti di un’età di cinquant’anni, che producono ogni anno all’incirca cinquanta quintali di uva, raccolta nella terza decade di settembre.

Vino con profumo che rimanda a note floreali ed agrumate; al palato si presenta particolarmente fresco, grazie alla sua naturale effervescenza e ad un finale caratterizzato da sentori di agrumi. Primo Spumante Brut Metodo Charmat che ha origine da uve Falanghina: Varvaglione nasce da una vinificazione della durata di 4 mesi in autoclave, alla quale segue un affinamento in bottiglia per 2 mesi.

Vino rosso dalla beva molto piacevole in grado di unire in modo esemplare struttura e morbidezza, carattere e armonia. Ha colore rubino intenso con sfumature violacee e un profumo fruttato con sentori di marasche sotto spirito, prugne e mirtilli che si apre a note speziate di vaniglia. Sorso caldo e vellutato. Ottimo da bere tutti i giorni grazie all’ottimo rapporto qualità prezzo.

Vino bianco da uve Fiano che si concede al palato con un sorso fresco e sapido. Al naso note di pera e sentori floreali di sambuco.

Vino caratterizzato da profumi complessi ed intensi, tra frutta matura, legno e una serie di spezie; al gusto di presenta equilibrato e morbido, con un finale che richiama la carruba matura. Negroamaro Schiaccianoci Salento IGT Varvaglione viene prodotto con uve coltivate su una zona pianeggiante, situata nella Provincia di Taranto.

Vino dal profumo inteso, con sentori di frutti di prugne mature, confettura di ciliege e note di cacao; al gusto, speziato e con un finale che evoca sentori di vaniglia. Primitivo 12 e mezzo Salento IGT Fashion Edition Varvaglione, è un vino di grande struttura, particolarmente morbido e ricco di tannini decisi e maturi.

Vino color rosso intenso prodotto unicamente con uve Primitivo, che va ad aggiungersi alla Collezione Privata di Cosimo Varvaglione. Il sapore è avvolgente, caldo e delicatamente aromatico. Affinamento in botti di legno per almeno 14 mesi prima di essere imbottigliato

Primitivo Bio 12 e Mezzo Puglia Igp Varvaglione Biologico è un vino che si presenta all’olfatto con spiccate note fruttate di ribes e more, che si sposano elegantemente con sentori speziati di noce moscata, liquirizia, cioccolato e vaniglia. Al palato la bassa gradazione alcolica è supportata da una struttura tendenzialmente acidula che conferisce notevole equilibrio e lunghezza, lasciando al gusto sentori di cocco e di frutta.

Vino rosso che al gusto si presenta corposo, morbido, equilibrato e ben strutturato. Primitivo di Manduria Moi Varvaglione viene prodotto con una vinificazione caratterizzata da una fase di macerazione a temperatura controllata di 26, 28 gradi centigradi. Successivamente seguirà un affinamento in grandi botti francesi di rovere.

Vino color rosso deciso realizzato nel bellissimo Salento con un blend di uve Primitivo e Malvasia Nera. All’olfatto presenta note fruttate e speziate di grande eleganza ed armonia. Il sapore è armonioso ed equilibrato dal finale piacevole. Affinamento in botti di legno per almeno 10 mesi

Colore rosso rubino intenso che precede un aroma elegante di frutti rossi, mirtilli, prugne, ciliegie sotto spirito e note speziate di pepe e caffè. Frutto della vinificazione di uve raccolte in surmaturazione e lasciate appassire si avvicina molto alle caratteristiche dell’amarone. Sorso caldo, morbido ed avvolgente in perfetta corrispondenza con le note fruttate percepite al naso. Affina 10 mesi in barrique di media tostatura.

Vino rosso che al gusto si presenta corposo, morbido, equilibrato e ben strutturato. Primitivo di Manduria Moi Varvaglione viene prodotto con una vinificazione caratterizzata da una fase di macerazione a temperatura controllata di 26, 28 gradi centigradi. Successivamente seguirà un affinamento in grandi botti francesi di rovere.

Primitivo Bio 12 e Mezzo Puglia Igp Varvaglione Biologico è un vino che si presenta all’olfatto con spiccate note fruttate di ribes e more, che si sposano elegantemente con sentori speziati di noce moscata, liquirizia, cioccolato e vaniglia. Al palato la bassa gradazione alcolica è supportata da una struttura tendenzialmente acidula che conferisce notevole equilibrio e lunghezza, lasciando al gusto sentori di cocco e di frutta.

Vino rosso delicatamente dolce caratterizzato da un intenso profumo che ricorda le ciliege, prugne mature e ribes nero; al gusto si presenta consistente, opulento e ricco di sapori e retrogusto. Chicca Primitivo di Manduria Dolce Naturale Varvaglione, ha origine da uve coltivate in vigneti di un’età di cinquant’anni, che producono ogni anno all’incirca cinquanta quintali di uva, raccolta nella terza decade di settembre.

Vino color rosso intenso prodotto unicamente con uve Primitivo, che va ad aggiungersi alla Collezione Privata di Cosimo Varvaglione. Il sapore è avvolgente, caldo e delicatamente aromatico. Affinamento in botti di legno per almeno 14 mesi prima di essere imbottigliato


Grande vino rosso pugliese in versione Magnum da 1,5 litri, famoso in tutto il mondo il cui nome deriva dal fatto che nasce da vigne vecchie di età superiore a sessant’anni allevate ad alberello nel territorio salentino. Il colore è rubino intenso con sfumature violacee. All'olfatto si apprezzano intensi sentori di frutta matura, marasche sotto spirito, more e notedi vaniglia. Al palato è morbido, avvolgente, setoso e con un retrogusto molto persistente.

Il Gattinara Riserva Travaglini è un vino rosso di grande eleganza e struttura dal colore granato intenso. Naso eccellente che svela in progressione tipicità, rara eleganza e notevole complessità: note di confettura di cliegia, pot-pourri, incenso, sentori mentolati, goudron, china, rabarbaro, tamarindo e scorza di arancia. In bocca è carnoso, morbido e strutturato, fresco e gradevolmente minerale. I tannini sono vivi e ben integrati. Preciso, persistente e coerente in chiusura. Matura 36 mesi in botti di rovere di Slavonia di diversa capacità

Vino che si presenta all’olfatto con leggeri richiami di frutta rossa. Al palato risulta pieno, con particolari tannini caldi ed avvolgenti che rendono il sorso particolarmente piacevole. Ghenos Primitivo di Manduria Torrevento nasce dalla vinificazione di uve primitivo 100 per 100, coltivate su vigneti della denominazione Primitivo di Manduria Doc, ad un’altitudine di 50 metri sopra il livello del mare.

Vino color rosso deciso realizzato nel bellissimo Salento con un blend di uve Primitivo e Malvasia Nera. All’olfatto presenta note fruttate e speziate di grande eleganza ed armonia. Il sapore è armonioso ed equilibrato dal finale piacevole. Affinamento in botti di legno per almeno 10 mesi

Vino con profumo ampio, intenso e decisamente fruttato, con richiami di prugne e note di tabacco. Al palato si presenta morbido e ricco di tannini nobili, con un finale che presenta note di cacao, vaniglia e caffè.

Vino pugliese realizzato con uve Primitivo in purezza che si presenta color rosso rubino. Il profumo è conferito da note di frutti rossi maturi, sentori floreali e speziati. Il gusto è fresco e aromatico. Affinamento in botti di legno per 10 mesi.