T Rosso Cuvée Tramin 2021 Vigneti delle Dolomiti IGT
Scheda Tecnica e Descrizione
Il T Rosso della Cantina Tramin è un Vino Rosso altoatesino che abbina la leggerezza della gioviale Schiava alla piacevolezza del frutto riscontrata nel Pinot Nero e nel Merlot. Il colore varia dal rosso rubino al granato luminoso. Al naso è molto fruttato e in bocca sorprende per freschezza e morbidezza. Affinamento in acciaio.
SCHEDA E CARATTERISTICHE DEL VINO
- Tipologia: Vino Rosso
- Classificazione: Vigneti delle Dolomiti IGT
- Uve: Schiava, Pinot Nero, Merlot
- Produttore: Tramin - Cantina Termeno - Kellerei Tramin
- Contenuto: 75,0 cl
- Regione: Trentino Alto Adige
- Nazione: Italia
- Microzona: Egna, Montagna e Termeno
- Vigneti: zone di Termeno, Montagna e Egna, dove i vigneti si estendono su terreni calcarei di conformazione argillosa e ghiaiosa a un’altitudine da 250 a 550 m s.l.m. circa
- Vinificazione: separata per ciascun vitigno. Diraspatatura e pigiatura; fermentare a temperatura controllata (26° - 28° C) in vasche di acciaio
- Affinamento: sulle fecce nobili in acciaio per un periodo di 3 mesi. Al termine dell'affinamento si procede all'assemblaggio. Dopo l'imbottigliamento il vino è fatto riposare ulteriori 2 mesi in bottiglia
- Gradazione alcolica: 12,8% vol.
- Temperatura servizio: 16 -18° C
DESCRIZIONE DEL T ROSSO CUVÉE DOLOMITI IGT DELLA CANTINA TRAMIN
Il “T rosso” di Tramin è un gioco di uve. In Alto Adige di solito si predilige fare il contrario, cioè vinificare in purezza ogni vitigno, selezionando semmai i singoli appezzamenti, i Cru potremmo dire, che poi danno anche il nome al vino.
In questo caso, invece, Tramin assembla tre uve diverse, tutte conosciute e ben coltivate in Alto Adige. Schiava, Pinot nero e Merlot compongono questo vino.
Il risultato è un vino rosso fermo di buon carattere, che somma in sé le caratteristiche di ciascun vitigno. Il Merlot gli regala morbidezza e corposità, la Schiava gli conferisce invece la giusta acidità e freschezza, il Pinot nero l’eleganza e la complessità.
Nessun passaggio in legno per l’affinamento, solo acciaio. Ciò è dovuto al fatto che per questo vino la cantina di Termeno vuole mantenere pulizia e freschezza assolute, proprio per esaltare le caratteristiche di ogni uva alla base.
È un rosso che ben si accosta a molti piatti, proprio per l’equilibrio che le tre uve gli conferiscono. Seppur sia più indicato con secondi di carne, è comunque quel classico vino che si definisce da tutto pasto.

Vino dal profumo intenso, caratterizzato da note floreali fruttate, che si esprimono con sentori di miele e cannella. Al palato si presenta dolce e particolarmente morbido, con una grande struttura e persistenza.

Vino dal profumo che rimanda a spiccate note di fragola e lamponi. Al palato si esprime con una notevole leggerezza e freschezza.

Vino che si apprezza per un profumo caratterizzato da aromi fragranti e fruttati, che rimandano alle spezie. In bocca si esprime con un corpo deciso, una buona struttura e tannini sottili.

Vino caratterizzato da un profumo delicatamente fruttato e secco. Al palato si presenta con un sapore fresco e vivace: sono presenti note che rimandano all’ananas, alla pera, alla banana, alla mela, agli agrumi, alla vaniglia e al burro.

Vino che si esprime con profumi intensi di frutta rossa e note speziate. Al palato si presenta con corpo pieno e tannini morbidi.

Dal colore da giallo verdognolo a giallo chiaro, il Muller Thurgau della cantina Tramin è un vino bianco molto gustoso. Al naso è delicato e presenta note erbacee e di noce moscata. In bocca è fresco e aromatico.

Vino che si esprime con un leggero profumo che rimanda al frutto della mela. Sorso che richiama la nocciola e il fogliame verde.

Vino elegante di color rosso rubino e sfumature granata, prodotto con uve Pinot Nero in purezza. All’olfatto si percepiscono sentori speziati, unitamente a note di ciliegie e frutti di bosco. All’assaggio è fresco, dai seducenti tannini.

Vino dal profumo fresco, con spiccate note di frutti di bosco. Al palato regala una notevole intensità tanninica e una spiccata presenza di note fruttate. Ottimo da abbinare con carni rosse, cacciagione e formaggi stagionati.

Vino che si esprime con profumi che rimandano a note fruttate e floreali. In bocca permane una notevole freschezza e un buon corpo, in grado di garantire un grande equilibrio.

Vino che propone un profumo fresco, con note delicate che rimandano ai fiori bianchi ed alle mele. All'assaggio si presenta fresco e ben equilibrato, caratterizzato da una lieve nota aromatica.

Vino rosso scarico e luminoso, che prende il nome dall’omonima collina delle streghe (“Hexenbichler”) da cui provengono le sue uve. Al naso affiorano profumi di frutti rossi maturi. Il sorso è fresco, condito da una leggera struttura tannica.

Vino rosso che offre al naso richiami speziati e fruttati maturi di sottobosco. All’assaggio è strutturato, armonico e persistente nella chiusura.

Vino rosso dal colore rubino carico. All'olfatto richiama intensi sentori di frutti rossi maturi in confettura. Sorso elegante dal finale persistente.

Vino rosso di ottima struttura e corpo al palato, prodotto solo nelle annate migliori. Al naso si colgono nuance fruttate di sottobosco e note speziate.

Vino rosso di colore rubino che concede all’olfatto intensi sentori fruttati di sottobosco e nuance balsamiche. Il sorso è appagante e deciso. Finale persistente.

Vino rosso fermo del Trentino frutto della vinificazione delle uve Teroldego che crescono nella zona della Valle dei Laghi. Ha colore rubino ed un naso pulito con profumi di piccoli frutti rossi e lampone. Il sorso è di buon corpo, strutturato e con tannino morbidi

Vino rosso da uve Schiava e Lagrein di colore rubino-violaceo. Al naso profumi fruttati si sottobosco e tenui note speziate. Sorso armonico, secco e persistente.

Vino rosso del Trentino Alto Adige dalla gradevole beva e di ottimo equilibrio. Al naso affiorano note floreali, fruttate rosse mature e spunti balsamici.

“Select Prem” è un blend di schiava e lagrein nato con l’obbiettivo di esaltare con un sapiente uso del legno, queste due varietà autoctone.

Frutto di un blend di uve coltivate all’interno della denominazione Vigneti delle Dolomiti I.G.T. e nel territorio del Trentino-Alto Adige, questo vino rosso è da servire con preparazioni saporite e strutturate, come arrosti e brasati di carne rossa e selvaggina.

Vino rosso ottenuto esclusivamente da uve Merlot. Colore rubino intenso alla vista. Al naso profumi speziati dolci e fruttati maturi. Sorso morbido, vellutato e persistente. Maturazione di 13 mesi in barrique.

Colore rosso rubino intenso con sfumature violacee. Profumo delicato di frutti rossi e ciliegie sotto spirito che ben rappresentano l’essenza dei due vitigni utilizzati per questo incredibile vino: Nero di Troia ed Aglianico. Vitigni del Sud Italia difficili da allevare e vinificare ma in grado di donare vini di rara eleganza e ricchezza aromatica come il BoloNero. Vino dall’eccellente rapporto qualità prezzo.

Vino rosso pugliese da uve Nero di Troia in purezza. Dotato di intensi profumi di mirtilli e more, ha un sorso immediato e robusto. Affinamento esclusivamente in acciaio

Vino prodotto con uve vendemmiate con qualche giorno di anticipo rispetto alla perfetta maturazione, in modo da mantenere un grado zuccherino più basso e allo stesso tempo un’acidità più elevata e un profumo più fruttato. Il mosto che dà origine a Cold Wine White Brut Astoria, viene mantenuto a 0 gradi centigradi e conservato per le varie spumantizzazioni, effettuate nel corso dell’anno. Ha aromi delicati e floreali ed un sorso armonico ed asciutto