Rosso 'Triassi' Tenimenti Grieco 2015 Terre degli Osci IGT
Scheda Tecnica e Descrizione
“Triassi” della cantina Tenimenti Grieco è uno splendido vino rosso della Terra degli Osci IGT, ottenuto da un rivisitato taglio bordolese di uve Cabernet Sauvignon e Merlot, con aggiunta di Aglianico. Le uve sono raccolte e vinificate singolarmente in acciaio, quindi i 3 vini ottenuti maturano in barriques di primo passaggio per 15 mesi. Dopo l’assemblaggio il “Triassi” riposa ancora per 12 mesi tra legno e bottiglia. Ne risulta un rosso maturo, profondo e concentrato, dai sentori fruttati e speziati, arricchito da note di tabacco, cacao e caffè.
SCHEDA E CARATTERISTICHE DEL VINO
- Tipologia: vino rosso
- Denominazione: Terra degli Osci I.G.T.
- Vitigni: 55% Cabernet Sauvignon, 35% Merlot, 10% Aglianico
- Produttore: Tenimenti Grieco
- Contenuto: 75,0 cl
- Regione: Molise
- Nazione: Italia
- Altitudine: 150 metri s.l.m.
- Suolo: argilloso, medio impasto
- Metodo allevamento: cordone speronato
- Vendemmia: manuale da metà settembre a fine ottobre
- Vinificazione: separata per tipologia vitigno, 10gg fermentazione in acciaio, 10/15gg macerazione su bucce, pressatura soffice
- Fermentazione malolattica: svolta
- Affinamento: 15 mesi barrique I passaggio, 12 mesi bottiglia
- Gradazione alcolica: 14 % vol.
- Temperatura servizio: 16-18°C
- Abbinamento: scaloppine ai funghi, primi con sughi di carne, arrosto di carne, carne alla griglia, galletto alla brace, formaggi stagionati

Un incredibile rosso molisano, dal sorso morbido e fruttato, perfetto da servire nelle occasioni informali o anche come vino quotidiano.

La Falanghina “I Costali” vinifica in solo acciaio e si presenta come un vino bianco giovane, fresco-sapido e minerale. Si abbina bene con piatti di pesce, pollame, formaggi e salumi non molto stagionati.

Rosso morbido e fruttato, da abbinare a piatti di carne bianca e pollame, arrosti e primi piatti al sugo di carne.

Rosso fruttato e bilanciato al palato, il Cabernet Sauvignon della linea “I Costali” è perfetto nelle occasioni informali o come bicchiere quotidiano.

Il Montepulciano “Monterosso I Costali” è perfetto per svariate occasioni informali e per accompagnare un intero pasto a base di carne rossa o bianca.

Rosso morbido e fruttato, da abbinare a piatti di carne bianca e pollame, arrosti e primi piatti al sugo di carne.

Rosso del Molise equilibrato e prevalentemente fruttato, con netti sentori di ciliegia e geranio, al palato rivela succosa persistenza.

Il “Veneroso” della Tenuta di Ghizzano, è un vino rosso toscano dotato di carattere e struttura. Dal gusto elegante, maturo con sentori minerali caratteristici del terroir da cui nasce. Esprime al naso note di ciliegie e more, di cioccolato, di tabacco. Un sorso pieno, di carattere, complesso e con un’ottima acidità. Lungo e morbido finale. Vinificato in tini aperti di rovere ed affinato in botti sempre di rovere per 16 mesi. Vino biologico Vignaioli Indipendenti

Un rosso del territorio lavorato con cura prima in acciaio e poi affinato in barriques nuove e usate, per garantire maggiore complessità e persistenza gusto-olfattiva. Si abbina con selvaggina, carni rosse stufate e formaggi stagionati.

Intenso, speziato e corposo, “Sud” interpreta con vigore il territorio e lo stile solido e sicuro dei vini siciliani. Richiede abbinamenti altrettanto saporiti e intensi, come selvaggina, carni rosse arrosto o brasate.

“Ambruco” è ottenuto da uve pallagrello nero vinificate in acciaio e affinate in barriques per un periodo di almeno 12 mesi, a cui seguono ulteriori 12 mesi in bottiglia. Rosso elegante, sinuoso e vellutato, da servire con carni rosse, selvaggina e formaggi stagionati.

“Centomoggia” è un rosso campano dal bouquet intenso e persistente, giocato su toni fruttati e speziati. Da godere con arrosti e brasati, primi piatti al sugo di carne e formaggi stagionati.

Il Sangiovese Di Majo Norante è un vino rosso asciutto e morbido, perfetto per la tavola quotidiana. La sua struttura ben articolata rivela un finale indimenticabile.

Vino rosso dal colore rubino intenso prodotto nella zona di Ortona. Aromi di frutti rossi, liquirizia e vaniglia vengono percepiti all’olfatto. Il sorso è strutturato e corposo. Affinamento in barrique francesi per 6 mesi.

Vino rosso dal colore rubino intenso prodotto nella zona di Ortona. Aromi di frutti rossi, liquirizia e vaniglia vengono percepiti all’olfatto. Il sorso è strutturato e corposo. Affinamento in barrique francesi per 6 mesi.

“Nostradamus” è un rosso abruzzese dallo stile intenso e deciso, affinato per 12 mesi in legno, tra botti grandi e barriques. Fruttato e speziato risulta perfetto con arrosti, carni rosse e carni alla brace.

Il “Foglia Tonda” Dalle Nostre Mani, spicca per gli intensi profumi floreali e per il sorso pieno e corposo. Ottimo come vino da tutto pasto.

Vinificato in acciaio e affinato in botti di rovere di Slavonia di grandi dimensioni, questo rosso autoctono offre un sorso fresco e delicatamente speziato. Si abbina bene alle carni rosse.

“450” nasce sui ripidi vigneti della Valtellina, sul versante retico a circa 350 metri di altitudine. Fermenta spontaneamente con lieviti autoctoni e affina per 4 anni in grandi botti di rovere. Offre un sorso intenso e strutturato, da abbinare ad arrosti e piatti di carne rossa, selvaggina e formaggi stagionati.