




I nostri imballaggi sono certificati a prova d'urto, ogni bottiglia arriverà perfettamente integra. Ordina entro le ore 12.00 e ricevi in 24/48 ore.
Imballaggi certificati a prova d'urto.
Il Terlaner Classico bianco della Cantina Terlano è un ricco e profumato vino bianco altoatesino frutto di un sapiente blend di uve Pinot Bianco, Chardonnay e Sauvignon. Alla vista si presenta di colore giallo paglierino carico. Al naso è floreale e fruttato con note di mela, albicocca ed un leggero sentore di miele. Al palato si avverte l’aroma di pesca, che conferisce vivacità, ma anche una spiccata morbidezza. Il sorso fresco e minerale è ulteriormente valorizzato da un retrogusto prolungato ed ammandorlato.
Denominazione: Alto Adige D.O.C.
Uve: 60% Pinot Bianco, 30% Chardonnay, 10% Sauvignon
Produttore: Terlano
Contenuto: 75,0 cl
Regione: Trentino Alto Adige
Zona di produzione: Terlano (BZ)
Altitudine: 250 - 500 metri s. l. m.
Pendenza: 5 - 35 %
Esposizione: Sud - Sud Ovest
Vinificazione: Vendemmia e selezione delle uve manuali. Pigiatura delicata a grappolo intero e sfecciatura per sedimentazione naturale. Fermentazione lenta a temperatura controllata in cisterne d’acciaio inox.
Affinamento: per 5-7 mesi sui lieviti fini in fusti d’acciaio. Assemblaggio un mese prima di imbottigliare.
Gradazione alcolica: 13,5% vol.
Temperatura servizio: 8°-10° C
Il Terlaner Classico è il vino che meglio esprime le caratteristiche del territorio vocato per la produzione dell'Alto Adige D.O.C. Il suo uvaggio è composto per il 60% da Pinot Bianco, per il 30% da Chardonnay e per il 10% da Sauvignon: vitigni che rappresentano il fiore all'occhiello della tradizione vitivinicola altoatesina. Non è un caso che le Cantine Terlano producano questo vino bianco fermo fin dalla loro costituzione, nel lontano 1893. I maestri vignaioli coltivano storia, tradizione e alta qualità rispettando il loro prezioso terroir e i tempi dettati dalla natura. Il territorio di Terlan vanta peculiarità uniche: le catene montuose alpine proteggono i vigneti dai freddi venti settentrionali, aprendo le braccia alle più calde correnti mediterranee; il soleggiamento è intenso, e forte è l'escursione termica tra giorno e notte. Il terreno, composto da porfido rosso di origine vulcanica e da un substrato piuttosto asciutto, favorisce lo sviluppo di bacche ricche di aromi e mineralità.
Raccolte a mano e sottoposte a pressatura soffice, le uve fermentano in cisterne d'acciaio e sono lasciate affinare fino a 7 mesi su lieviti selezionati. L'affinamento si conclude in botti di rovere che donano al "Terlaner" la sua particolare ricchezza aromatica. Un vino di gran carattere ed eleganza che si presenta al naso con sentori freschi, morbidi e fruttati, preludio al suo sapore minerale e strutturato. Ideale per aprire il pasto, insieme a formaggi freschi e verdure, esalta il gusto del pesce, dei crostacei e delle carni bianche. Anche una semplice pizza trova l'abbinamento perfetto con questo vino, figlio della migliore tradizione italiana.
Regione: Italia - Trentino Alto Adige
Cantina: Terlano aggiungi ai PREFERITI
Vitigni: Pinot Bianco, Chardonnay, Sauvignon
Denominazione: Alto Adige D.O.C.
I clienti che hanno scelto questo prodotto hanno acquistato anche:
Spesso acquistati insieme:
Vini simili che ti consigliamo
Commenti
Esegui il login o registrati per poter lasciare il tuo commento
Al momento non sono disponibili commenti.
Vuoi essere il primo a inserire un commento? Clicca qui.
Le nostre selezioni
-
Più venduti -
In promozione -
Da bere tutti i giorni -
Per momenti romantici -
Perfetti da regalare -
Biologici -
Biodinamici -
Senza Solfiti Aggiunti -
Vegan -
Vitigni Storici Autoctoni Italiani -
Vini Fatti in Anfora -
Triple A: Agricoltori, Artigiani, Artisti -
Vignaioli Indipendenti -
Da energie rinnovabili -
Novità in enoteca -
I nostri vini preferiti
Blog
-
Pesce e vino rosso. Sfatiamo un'antica leggenda
Chiunque, dal principiante al sommelier esperto, generalmente abbina un vino rosso alla carne ed un bianco al pesce. Questo parallelo è poi sempre... -
Il Vino e le fasi lunari
Spesso, dalle fonti più variegate, giungono opinioni e congetture sull’influenza delle fasi lunari per l’imbottigliamento del vino. Se si...
Iscriviti alla newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter per restare informato su novità e promozioni