Pinot Nero Abbazia di Novacella 2022 Valle Isarco Alto Adige DOC
Scheda Tecnica e Descrizione
Il Pinot Nero della cantina Abbazia di Novacella è un Vino Rosso aristocratico e volubile nel corso del tempo. Da giovane regala al naso sentori delicati di ciliegie, lamponi e fragoline di bosco, mentre invecchiando offre note dolci di cioccolato, tartufo e spezie orientali. Al palato risulta pieno, secco, vellutato ed armonico, presentando molteplici variazioni. Affina 6 mesi in botte grande di rovere
SCHEDA E CARATTERISTICHE DEL VINO
- Tipologia: Vino Rosso
- Denominazione: Alto Adige D.O.C.
- Uve: Pinot Nero 100%
- Produttore: Abbazia di Novacella
- Contenuto: 75,0 cl
- Regione: Alto Adige – SudTirol
- Nazione: Italia
- Zona produzione: Appiano – Fraz. Cornaiano
- Altitudine: 400 metri s.l.m.
- Esposizione: sud/sud-ovest
- Sistema allevamento: guyot
- Epoca vendemmia: metà settembre
- Vinificazione: macerazione sulle bucce, fermentazione in acciaio a temperatura controllata
- Fermentazione malolattica: svolta
- Affinamento: in botti di rovere 6 mesi; in bottiglia 2 mesi
- Gradazione alcolica: 13,0 % vol.
- Temperatura servizio: 16-18° C
- Potenziale di maturazione: 6 anni
Descrizione del Pinot Nero dell’Alto Adige della Cantina Abbazia di Novacella
La storia narrata dal Pinot Nero prodotto dall'Abbazia di Novacella è quella di un rosso altoatesino che ha saputo catturare l'essenza di un vitigno francese da sempre sinonimo di eleganza e raffinatezza.
Il Pinot Nero nasce in Borgogna e pare sia il capostipite della famiglia dei Pinot, un pater familias che ha saputo mutare e fondersi con altri vitigni per regalare ai suoi estimatori uve intense e aromatiche. L'Abbazia di Novacella, forte della sua storia secolare e dei suoi contadini abili e sapienti, ne ha promosso l'allevamento nella zona di Cornaiano, una frazione famosa per i suoi vini e per la posizione fortunata. Situata su una collina costantemente baciata dal sole, questa località dell'Oltradige è caratterizzata dalla presenza di un terreno ricco di depositi morenici che si sono formati molto probabilmente durante l'epoca delle glaciazioni. Tradotto nel linguaggio soave del vino, questo vuol dire che tali ricchi sedimenti regaleranno al nostro naso inedite e preziose sfumature minerali e un'etichetta di grande spessore e qualità.
Il clima da questi parti è caldo, quasi mediterraneo e caratterizzato da forti escursioni termiche, soprattutto durante la stagione estiva. I grappoli, dalla singolare forma a "pigna", sono molto delicati e maturano precocemente. In cantina li aspetta una vinificazione che prevede una fermentazione iniziale nell'acciaio e in seguito un affinamento nel legno di rovere. Questa tipica alternanza dei due materiali regala un rosso aristocratico, capace di rispecchiare e arricchire la natura elegante del Pinot Nero. Dotato di un colore luminoso, intervallato da ricche sfumature rubino, offre una palette complessa e singolare. Nelle etichette giovani prevale la freschezza delle note fruttate della fragola, delle ciliegie e dei frutti del sottobosco. Dopo un leggero invecchiamento ci regala stupefacenti sentori di spezie, tartufo e cioccolato. Dominato da un tannino potente, questo vino riveste il palato con un gusto secco e corposo. Il carattere austero ne consiglia l'abbinamento con carni arrosto e con taglieri di formaggi mediamente stagionati. La sottile audacia che lo pervade ne suggerisce anche un accostamento insolito, quello con la cucina indiana e medio-orientale.

Fresco e strutturato vino bianco dal colore giallo paglierino. All'olfatto emergono aromi di fiori, susina, agrumi e note minerali. Il sorso è di buona sapidità e freschezza. Lungo e persistente il finale.

Strutturato e fresco vino bianco dell'Alto Adige. Nel calice appare in color paglierino con sfumature dorate. Al naso presenta note fruttate di mela e susina, unitamente a richiami minerali e floreali. Elegante, armonico ed equilibrato al palato.

Vino bianco Altoatesino che nasce da vigne ubicate nella splendida Valle Isarco. Ha colore giallo paglierino chiaro ed ammalia con profumi di fiore di tiglio, mela golden e pesca. Il sorso è fresco e persistente. Finale lungo e piacevolmente sapido.

Vino rosso rubino prodotto con uve Pinot Nero in purezza. All'olfatto offre richiami floreali, di piccoli frutti rossi e spezie. All'assaggio presenta una buona struttura ed un tannino morbido. Chiusura che ripercorre quanto percepito al naso. Affinamento per complessivi 18 mesi in barrique e botti di rovere.

Vino bianco da uve Muller Thurgau, Kerner e Moscato Giallo dal sorso fresco e sapido. Al naso regala note di pesca, agrumi e noce moscata.

Elegante vino bianco altoatesino che nasce da vigne poste ad un'altezza compresa tra 600 e 700 metri. Nel calice appare in colore paglierino con riflessi dorati. Al naso si colgono note fruttate di agrumi, oltre a sentori floreali e minerali. Il sorso è fresco, avvolgente e leggermente aromatico. Finale lungo e persistente.

Vino bianco aromatico di grande struttura che appare alla vista in color paglierino cairco. All'olfatto apre a note dolci di miele, e sentori fruttati di agrumi. In bocca è minerale, fresco di piacevole beva.

Elegante vino bianco con sfumature dorate ottenuto dall'impiego di uve Sylvaner in purezza. Sentori fruttati freschi, note floreali e speziate vengono percepite al naso. In bocca è armonico, equilibrato, fresco ed aromatico. Prima dell'imbottigliamento affina in acciaio inox per circa 6 mesi.

Elegante vino fermo dal colore giallo paglierino luminoso. Al naso emergono sentori di agrumi, mela limoncella, sambuco, aneto e salvia. Il sorso è pieno e stupisce per freschezza ed una buona sapidità che valorizza la persistenza fruttata.

Vino aromatico dell’Alto Adige ed in particolare della zona della Valle Isarco, particolarmente vocata per il vitigno Gewurztraminer. Ha colore paglierino dorato ed è caratterizzato da un elegante profumo di acacia, aloe, frutta tropicale e suggestioni mielate. Il sorso è sapido e con buona lunghezza.

Vino aromatico fermo della Valle Isarco di color paglierino dai riflessi verdognoli. Netti sentori floreali e vegetali emergono al naso, mentre al palato si percepiscono note agrumate e di frutta a polpa gialla. Affinamento inziale in acciaio inox per circa 6 mesi, per poi proseguire in bottiglia.

Vino color rosso rubino con riflessi granato scuro, prodotto con uve Lagrein in purezza cresciute su vitigni posti a 260 metri d’altitudine. Profumi fruttati di sottobosco, muschio e mammola affiorano all’olfatto. Al palato è vellutato e corposo. Affina in botti di rovere per 6 mesi, per poi proseguire in bottiglia per ulteriori 2 mesi.

Piacevole, morbido e ravvivato da una bella tensione acida, “Le Petit” è un Pinot Nero scorrevole ed equilibrato. Si abbina bene con primi e secondi piatti di carne rossa, selvaggina da piuma e con la cucina del territorio altoatesino.

Pinot Nero dell’Alto Adige ottenuto da vigneti situati a Cornaiano e vinificato in legno. Si conserva in cantina per almeno 3-5 anni ed è preferibile servirlo ad una temperatura di circa 16-18 °C per esaltare la ricchezza del sorso.

Elegante vino rosso dai profumi fruttati di sottobosco e vaniglia. In bocca è armonioso, vellutato e morbido.

Vino rosso Alto Aidge DOC che regala all'olfatto intense note speziate e di frutta a bacca rossa. All'assaggio è particolarmente vellutato ed armonico, con buona sapidità e sfumature vanigliate.

Piacevole al palato e dalla beva snella e fruttata, questo Pinot Nero affina in botte grande ed esprime con fierezza il vocato terroir dell’Alto Adige.

Vino dal profumo fresco, con spiccate note di frutti di bosco. Al palato regala una notevole intensità tanninica e una spiccata presenza di note fruttate. Ottimo da abbinare con carni rosse, cacciagione e formaggi stagionati.

Frutti a polpa rossa maturi e finissime spezie dolci raccontano fin dal primo sorso il Pinot Nero Riserva “Flora” di Girlan. Affinato in legno per 12 mesi è un rosso morbido e vellutato, da tenere sempre in cantina.

Vino rosso di ottima eleganza, prodotto con uve Pinot Nero in purezza. La vinificazione prevede una macerazione delle uve a contatto con le bucce a temperatura controllata al fine di estrarre al meglio le proprietà aromatiche presenti nelle bucce. L’affinamento porta ad aromi intensi, floreali e di piccoli frutti rossi, per un sorso di facile beva e molto equilibrato.

Vino che propone all’olfatto intense note di bacche rosse e di amarena, unitamente a sentori di ribes e fragoline di bosco; gusto rotondo e succoso, caratterizzato dalla presenza di tannini morbidi. Pinot Nero Alto Adige DOC Colterenzio nasce da una scrupolosa selezione di uve pinot nero, coltivate sui vigneti di Colterenzio e di Cornaiano: le uve vengono vinificate e lasciate maturare in sole vasche d’acciaio, al fine di preservare la freschezza caratteristica di queste uve.

Vino rosso dal colore rubino trasparente. Il suo profumo, delicato e invitante, ricorda i frutti di rovo, sottobosco e liquirizia. Al palato si assapora una nota fruttata, accompagnata da una freschezza carnosa.

Prosecco Superiore Extra Dry nato dalla vitivinicoltura eroica, che appare nel celice in color paglierino. All'olfatto apre a sentori fruttati di melone, agrumi e pera. il sorso è fresco, equilibrato e minerale. Presa di spuma in autoclave come previsto dal Metodo Charmat.

Prosecco Extra Dry Metodo Charmat di colore paglierino con perlage estremamente fine alla vista. All’olfatto si percepiscono note eleganti di fiori d’acacia, glicine, agrumi e canditi. Il sorso è armonico, morbido e dotato di un retrogusto lungo e delicato.

Vino sapido fermo che si presenta nel calice in color giallo paglierino con riflessi dorati. All'olfatto offre note di agrumi, pera, acacia ed erbe campestri. Il sorso è caldo e morbido, dal finale persistente e lungo. Affinamento in acciaio inox per alcuni mesi prime dell'imbottigliamento. Annata 2017 premiata Tre Bicchieri Gambero Rosso.

Strepitoso vino rosso piemontese. Sicuramente il Dogliani più famoso ed apprezzato in Italia ed in Europa. Prodotto con uve Dolcetto di vigne molto vecchie con oltre 55 anni di età che donano pochi grappoli, ma di grande ricchezza di aromi e di nutrienti. Sorso morbido, lungo ed avvolgente preceduto da profumi di frutti rossi come marasca e ciliegia. Affina solo ed esclusivamente in acciaio.

Il Pinot Grigio Skok è generoso. Al naso è intrigante, con noce e nocciola, burro e crosta di pane che si uniscono a note agrumate. In bocca si offre netto e delineato con bella continuità, molto invitante. Lo consigliamo per accompagnare i primi piatti, in particolare le minestre. Per i secondi si sposa molto bene alle carni bianche