








I nostri imballaggi sono certificati a prova d'urto, ogni bottiglia arriverà perfettamente integra. Ordina entro le ore 12.00 e ricevi in 24/48 ore.
Imballaggi certificati a prova d'urto.
Il "Collepiano" di Arnaldo Caprai è un Sagrantino di Montefalco di grande struttura e corpo. Ha colore rosso rubino molto intenso con riflessi violacei. Al naso si percepiscono sentori di frutta rossa, more di rovo, prugna, alternate a note di evoluzione, cuoio, vaniglia, chiodi di garofano e pepe. In bocca la potenza tannica è composta ed equilibrata da una spinta sapida e da leggiadra morbidezza. Il finale è importante, lungo e persistente. Matura 22 mesi in barrique.
Classificazione: Sagrantino di Montefalco DOCG
Uve: 100% Sagrantino
Cantina: Arnaldo Caprai
Contenuto: 75.0 cl
Zona di produzione: Umbria
Metodo di allevamento: Cordone speronato
Vinificazione: le uve vengono pressate in maniera soffice, il mosto ottenuto viene lasciato macerare per 26 28 giorni a temperatura di circa 30 gradi con rimontaggi frequenti
Affinamento: maturazione in barriques per 22 mesi e affinamento finale per 8 mesi in bottiglia.
Gradazione: 14,0 % Vol.
Il Sagrantino di Montefalco Collepiano è un vino rosso conosciuto ai più anche con la classificazione DOCG Sagrantino di Montefalco. Viene prodotto direttamente dalla Arnaldo Caprai, presente nella regione Umbra. L'azienda vinicola ha radici molto antiche. A fondarla è stato l'imprenditore Marco Caprai che ha avuto l'onore di far rinascere un vitigno antichissimo, il Sagrantino. Su un'enorme superficie vitata di oltre 150 ettari nasce il liquido d'alta qualità. L'uvaggio è formato al 100% dal Sagrantino, vitigno autoctono con bacca rossa. É volutamente esclusa qualsiasi altra mescolanza. Il suolo particolarmente argilloso e un'importante esposizione alla luce del sole, incidono fortemente sulla bontà di questo prodotto. Durante il periodo della vendemmia sono raccolte a mano le uve migliori. Prende poi vita l'articolata vinificazione. I frutti vengono pressati in maniera soffice, la fase di maturazione si realizza all'interno di barriques, mentre l'affinamento si completa direttamente in bottiglia per non più di 8 mesi. Più il vino invecchia e più è buono.
Il colore del Sagrantino di Montefalco Collepiano è un rosso caldo e intenso, particolarmente brillante sotto i riflessi del sole. Il prodotto una volta stappato regala un'effusione di aromi di spezie dolci con interessanti richiami alla mora ed alla fragola di bosco. Il profumo è decisamente elegante. Non mancano sentori di vaniglia, chiodi di garofano e pepe. In bocca il gusto è armonioso e morbido. Sotto il palato si sente un'esplosione di tannini. Il finale è lungo e piacevole. Per quanto riguarda gli abbinamenti gastronomici viene consigliato di accompagnare il prodotto a carni rosse, ad arrosti ed ancora ad un mix di formaggi locali e stagionati. Si suggerisce di presentarlo a tavola a una temperatura di servizio compresa tra i 16° ed i 18°C. Si suggerisce di degustarlo in ampi bicchieri con apertura stretta e alta per ottenere un'ideale ossigenazione del liquido. La capacità di invecchiamento è di almeno 15 anni
Regione: Italia - Umbria
Cantina: Arnaldo Caprai aggiungi ai PREFERITI
Vitigni: Sagrantino
Denominazione: Montefalco Sagrantino D.O.C.G
Lo sapevi che:
Il Collepiano indica la dolce pendenza delle colline del Sagrantino simbolo dell' unicità di questo vitigno autoctono coltivato qui da sempre
I clienti che hanno scelto questo prodotto hanno acquistato anche:
Spesso acquistati insieme:
Vini simili che ti consigliamo
Commenti
Esegui il login o registrati per poter lasciare il tuo commento
Al momento non sono disponibili commenti.
Vuoi essere il primo a inserire un commento? Clicca qui.
Le nostre selezioni
-
Più venduti -
In promozione -
Da bere tutti i giorni -
Per momenti romantici -
Perfetti da regalare -
Biologici -
Biodinamici -
Senza Solfiti Aggiunti -
Vegan -
Vitigni Storici Autoctoni Italiani -
Vini Fatti in Anfora -
Triple A: Agricoltori, Artigiani, Artisti -
Vignaioli Indipendenti -
Da energie rinnovabili -
Novità in enoteca -
I nostri vini preferiti
Blog
-
Cibo Giapponese, Vino Italiano
Il Giappone è un luogo stupendo, è all’estremo oriente eppure è occidentale, ma un occidente diverso da quello che intendiamo e siamo abituati... -
Tipicità e degustazione alla cieca
Cosa rende un vino tipico? Spiegarlo non è così semplice, ma ci proveremo lo stesso. Un vitigno, qualunque vitigno, ha delle caratteristiche...
Iscriviti alla newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter per restare informato su novità e promozioni