




I nostri imballaggi sono certificati a prova d'urto, ogni bottiglia arriverà perfettamente integra. Ordina entro le ore 12.00 e ricevi in 24/48 ore.
Imballaggi certificati a prova d'urto.
Pinot Nero dal colore rosso rubino lucente. Il profumo è ricco e complesso. Si colgono note di frutti di bosco, ribes e more; leggera spezia e tabacco finale. Al palato è equilibrato, pieno, con delicate sensazioni minerali ed un retrogusto piacevolmente persistente. Matura 12 mesi in botti grandi di legno ed in barrique.
Classificazione: Alto Adige D.O.C.
Uve: 100% Pinot Nero
Cantina: Terlano
Contenuto: 75,0 cl
Regione: Trentino Alto Adige
Zona di produzione: Terlano (BZ)
Altitudine Vigneti: 450 - 760 metri sul livello del mare
Orientamento Vigneti: Sud-Ovest
Vinificazione: Selezione manuale delle uve. Fermentazione lenta a temperatura controllata in acciaio.
Affinamento: 12 mesi di affinamento in legno. 50% in botti grandi, 50% in barrique (1/3 nuove, 2/3 di secondo passaggio)
Gradazione alcolica: 13,5 % vol.
Monticol Pinot Nero è un vino ottenuto con uve Pinot nero 100%. Quando si parla di questo vitigno, in genere, il pensiero corre al suo carattere aspro e capriccioso. In effetti, però, una volta domato riesce a regalare vini di grande finezza e pregio. La cantina Terlano alleva le viti con tutta la pazienza e lo zelo necessari ad un vitigno particolare. La zona di produzione è l'Alto Adige. I terreni sono collocati ad un'altitudine compresa tra i 400-700 metri. Caratteristica di quest'area è l'aria fredda discendente dai monti che riesce a rinfrescare le piante dall'arsura estiva. I suoli sono di natura argilloso-calcarea con medio scheletro che favorisce un buon drenaggio idrico. Il Pinot nero in questi luoghi si alleva dal 19° secolo. La stessa dedizione e passione per la viticoltura di qualità si tramanda da padre e figlio. Alcune viti, vecchie più di 50 anni, danno un pinot nero più corposo e concentrato. Monticol Pinot Nero di Terlano rientra nella denominazione Alto Adige DOC.
La vinificazione inizia con la raccolta manuale delle uve in cassette. Tutto il processo viene eseguito con controlli rigidi sulla temperatura al fine di raggiungere il massimo livello qualitativo. Dopo la fermentazione in tini d'acciaio si passa all'affinamento in legno. La tecnica prevede il passaggio per il 50% in botti grandi e per il rimanente 50% in barrique. Questa procedura aumenta la complessità olfattiva del vino. Sentori di frutta rossa matura, note balsamiche e speziate si propongono all'olfatto quanto al gusto. Sapidità e tannino dolce completano la degustazione. L'abbinamento ideale può essere quello con carni arrosto, ragù di capriolo, carne affumicata di cervo e primi saporiti.
Regione: Italia - Trentino Alto Adige
Cantina: Terlano aggiungi ai PREFERITI
Vitigni: Pinot Nero
Denominazione: Alto Adige D.O.C.
I clienti che hanno scelto questo prodotto hanno acquistato anche:
Spesso acquistati insieme:
Vini simili che ti consigliamo
Commenti
Esegui il login o registrati per poter lasciare il tuo commento
Al momento non sono disponibili commenti.
Vuoi essere il primo a inserire un commento? Clicca qui.
Le nostre selezioni
-
Più venduti -
In promozione -
Da bere tutti i giorni -
Per momenti romantici -
Perfetti da regalare -
Biologici -
Biodinamici -
Senza Solfiti Aggiunti -
Vegan -
Vitigni Storici Autoctoni Italiani -
Vini Fatti in Anfora -
Triple A: Agricoltori, Artigiani, Artisti -
Vignaioli Indipendenti -
Da energie rinnovabili -
Novità in enoteca -
I nostri vini preferiti
Blog
-
Pesce e vino rosso. Sfatiamo un'antica leggenda
Chiunque, dal principiante al sommelier esperto, generalmente abbina un vino rosso alla carne ed un bianco al pesce. Questo parallelo è poi sempre... -
Il Vino e le fasi lunari
Spesso, dalle fonti più variegate, giungono opinioni e congetture sull’influenza delle fasi lunari per l’imbottigliamento del vino. Se si...
Iscriviti alla newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter per restare informato su novità e promozioni