- Home
- Vino Bianco
- Damarino 2017 Donnafugata

Damarino 2017 Donnafugata
Donnafugata
Vitigni: Ansonica, Moscato Bianco
Ordina entro le ore 12.00 e ricevi in 24/48 ore tramite Corriere Espresso.
I nostri imballaggi sono certificati a prova d'urto, ogni bottiglia arriverà perfettamente integra. Disponibilità immediata.
Ordina entro le ore 12.00 e ricevi in 24/48 ore.
Imballaggi certificati a prova d'urto.
Il "Damarino" di Donnafugata è un vino bianco fresco e fruttato dal colore giallo paglierino brillante. Al naso è fresco e fruttato con note di fiori bianchi ed agrumi. Al palato è avvolgente e con una bella sapidità ravvivata da una fresca mineralità.
Stile: vino bianco secco e fermo
Classificazione: Sicilia DOC
Produttore: Donnafugata
Contenuto: 75,0 cl
Uve: Ansonica come varietà prevalente in unione ad altri vitigni autoctoni in percentuale variabile a seconda delle annate
Regione: Sicilia
Zona di produzione: Sicilia sud-occidentale, nell’entroterra collinare tra Marsala e Salemi (Tenuta Contessa Entellina).
Altitudine: da 100 a 200 m s.l.m.
Orografia: collinare
Suoli: franco-argillosi a reazione sub-alcalina (pH da 7,5 a 7,9). Calcare totale da 20 a 35%. Ricchi in elementi nutritivi (potassio, magnesio, calcio, ferro, manganese, zinco).
Allevamento e potatura: controspalliera, con pali in legno e fili in acciaio; potatura a cordone speronato, lasciando da 6 a 10 gemme per ogni pianta.
Densità impianto: da 3.500 a 4.500 piante per ettaro.
Rese per ettaro: circa 80 q.li/ha
Fermentazione: in acciaio, a temperatura controllata.
Affinamento: in vasca di cemento per alcuni mesi e almeno due mesi in bottiglia prima di essere commercializzato.
Alcol: 13 % vol.
Acidità totale: 5,5 g/l.,
pH: 3,2
Il Damarino della cantina Donnafugata è un vino bianco siciliano dal carattere brioso e vivace. Nasce nelle tenute della Contessa Entellina, nella zona del trapanese. Questa parte della Sicilia, caratterizzata da un clima secco reso lieve dalle brezze marine e da un terreno leggero e sabbioso, offre lo scenario ideale per vitigni forti e dalla spiccata personalità. È il caso dell'Ansonica, varietà allevata in Sicilia introdotta dai Normanni durante le loro conquiste, che qui viene utilizzata come componente principale di un blend sempre diverso. Anche nel Damarino, come negli altri prodotti della cantina, troviamo il piacevole tratto distintivo di un'etichetta d'autore che sottolinea l'intenso legame tra la figura femminile e il vino. Un volto di donna sorride ammiccante e anticipa le caratteristiche organolettiche del Damarino, brioso e vivace.
L'Ansonica raggiunge la maturazione perfetta grazie al caldo torrido della estati siciliane. Viene raccolta nella seconde decade di agosto e portata in cantina per una vinificazione dove la cura del dettaglio e il rispetto per l'integrità del prodotto finale guidano con sapienza ogni tappa del processo produttivo. Il mosto fermenta in acciaio a temperatura controllata per poi affinare dapprima in vasca per circa 60 giorni e per due mesi in bottiglia prima della commercializzazione. Nel calice seduce lo sguardo con le tonalità delicate del giallo paglierino. La palette aromatica è ricca ed esuberante e svela una piacevole quanto raffinata sinfonia di fiori bianchi e piccoli aromi di mela verde e agrumi. Compagno ideale di serate estive da trascorrere in compagnia, sorprende per il sorso morbido e vivace. Perfetto come aperitivo, accompagna con successo la cucina di mare.
Regione: Italia - Sicilia
Cantina: Donnafugata aggiungi ai PREFERITI
Vitigni: Ansonica, Moscato Bianco
Denominazione: Sicilia D.O.C.
I clienti che hanno scelto questo prodotto hanno acquistato anche:
Spesso acquistati insieme:
Vini simili che ti consigliamo
Commenti
Esegui il login o registrati per poter lasciare il tuo commento
Al momento non sono disponibili commenti.
Vuoi essere il primo a inserire un commento? Clicca qui.
Le nostre selezioni
-
Più venduti -
In promozione -
Da bere tutti i giorni -
Per momenti romantici -
Perfetti da regalare -
Biologici-Biodinamici -
Senza Solfiti Aggiunti -
Vegan -
Vitigni Storici Autoctoni Italiani -
Vini Fatti in Anfora -
Triple A: Agricoltori, Artigiani, Artisti -
Vignaioli Indipendenti -
Da energie rinnovabili -
Novità in enoteca -
I nostri vini preferiti
Iscriviti alla newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter per restare informato su novità e promozioni
Blog
-
Parmigiano Reggiano, il vino giusto
Quali sono i vini migliori che si abbinano meglio al Parmigiano Reggiano? Tanti e neppure tutti rossi, per la gioia di chi non ama questa tipologia... -
Aforismi Sul Vino. Fabrizio de Andrè, Francesco Guccini, Homer Simpson
Completo questa breve e variegata carrellata di aforismi sul vino, riprendendo da dove ho concluso il precedente articolo: Fabrizio De Andrè....