Rosato Frizzante 'Cremisi Zero Infinito' Pojer e Sandri 2022 BIO PIWI
Scheda Tecnica e Descrizione
Il Rosato Frizzante Metodo Ancestrale "Cremisi Zero Infinito" di Pojer e Sandri è l'emblema dell'arte vinicola trentina. Un colore rosa brillante sfiora il calice, rivelando profumi intensi e vivaci di frutta rossa e fiori primaverili. Al palato, sorprende con la sua freschezza e vivacità, caratteristiche esaltate dalla particolarità delle uve PIWI, naturalmente resistenti ai funghi. La dedizione di Pojer e Sandri nella viticoltura eroica e nella vinificazione attenta si riflette nella qualità di ogni sorso, assicurando un'autentica espressione del territorio trentino. Fermentazione spontanea con lieviti indigeni, PIWI, Vino a Impatto Zero.
SCHEDA E CARATTERISTICHE DEL VINO
- Tipologia: Vino Rosato Frizzante Metodo Ancestrale
- Caratteristiche: vino con tappo a corona in quanto si tratta della chiusura più ecologica e con il minor impatto ambientale
- Uve: Blend dei vitigni PIWI
- Classificazione: Vino bianco da produzione biologica
- Produttore: Pojer e Sandri
- Contenuto: 75,0 cl
- Regione: Trentino-Alto Adige
- Nazione: Italia
- Zona di produzione: provincia di Trento, alta Val di Cembra
- Vigneti: sorgono su terreni rocciosi di origine vulcanica ad un'altitudine: 800 - 900 metri s.l.m.
- Sistema allevamento: guyot
- Vendemmia: Manuale, in base alla maturità delle uve
- Vinificazione: le uve vengono lavate con acqua fresca in apposite vasche; segue pressatura soffice e fermentazione con lieviti indigeni in acciaio. Le bucce sono lasciate a contatto con il mosto per poche ore per esaltare aromi, profumi e per donare il colore rosato.
- Spumantizzazione: fermentazione su lieviti indigeni in bottiglia come previsto dal Metodo Ancestrale. Imbottigliamento privo di filtrazione e senza sboccatura. Minima aggiunta di solforosa
- Da servire a: 8-10°C
- Resa per ettaro: Varia in base al terreno e alle condizioni climatiche
- Abbinamento: Ideale con antipasti leggeri, pesce e piatti estivi
- Filosofia produttiva: Vino senza solfiti aggiunti, Green Energy, Lieviti Indigeni, Viticoltura Eroica, Senza Solfiti Aggiunti o Minimi, Vignaioli Indipendenti
- Ulteriori informazioni: Vino Biologico da agricoltura Italia o EU
, Operatore Az. Agr. Pojer e Sandri Soc. Agr. S. Codice A691, Ente Certificatore ICEA IT-BIO-006
Descrizione del Vino Rosato Frizzante Cremisi Zero Infinito di Pojer e Sandri. Metodo Ancestrale
Il Rosato Frizzante “Zero Infinito Cremisi” di Pojer e Sandri incarna un vino di eccezionale integrità e sostenibilità ambientale. Questa creazione è l'essenza della purezza, prodotta senza l'uso di sostanze chimiche in vigna e additivi in cantina. L'essenza di questo vino affonda le sue radici in un'approfondita ricerca e in oltre quattro decadi di esperienza, con l'obiettivo di trasformare l'uva nel modo più naturale e autentico possibile. Deriva da vitigni robusti, che non necessitano di protezione contro malattie comuni come la peronospora e l'oidio, regalando un bouquet floreale e fruttato accompagnato da una delicata effervescenza che affascina il palato.
Situato nelle adiacenze di Faedo, il tandem Mario Pojer e Fiorentino Sandri ha consolidato la sua presenza come uno dei pilastri vinicoli del Trentino. Con una trentina di ettari distribuiti in diverse parcelle, il cuore di “Zero Infinito Cremisi” è un'orchestrazione di varie uve PIWI coltivate vicino al Maso Rella a Grumes, in Val di Cembra. Questi vigneti sorgono tra gli 800 e i 900 metri di altitudine, su terreni scoscesi rivolti a sud e sud-ovest. L'area beneficia di un clima fresco e ventoso, con brezze mattutine dalla Val di Fiemme e leggere correnti pomeridiane provenienti dal Lago di Garda. La ricchezza del suolo deriva dalla disintegrazione di antichi porfidi vulcanici. Durante la vinificazione, i grappoli vengono delicatamente pressati e il mosto fiore fermenta con lieviti autoctoni in serbatoi d'acciaio. La rifermentazione avviene in bottiglia secondo il Metodo Ancestrale, conservando l'autenticità del vino senza un dégorgement finale.
“Zero Infinito Cremisi” è un'espressione di unicità e originalità. La sua tonalità rosa brillante si sposa con un profumo che evoca la natura: fiori, bacche rosse, lampone, fragoline di bosco, melograno e ciliegie. In bocca, risveglia i sensi con un sapore intenso, fruttato, equilibrato da una sapidità e una freschezza inconfondibili. Perfetto per aperitivi, si abbina splendidamente con salumi ricchi di sapore.
Rappresentando una fusione di ottant'anni di ricerca internazionale e quarantacinque stagioni di vendemmia a Faedo, “Zero Infinito Cremisi” è un tributo alla purezza del vino. È la manifestazione della vite trasformata in vino, mantenendo la sua autenticità senza interferenze esterne. La dedizione di Pojer e Sandri nel creare un vino ancestrale con un impatto chimico nullo è una testimonianza del loro impegno per la sostenibilità e la genuinità.

Fresco ed elegante vino bianco prodotto con sole uve Nosiola vinificate con estrema maestria. Delicatamente fruttato con sensazioni vanigliate all'olfatto. Il sorso è fresco, consistente e con un leggero ed intrigante aroma di nocciola.

Elegante vino rosso fermo di colore rubino violaceo. Il bouquet olfattivo è ampio e ricco. Si percepiscono sentori speziati di pepe e liquirizia, oltre a note fruttate mature di sottobosco. All'assaggio è sapido, armonico, equilibrato e morbido. Finale lungo e persistente.

L’Acquavite “Divino” Pojer e Sandri si distingue come l’unico Brandy italiano interamente prodotto in sede aziendale, dalla barbatella alla messa in bottiglia. Assolutamente imperdibile.

Elegante, morbida e fruttata al palato, l’Acquavite di Albicocca è perfetta per un lungo dopocena tra amici, servita a tra i 12 e i 14 °C.

Estremamente gradevole, morbida e fruttata, l’Acquavite di Ciliegie di Pojer e Sandri si serve ad una temperatura compresa tra i 12 e i 14 °C. Ottima dopocena o come digestivo.

Grappa bianca e cristallina alla vista, che regala al naso ricche note fruttate di marasca, agrumi e ciliegie. Il sorso è armonico, equilibrato e morbido. Grappa ottenuta dalla distillazione in alambicco discontinuo delle vinacce di Pinot Nero.

Grappa bianca prodotta dalle vinacce di uve Traminer. Si presenta alla vista in color bianco cristallino. Ricco quadro olfattivo conferito da richiami floreali, speziati dolci e di frutti tropicali. All'assaggio è morbida e pulita, dalla grande corrispondenza tra palato ed olfatto.

Incredibile vino rosso delicatamente dolce e di grande ricchezza aromatica fortificato con Brandy. Le uve utilizzate sono autoctone del trentino: Lagrein e Schiava. Le uve Lagrein vengono raccolte in leggere surmaturazione e sono fatte macerare per 5 giorni a contatto con le bucce per meglio estrarre gli aromi ed i profumi propri dell’uva Lagrein. In fase di fermentazione viene poi aggiunto un meraviglioso brandy invecchiato 10 anni e ricavato sempre da uve autoctone Lagrein e Schiava. Morbido, elegante, caldo e suadente è perfetto come vino da meditazione.

Vino bianco del Trentino di grande freschezza e ricchezza aromatica. Frutto di una viticoltura “eroica” in quanto i filari sorgono su terreni scoscesi che possono essere seguiti e lavorati solo manualmente, e senza l’ausilio di mezzi meccanici. Ha aromi delicati di frutta a polpa bianca come albicocca e pesca gialla, ed un sorso fresco con buona sapidità. Fermentazione ed affinamento avvengono in botti di legno di acacia.

Molto profumata e fruttata, l’Acquavite di Sambuco offre un sorso intenso e deciso, dalle piacevoli note agrodolci. Da servire tra i 12 e i 14 °C.

Vino rosato della cantina Colterenzio dotato di grande freschezza e piacevolezza di beva. Ha delicati profumi di piccoli frutti rossi ed un sorso fresco ed estremamente piacevole

Grazie all’affinamento sui lieviti per 8 mesi in vasche d’acciaio e alla fermentazione con lieviti indigeni, “Bacaia” è un vino rosato fresco e fruttato, perfetto per tutte le occasioni informali.

I Vigneri offrono con questo “Vinudilice” un vino rosato insolito, dal sorso fruttato, ma sostanzioso, ricco e materico. Ottimo con la cucina di pesce e con le carni bianche.

Rosato da uve aglianico in purezza, “Il Fric” si presenta come un vino frizzante originale e molto godibile, perfetto con pizze, focacce, affettati e salumi.

Vinificato in acciaio, ”Perlato” è un Rosato armonico e fruttato, da servire con antipasti misti e con la cucina di mare. Molto interessante anche con le carni bianche e il pollame.

Immediato, leggero e fruttato il vino rosato “Gabriella” è ideale come aperitivo o per accompagnare antipasti di pesce e crostacei.

Vino rosato da sole uve Merlot. Sorso fresco, fruttato e sapido. Al naso richiami di ciliegie, ribes e violette.

Leggero, fruttato, fresco e profumato, “L’Isola” è un vino rosato da servire con antipasti, piatti di pesce e carni bianche cucinate in modo semplice.

Vino fermo prodotto con uve Marzemino, Sangiovese e Barbera. Equilibrato e molto fresco ed aromatico, si presenta di un bel color rosa tenue salmonato, conferito dal contatto con le bucce per una notte sola. Affina per un anno in tutto, di cui sei mesi in acciaio e sui lieviti fini, e sei mesi in bottiglia. Profumato e perfetto per un aperitivo, si apre con sentori di mandorla e fiori bianchi, ciliegia e mela verde.

Rosé fresco e brioso frutto della vinificazione in purezza di uve Carignano. Fresco, di beva immediata e piacevole, si apre al naso con delicate sensazioni di fragola e mirtillo. Dotato di una delicata sapidità che conferisce lunghezza al retrogusto.

Fresco, sapido e fruttato, “Aurora” è un rosato da servire in tutte le occasioni informali, con piatti di pesce e primi piatti delicati. Ottimo anche con il sushi e i crudi di pesce.

Molto profumata e fruttata, l’Acquavite di Sambuco offre un sorso intenso e deciso, dalle piacevoli note agrodolci. Da servire tra i 12 e i 14 °C.

Elegante e delicatamente fruttata al palato, questa Grappa di Müller Thurgau è perfetta da servire a circa 16° C per un lungo dopocena tra amici.