Schiava 'Mediaevum' Gumphof 2021
Scheda Tecnica e Descrizione
La Schiava "Mediaevum" Alto Adige DOC di Gumphof - Markus Prackwieser è un Vino Rosso fermo, leggero e scarico di colore, con profumi di ciliegie, amarene e frutti rossi. All’assaggio si avverte fresco e di facile beva, finale svelto e pulito. Affinamento 1/3 in botte grande di rovere per 6-8 mesi.
SCHEDA E CARATTERISTICHE DEL VINO
- Tipologia: Vino Rosso
- Denominazione: Alto Adige D.O.C.
- Vitigno: 100% Schiava
- Produttore: Gumphof - Markus Prackwieser
- Contenuto: 75.0 cl
- Regione: Alto Adige
- Nazione: Italia
- Vigneti: viti di 20 anni di età, ai piedi del massiccio dello Sciliar, a sud della Valle Isarco tra i 400 e i 450 metri
- Terreno: morene calcaree su compatto porfido quarzifero
- Vendemmia: alla fine di settembre
- Vinificazione: breve macerazione a freddo e fermentazione in acciaio per 1 settimana. Fermentazione malolattica svolta
- Affinamento: 2/3 in acciaio, 1/3 in botte grande per 6-8 mesi
- Gradazione: 13.0 % vol.
- Temperatura servizio: 16-18°C
- Abbinamento: Carne rossa cotta al vapore, arrosto di carne, pasta all'amatriciana, risotti e primi piatti al sugo di carne
- Filosofia produttiva: viticoltura eroica, vitigni autoctoni
DESCRIZIONE DELLA SCHIAVA MEDIAEVUM CANTINA GUMPHOF
L’Azienda agricola Gump Hof è una delle più antiche della zona. Si trova a Novale di Presule, nel comune di Fiè allo Sciliar, ed è gestita da Markus Prackwieser, che ha ereditato i poderi di famiglia.
Markus ha dimostrato impegno, passione e capacità di lavorare nel rispetto delle tradizioni e dell’ambiente, ma allo stesso tempo ha palesato l'intenzione di approfondire nuove conoscenze e sperimentazioni, anche attraverso viaggi alla scoperta di zone vitivinicole quali la Borgogna e la Valle della Loira.
Lo Schiava "Mediaevum" Alto Adige DOC è un vino prodotto con uve Schiava in purezza allevate a pergola. Dopo una breve macerazione, vengono poste a fermentare per una settimana in acciaio e affinate sempre in acciaio, con una percentuale di 1/3 della massa che affina invece in botte grande di rovere per 8 mesi circa.
Ne deriva un vino gradevole da accompagnare a pietanze delicate; in particolare ai salumi, che sono da sempre un suo abbinamento tipico.
La Schiava è il vitigno autoctono per eccellenza dell’Alto Adige Sudtirolo e per anni è stato quello più coltivato. I vigneti di Markus Prackwieser sono tra i più scoscesi all’ingresso della valle. Il suo impegno e la costanza lo hanno portato pian piano ad essere uno dei punti di riferimento tra i viticultori locali.

Vino bianco fermo, raffinato e fresco. Una preziosità di aroma basato su sentori di fiori bianchi, agrumi, frutta a polpa bianca, menta ed erbe aromatiche; il tutto con una struttura semplice e di classe. Di colore giallo paglierino intenso, è un vino che va assaporato con calma, possibilmente in un calice di media ampiezza che ne esalti gli aromi.

Il Pinot Bianco “Renaissance” in versione Riserva è ottenuto da una particolare vinificazione, che prevede la fermentazione in legno e l’affinamento per 12 mesi in legno e per ulteriori 12 mesi in acciaio sulle fecce fini. Ottimo per un pasto a base di pesce, crostacei e sushi.

Fresco, sapido e fruttato, il Pinot Bianco “Mediaevum” vinifica in acciaio e riposa sulle fecce fini per circa 6 mesi. È un vino bianco perfetto per accompagnare primi e secondi piatti di pesce, durante una piacevole serata estiva.


Vino rosso elegante, che affina 18 mesi in barrique e altri 5 mesi in botte grande. Esprime profumi floreali e fruttati seguiti da un gradevole profilo minerale. Molto elegante e fresco al palato, chiude con tannini vellutati e richiami speziati. Sorso sapido, persistente e di lungo respiro.

Freco vino bianco proposto solo nelle migliori annate dalla cantina Gumphof. È ottenuto da uve accuratamente selezionate e vinificate parte in legno e parte in acciaio. La fermentazione avviene infatti in tonneau, dove il vino prosegue la maturazione per 12 mesi, a cui seguono altri 10 mesi in acciaio. Si abbina con crostacei e ricchi piatti di pesce.

Piacevole vino rosso da uve Schiava in purezza, che offre al naso ricchi sentori fruttati di sottobosco e spezie dolci. Sorso equilibrato ed armonico, Affinamento in acciaio per un breve periodo di tempo.

Una Schiava fresca e fruttata, che regala in ogni sorso l’essenza più intima e preziosa del territorio. Un ottimo rosso quotidiano, ma di altissima qualità.

Una Schiava fresca e fruttata, che regala in ogni sorso l’essenza più intima e preziosa del territorio. Un ottimo rosso quotidiano, ma di altissima qualità.

La Barbera “Bugia Nan” di Emanuele Rolfo si abbina con salumi e affettati, secondi piatti di carne non troppo elaborati, primi al sugo di carne. Da provare con gnocchi al ragù o tagliolini funghi e speck.

Vino rosso scarico e luminoso, che prende il nome dall’omonima collina delle streghe (“Hexenbichler”) da cui provengono le sue uve. Al naso affiorano profumi di frutti rossi maturi. Il sorso è fresco, condito da una leggera struttura tannica.

Grande vino rosso piemontese che si esprime al naso con intenso profumo di viola, mora e ciliegia, unitamente ad una chiusura minerale di grafite. In bocca si rivela particolarmente strutturato ed avvolgente. Affinamento in barrique per un periodo di 14 mesi.

Vino rosso piemontese storico che rende onore alla fama dei vini del Piemonte ed alla sua scuola enologica. Prende il nome dalla fondatrice della Cantina. Barbera 'L'Avvocata' è un vino fresco, profumato, fruttato e a prima vista sbarazzino. Il sorso denota una bella struttura con un tannino delicato e una giusta acidità che ne invoglia la beva.

Prodotto solo nelle migliori annate, “Molinetta” della cantina Romanelli è ottenuto da vendemmia manuale e affinamento in botti grandi di rovere francese per 24 mesi, quindi riposa ulteriormente per 18 mesi in bottiglia, prima della commercializzazione. Ottimo con selvaggina da piuma, carni rosse arrosto e formaggi saporiti e stagionati.

Vino rosso toscano caratterizzato da profumi che rimandano a sentori di ciliegia, prugna e viola. Il sorso presenta la percezione di tannini morbidi, una buona acidità e sapori ricchi di ciliegio.

La Schiava di K. Martini & Sohn è un vino da bere giovane e da servire ad una temperatura compresa tra i 14-16 °C per apprezzare al meglio il suo carattere fresco e fruttato. Nell’abbinamento con il cibo è molto versatile e accompagna bene piatti a base di carne o di terra. È ideale con le preparazioni tipiche del territorio e con lo speck.

Uno Spumante di alta qualità, fresco e di facile lettura, creato per valorizzare il territorio e i suoi varietali autoctoni.

Rosso delicatamente speziato, nato nei migliori vigneti di Bordeaux e affinato in legno. Da servire a circa 16-18 °C e da abbinare principalmente a secondi piatti di carne rossa.

Vino veneto realizzato secondo i canoni biologici dal colore giallo paglierino intenso. Il profumo è fruttato e di fiori bianchi, ed in bocca è fresco e sapido. Affinamento che avviene in parte in serbatoi di acciaio inossidabile e in parte in anfora. Trascorre il periodo invernale in vasche all’aperto per promuovere stabilità tartarica attraverso temperature naturali. Imbottigliamento senza filtrazioni.